Michele Santoro, chi sono l’ex moglie Tonia Cardinale e l’attuale moglie Sanja Podgajki

Foto dell'autore

Di Redazione Gossip

Dalla Rai a Mediaset a La 7, l’attività giornalistica di Michele Santoro spazia dalle inchieste, alla politica, alla critica e analisi sociale

Michele Santoro è nato e cresciuto a Salerno, il 2 Luglio 1951. Il padre era un macchinista della ferrovia di stato originario di Avellino. Santoro ha studiato filosofia all’Università di Salerno laureandosi con Biagio De Giovanni, come relatore di tesi.

Inizia la sua carriera giornalistica con il periodico Servire il Popolo, edito dalla stessa associazione di cui faceva parte negli anni ’70, il gruppo maoista Unione Comunisti Italiani, che chiuse i battenti nel 75. In seguito passa a La Voce della Campania, di cui diventa direttore nel 79. Ricopre la posizione solo per nove mesi prima di essere allontanato a causa delle sue idee in materia di religione. In seguito, inizia a collaborare con l’UnitàIl Mattino ed Epoca. Migra dalla carta stampata alla televisione passando per la radio, con l’assunzione alla Rai. Inizia lavorando per Radio Uno dove conduce rubriche e diventa autore di sceneggiate radiofoniche come Via le odiate macchine. Nell’82 approda finalmente in televisione dove realizza degli speciali su TresetteTg TerzaOggi dove e Specialmente sul tre. Sempre in Rai è sia autore che conduttore di programmi come Il rosso e il neroTempo reale e Samarcanda.

Alla fine degli anni ’90 Santoro divenne membro della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni; della commissione per la cultura e l’istruzione; della delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Croazia, al Parlamento europeo.

Agli inizi degli Anni 2000 ha trasformato la sua «battaglia per la libertà di informazione» in un impegno politico, aderendo al programma del leader del centro-sinistra Romano Prodi e candidandosi alle elezioni europee del 2004 come indipendente per la lista di Uniti nell’Ulivo. Venne eletto e aderì al gruppo parlamentare dei Socialisti europei insieme alla collega Lilli Gruber, candidata nella medesima lista. Nel 2005 la sua reintegrazione in Rai, dove condusse Annozero, salvo chiudere il rapporto con l’azienda sei anni dopo. Fece seguito l’esperienza a La7 con Servizio pubblicoprima di un breve ritorno in Rai. Nel 2023, con il conflitto russo-ucraino ancora in atto, ha organizzato l’Assemblea per la Pace, la Terra e la Dignità, incontro che è stato sottoscritto da oltre 2 mila persone che gli ha dato il via libera per formare una lista in vista delle elezioni europee del 2024.

La vita privata di Michele Santoro

Michele Santoro è stato sposato con Tonia Cardinale per 12 anni, dal matrimonio ha avuto una figlia di nome Luna. L’ex moglie ha rivelato in un suo libro i motivi della fine del loro rapporto: “Quando nostra figlia Luna aveva 10 anni il mio matrimonio finì. Io ero un’imprenditrice, avevo messo su un’agenzia di viaggi con le mie sole forze. Michele Santoro, mio marito, da un giorno all’altro diventò un importante personaggio televisivo e questo cambiò la nostra vita”.

Dopo il divorzio ha avuto una relazione con Sanja Podgajki, una psicologa di origini slave, con cui si sposa con una cerimonia semplice ed intima.