Motomondiale

Michelin MotoGP: gomme preriscaldate, cosa sono?

Negli ultimi giorni, nel paddock della MotoGP, si sta discutendo su una novità messa in campo da Michelin: le gomme “preriscaldate”. A seguito di questo aggiornamento, molti team hanno sollevato alcune polemiche riguardo il loro utilizzo; a mitigare un po’ la situazione ci ha pensato il direttore tecnico della casa francese Piero Taramasso.

Secondo alcuni piloti, tra cui il campione del mondo Joan Mir, le prestazioni con questo tipo di trattamento “conservativo” risulterebbero notevolmente ridotte ma a quanto pare si tratterebbe di un discorso puramente soggettivo. Vediamo nello specifico in cosa consiste questa novità presentata da Michelin.

Le spiegazioni di Piero Taramasso

Successivamente alle critiche per quanto riguarda le “gomme preriscaldate”, Michelin ha voluto assicurare tutti i piloti e team del paddock. Secondo la casa transalpina infatti questi pneumatici “riciclati”, non avranno delle performance minori rispetto a quelli totalmente nuovi. Le gomme preriscaldate sono pneumatici provenienti dai week-end di gara precedenti che non sono stati utilizzate e che vengono preservati tramite un processo conservativo. Le carcasse vengono mantenute in termocoperta alla temperatura di 90° C per poi venire riassegnate casualmente ai vari team.

Michelin MotoGP
I tecnici Michelin a lavoro sulle gomme della MotoGP – Photo Credit: Michelin Motorsport Official Twitter Page

“Si tratta di pneumatici che sono stati assegnati a una squadra ma che non sono mai stati utilizzati. Sono mantenuti negli scalda-gomme che li portano a circa 90° C. Si tratta di gomme inutilizzate che ci sono state restituite come normale prassi, e che poi vengono riassegnate nel successivo GP. Abbiamo fatto dei testi approfonditi sui nostri pneumatici che sono stati tenuti in questo stato di pre-riscaldamento e questi test hanno dimostrato che non c’è un’influenza negativa sulle loro prestazioni“.

Ha continuato poi il direttore di Michelin Motorsport, Taramasso:

“I nostri tecnici controllano attentamente e registrano il tempo che ogni singolo pneumatico trascorre nei riscaldatori e questo assicura che nessuna delle gomme sia tenuta per un tempo oltre a quello limite. Per evidenziare questo punto, ieri Jorge Martin ed Enea Bastianini hanno fatto i loro giri più veloci durante le FP2 con le gomme preriscaldate. Ciò non avverrà solamente qui in Qatar e inoltre tutte le squadre ne riceveranno la stessa quantità di qualsiasi mescola: soffice, media o dura”.

Michelin MotoGP
I tecnici Michelin a lavoro sulle gomme della MotoGP – Photo Credit: Michelin Motorsport Official Twitter Page

SEGUICI SU:

? INSTAGRAM: https://www.instagram.com/motors.mmi/
YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCigTTOEc6pPf3YtJMj9ensw
? TWITTER: https://twitter.com/Motorsport_MM
?️ SPOTIFY: https://open.spotify.com/show/4r2r46o8ZTBOnjzPG7Hihw
PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/motors.mmi/
✍️ GRUPPO FACEBOOK: https://www.facebook.com/groups/763761317760397
? NEWS MOTORI: https://metropolitanmagazine.it/category/motori-sport/

Andrea Perfetti

Michelin MotoGP Michelin MotoGP Michelin MotoGP Michelin MotoGP Michelin MotoGP Michelin MotoGP

Adv
Pulsante per tornare all'inizio