Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Musica

Mia Martini, i più grandi successi di Mimì

by Redazione Metropolitan
12 Maggio 2021
in Musica
Reading Time: 4 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

Una grande artista che ci ha lasciato troppo presto, Mia Martini è stata una delle voci femminili più belle e potenti della musica italiana e le sue canzoni sono dei successi senza tempo.

Sin dal suo esordio, le sue canzoni sono diventate un patrimonio inestimabile. A Mimì sono attribuiti successi e perle della canzone italiana, che l’hanno resa una delle protagoniste assolute nel campo.
Una voce graffiante, corposa, densa, intensa e assolutamente espressiva.
Un’anima buona e profonda, affossata dai giudizi opprimenti e sprezzanti di chi non poteva sopportare la sua magica aurea.

Mia Martini, l’esordio e i grandi successi

Mia Martini ha debuttato nel 1971 con l’album Oltre la collina. Tra i primi esempi di concept album in Italia, l’album è considerato uno dei capolavori della musica d’autore.
Disperazione, malattia, solitudine, suicidio. Quasi un preludio di come sarebbe finita, tragicamente, la vita di un’artista incredibile come Mia Martini.
Padre davvero è il primo singolo, che nonostante la natura ritenuta “dissacrante” del testo – che parla del rapporto padre/figlia – ottiene la vittoria al Festival di Musica d’Avanguardia e Nuove Tendenze di Viareggio.

Da quel momento in poi ci furono tante soddisfazioni per Mimì. Al suo repertorio appartengono brani come Piccolo uomo e Minuetto, con cui vince due Festivalbar.
Ma non solo, ricordiamo anche Donna sola, Il guerriero, Inno, E stelle stan piovendo, Al mondo, Donna con te, Che vuoi che sia se t’ho aspettato tanto, Per amarti e La costruzione di un amore. Canzoni che l’hanno collocata nell’Olimpo della canzone d’autore, che l’hanno consacrata tra gli artisti che hanno dato un contributo fondamentale alla nostra cultura musicale.

Mimì e l’inizio della carriera con “Piccolo uomo” e “Minuetto”

Sicuramente tra i brani più amati e ricordati della sua carriera, ci sono i sopracitati Piccolo uomo e Minuetto.
Piccolo uomo, brano del 1972, fu la prima incisione della cantante alla Dischi Ricordi di Milano. Il brano fu scritto da Bruno Lauzi e Michelangelo La Bionda, su musica di Dario Baldan Bembo e Leonardo Ricchi.

Minuetto, del 1973, è un brano di Franco Califano e Dario Baldan Bembo. E’ la storia di una donna schiava del suo uomo, che si prende ciò che vuole e poi la lascia sola.
Un amore che non è amore, ma una dipendenza a senso unico che reca sofferenza e dolore. Disco d’oro e di platino, Minuetto rimane una delle canzoni più suggestive e intense del repertorio di Mia Martini. Una canzone struggente che ha il mondo della musica ha amato e continua ad amare.

Teleclub Italia – Mia Martini al Festival di Sanremo

Mimì, il ritorno sul podio con “Almeno tu nell’universo”

Dopo una pausa dalle scene, in cui incontra Ivano Fossati col quale inizia un rapporto lavorativo e sentimentale, Mimì torna sulle scene negli anni Ottanta.
Nel 1982 partecipa a Sanremo con E non finisce mica il cielo, che ottiene il Premio della Critica – il quale verrà a lei insignito dopo la sua prematura e improvvisa scomparsa -.
Dopo aver trascorso parte degli anni Ottanta nascosta dai riflettori, a causa di malelingue che l’avevano riguardata, torna più potente che mai nel 1989 con Almeno tu nell’universo.

Scritto da Bruno Lauzi e Maurizio Fabrizio, il brano segna il ritorno al successo della cantante. Anche qui Mia ottenne il Premio della Critica, e il brano ancora oggi gode di continui riconoscimenti.
Tra i brani successivi ricordiamo Gli uomini non cambiano, La nevicata del ’56 e Cu’mme, in coppia con Roberto Murolo ed Enzo Gragnaniello.
La carriera di Mimì le è costata cara, con l’improvvisa scomparsa nel 1995. Le sue canzoni tuttavia restano, e risuonano oggi più forte di ieri, portando alto il nome di Mia Martini.

Nicole Ceccucci

Seguici su

Facebook, Metrò, Instagram, La Rivista Metropolitan Magazine N1, La Playlist dedica a Mia Martini su Spotify


Related Posts

Spotify incorona come Artista più ascoltata al mondo Taylor Swift: ecco la lista completa
Musica

Spotify incorona come Artista più ascoltata al mondo Taylor Swift: ecco la lista completa

29 Novembre 2023
Ozzy Osbourne © Loudwire
Musica

Ozzy Osbourne: “Non so quanto mi resta, ma voglio un ultimo concerto”

27 Novembre 2023
Motta live Orion - Ph © Tommaso Notarangelo
Musica

Motta, la musica (non) è finita dopo il concerto all’Orion di Campino

26 Novembre 2023
Perché la perizia psichiatrica a Turetta è improbabile?
Cronaca

Perché la perizia psichiatrica a Turetta è improbabile?

29 Novembre 2023

Perchè la perizia psichiatrica a Filippo Turetta è improbabile? La nostra analisi. Per Filippo Turetta, in carcere per il femminicidio...

Read more
Spotify incorona come Artista più ascoltata al mondo Taylor Swift: ecco la lista completa

Spotify incorona come Artista più ascoltata al mondo Taylor Swift: ecco la lista completa

29 Novembre 2023
Pio e Amedeo il nuovo film è Come Uno Scoglio

Pio e Amedeo: il nuovo film è “Come può uno scoglio”

29 Novembre 2023
Carlos Sainz: “Sentivo tutto sotto controllo, weekend incredibile”

Formula 1, Carlos Sainz: “Ultime due gare durissime”

29 Novembre 2023
Derthona Tortona-Dolomiti Energia Trentino, LBA: ultime e diretta TV

Derthona Tortona-Tofas, Basketball Champions League: ultime e diretta TV

29 Novembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali