Meteora solca i cieli del Molise per poi spegnersi ad Ovest di Isernia. Un incredibile avvistamento, quello del “bolide“, il suo nome scientifico, comparso il 15 Marzo alle 20.57 in gran parte del Centro-Sud. E poi sparito sulla regione dove potrebbe essere caduto qualche frammento.
Il bolide ha solcato il cielo ed è stato ripreso dalla camera della rete Prisma installata a Capua presso il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali e da una postazione a Caserta gestita dall’Associazione Arma Aeronautica in collaborazione con l’Associazione Sky Sentinel. L’analisi delle immagini ha consentito di fare una ricostruzione preliminare della traiettoria. La meteora è entrata nell’atmosfera quasi verticalmente, con un’inclinazione di quasi 80 gradi rispetto all’orizzonte e con una velocità di ingresso di circa 50 mila km all’ora. Ha iniziato a bruciare a 83 km di altezza ed è rimasta visibile per poco più di 5 secondi. Si è poi spenta a 21,5 Km di altezza, quando aveva frenato fino ad una velocità di 3.600 km all’ora. Non è escluso che a questo punto possa aprirsi la caccia ad eventuali frammenti arrivati sul suolo senza far danni.
Alessia Scrima