Cultura

Milan Kundera l’ideatore del saggio-romanzo è nato il 1 aprile 1929

Milan Kundera è nato a Brno, nell’attuale Repubblica Ceca il 1 aprile 1929. E’ uno scrittore, poeta e drammaturgo ceco naturalizzato francese. Studiò musica e letteratura a Praga. Poi nel 1958 si laureò in arti cinematografiche alla Scuola di Cinema, la FAMU“, dove successivamente ha insegnato letteratura mondiale. Già da studente si iscrisse per ben due volte al partito comunista.

Poi nel ’48 aderì al movimento di riforma della “Primavera di Praga“, questo gli costò la cittadinanza cecoslovacca, l’espulsione dal partito comunista e il licenziamento. Espulso anche dal suo Paese, si è trasferito in Francia, dove ha insegnato all’Università di Rennes e a Parigi, dove vive e lavora ancora oggi. Appassionato di letteratura, scrittura e filosofia ha continuato a scrivere in ceco anche quando le sue opere in patria erano proibite, quindi fino al crollo del regime filo-sovietico.

Milan Kundera e “L’insostenibile leggerezza dell’essere”

Nella foto Milan Kundera photo credit: excursus.org
Nella foto Milan Kundera photo credit: excursus.org

Negli anni ’50 aveva già scritto varie raccolte di poesie ma il successo arrivò con la serie di racconti dal titolo “Amori ridicoli” del 1964. Nel 1967 ha pubblicato il suo primo romanzo, “Lo scherzo“, satira amara della realtà cecoslovacca durante gli anni del regime stalinista. Lo scherzo è diventato uno degli eventi letterari della “Primavera di Praga” del 1968 vinse anche il premio dell’Unione Scrittori Cechi.

Da quel momento la sua produzione letteraria si fa intensa e si arricchisce di opere come: “L’immortalità“, “La vita è altrove” e “Il valzer degli adii“, ma senza dubbio il suo nome è legato al romanzo “L’insostenibile leggerezza dell’essere” in cui si fondono mirabilmente storia, autobiografia e intrecci sentimentali. Milan Kundera nel tempo ha sviluppato uno stile del tutto personale del “saggio-romanzo” alternando cioè elementi tipicamente narrativi a vere e proprie parentesi saggistiche. Durante la sua carriera Kundera ha ottenuto svariati riconoscimenti prestigiosi tra cui: il “Prix Médicis“, nel 1973, il “Premio Mondello nel 1978, il “Gran premio di letteratura dell’Accademia francese” nel 2001.

Di Loretta Meloni

Immagine di copertina (Milan Kundera) photo credit: auralcrave.com

Facebook

Instagram

Twitter

Pulsante per tornare all'inizio