Ed è la volta dei film… La Redazione Cultura ha elaborato questa speciale top 5 dei nostri preferiti per l’anno appena conclusosi…
5. Gatta Cenerentola (qui la recensione di @Federica Macchia)
Il lungometraggio d’animazione, è ambientato in una Napoli moderna, offrendo lo spaccato di realtà attuale con tanto di spaccio e scene alla Gomorra. Applauditissimo all’ultima mostra del cinema di Venezia
4. ex aequo
The Place
Il regista di Perfetti Sconosciuti, Paolo Genovese, ha arruolato un cast stellare per il The Place, nelle sale dal 9 novembre. Come per la pellicola precedente, ambientata in un salotto, la location di The Place rimane fissa all’interno di un ristorante nel quale si alternano i nove protagonisti. Sulla falsa riga della serie The Booth At The End.
Fortunata
Il nuovo lavoro di Castellitto vede protagonista Fortunata interpretata da Jasmine Trinca, madre di Barbara reduce tra l’altro da un matrimonio infelice. La storia si svloge in una delle zone più degradate di Roma, dove il marito (Edoardo Pesce) torna a bussare alla porta di Fortunata reclamando la figlia e aggredendola. Barbara a causa di questa situazione travagliata è seguita da uno psicologo, (Stefano Accorsi) che con il passare del tempo, acquista una grande importanza per la bambina ed anche per Fortunata. Tra i protagonisti anche Chicano (Alessandro Borghi) nei panni dell’amico sempre al fianco di Fortunata, che è complice del suo grande sogno: aprire un salone.
3. Assassinio Sull’Orient Express
Il film di Kenneth Branagh, vede protagonisti Johnny Depp, Penelope Cruz, William Defoe. Tratto dal best seller di Agatha Christie, è ambientato negli anni Trenta. Hercule Poirot è in viaggio per Londra su un vagone super lusso dell’Orient Express, quando improvvisamente un omicidio prende il sopravvento…Poirot deve risolvere il caso con tredici indagati al suo cospetto..
2. ex aequo
Wonder Woman
Diana non è un amazzone qualunque, ma è la figlia della regina. La bambina viene addestrata dalla zia Antilope duramente nella sua isola e scopre di avere anche dei superpoteri. L’episodio chiave si verifica quando precipita l’aereo con a bordo il maggiore Trevor che Diana riesce a salvare per poi partire insieme a lui per sconfiggere Ares.
Dunkirk
La nuova opera di Christopher Nolan ripercorre la ritirata degli alleati tra il 26 maggio ed il 3 giugno 1940. Tre sono i protagonisti: il soldato Tommy, il pilota Farrier e Mr Dawson. Le loro storie si dilungano per una settimana, durante la quale l’Operazione Dynamo è portata a termine.
Il colore nascosto delle cose
Adriano Giannini e Valeria Golino sono i protagonisti del nuovo lavoro di Silvio Soldini. Adriano Giannini è Teo, un creativo che si innamora della sua osteopata Emma, (Valeria Golino) che ha perso la vista da bambina. Teo tiene celata questa relazione alla sua compagna Greta.
1.Smetto Quando Voglio Masterclass – Smetto Quando Voglio Ad Honorem
Smetto Quando Voglio Masterclass (qui la nostra recensione a cura di @Patrizia Cicconi)
La saga della banda di ricercatori guidati da Pietro Zinni (Edoardo Leo) riprende nel secondo episodio: la polizia ha bisogno del loro aiuto per trovare una serie di molecole da annotare tra le sostanze illegali. Zinni rimetterà insieme la banda chiedendo aiuto anche a vecchi amici sparsi per il mondo.
Smetto Quando Voglio Ad Honorem
L’ultimo capitolo della saga riprende con la ricerca dell’ultima molecola da aggiungere alla lista. E’ una molecola molto pericolosa, che chi ha elaborato è pronto a far esplodere durante un’importante cerimonia all’Università . Questa volta Zinni si avvale anche dell’aiuto del Murena (Neri Marcorè)