Gossip e Tv

Mara Venier, lutto inaspettato: è morto il genero, marito della figlia Elisabetta Ferracini

Lutto inaspettato per Mara Venier, è morto il genero Pier Francesco Forleo, marito di Elisabetta Ferracini, figlia della conduttrice. Aveva 62 anni ed era un dirigente molto amato, lo chiamavano “Il Principe” per i suoi modi sempre gentili, ed era responsabile della Direzione Diritti Sportivi della Rai. La causa della morte non è stata specificata.

“Pier, sei stato un genero meraviglioso… Hai portato solo gioia e amore nella nostra famiglia… Ed io ti ho voluto bene come un figlio… Siamo tutti annientati, tutto troppo veloce”, scrive Mara Venier su Instagram.

 “La perdita di Pier Francesco Forleo – si legge nella nota di Viale Mazzini – ci lascia sgomenti. Professionista impeccabile, dalla solida e variegata esperienza professionale, era da anni un punto di riferimento nel cruciale settore dei Diritti sportivi della nostra azienda. Ci mancherà non solo la sua grande capacità di analisi e direzione di aspetti finanziari e gestionali complessi, ma la sua cifra umana speciale. Affabile e signorile, Pier Francesco Forleo è stato sempre capace di un proficuo gioco di squadra, con grande giovamento dell’azienda e dei colleghi tutti, di cui ha saputo far emergere i tratti migliori, motivandoli e aiutandoli a crescere. Ai familiari inostri pensieri e le condoglianze nostre e di tutta l’azienda”. 

Chi era il genero di Mara Venier

Nato a Firenze nel 1962, laureato in Economia e Commercio, Pier Francesco Forleo ha costruito tutta la sua carriera nel settore delle telecomunicazioni, cominciando in Datamat SpA, per poi passare alla Direzione Pianificazione e Controllo dell’IRI, fino al ’97. Dopo aver insegnato Economia Aziendale presso la facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, nel 2004 entra in Rai nella direzione Finanza e Pianificazione come Responsabile della struttura Radiofonia e Staff. E da lì parte la sua scalata verso il successo. Nel settembre 2006 viene nominato Direttore degli Acquisti, dal 2010 coordina l’applicazione del Codice degli Appalti Pubblici nei processi aziendali d’acquisto mentre da marzo 2015 occupava uno dei ruoli chiave in azienda: diventa il capo della Direttore della Direzione Diritti Sportivi.

Pulsante per tornare all'inizio