Sport

Medagliere dell’Italia alle Olimpiadi invernali, 17 allori: tutte le vittorie

La seconda spedizione olimpica migliore di sempre. I numeri, questo lo sappiamo, non mentono mai e riescono a fotografare in modo chiaro e preciso un particolare andamento in qualsiasi campo analizzato. In questo caso quello sportivo. Gli azzurri delle Olimpiadi invernali 2022 di Pechino hanno conquistato il secondo gradino del podio, tutto nostrano, dei viaggi più proficui in giro per il mondo per numero di allori conquistati. Sono diciassette, meno rispetto a Lillehammer 1994 (20) e di più se contiamo Albertville 1992 (14) e Salt Lake City 2022 (13). Ecco tutto il riepilogo dei successi che hanno rimpinguato il medagliere dell’Italia ai Giochi Invernali.

Medagliere dell’Italia: due ori, sette argenti e otto bronzi

La bandiera italiana si è tinta, più volte, di oro, argento e bronzo. La spedizione nostrana alle Olimpiadi invernali 2022 ha esplorato e ghermito tutte le “colorazioni” possibili degli allori portando a casa ben diciassette medaglie: due ori, sette argenti e otto bronzi. Partiamo, ovviamente, dal riconoscimento più importante di tutti. Come già specificato, sono due le medaglie d’oro conquistate in questi Giochi Olimpici: la prima, e storica, è arrivata dal curling misto con il duo Constantini-Mosaner che ha vinto tutte le partite, mentre la seconda se l’è guadagnata Arianna Fontana nei 500 metri di short track.

Ben sette gli argenti conquistati: Francesca Lollobrigida (pattinaggio di velocità), staffetta mista short track, Federica Brignone (Gigante), Federico Pellegrino (sprint sci di fondo), Omar Visintin e Michela Moioli (snowboard misto), Sofia Goggia (discesa libera) e Arianna Fontana (1.500 di short track).

Otto, infine, le medaglie di bronzo: Dominik Fischnaller (slittino), Omar Visintin (snowboard cross), Dorothea Wierer (biathlon sprint 7,5km, prima medaglia in individuale della storia italiana), Davide Ghiotto ( 10.000 pattinaggio velocità), Nadia Delago (discesa libera), staffetta maschile (5.000 short track), Federica Brignone (combinata) e Francesca Lollobrigida (mass strart).

Seguici su Metropolitan Magazine

(credit foto – pagina Facebook CONI)

Back to top button