Cultura

MMI Today | Il disastro ferroviario tra Andria e Corato

Il 12 luglio 2016, in Puglia, in una zona di campagna tra Andria e Corato, due treni si scontrano al km 51 della ferrovia Bari-Barletta. A causa di questo gravissimo incidente, morirono 23 persone e oltre 50 rimasero ferite. La collisione è avvenuta alle ore 11:05, non alle 11:38 come si pensava in un primo momento e ha provocato la disintegrazione dei due vagoni di testa dei treni.

Dopo questo gravissimo incidente nella campagna di Andria, la procura di Trani ha aperto un’inchiesta per omicidio plurimo. Anche la Direzione generale per le investigazioni ferroviarie e marittime del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha avviato un’indagine. Le conclusioni investigative hanno evidenziato responsabilità dei due capistazione coinvolti che non avrebbero controllato correttamente il traffico ferroviario e del personale di bordo che non avrebbe gestito correttamente gli incroci ferroviari.

Il disastro ferroviario Andria-Corato

Il 12 luglio nella storia

Il 12 luglio entra per la prima volta nelle cronache storiche nel 1903. Quel giorno viene aperta per la prima volta al pubblico Villa Borghese. Quarantuno anni dopo, il 12 luglio 1944 è il giorno del tragico eccidio di Cibeno, in cui 67 internati politici del lager di Fossoli furono uccisi dai nazisti.

Il campo di concentramento di Fossoli


Il 12 luglio 1962 i Rolling Stones esordiscono al Marquee Club di Londra. Un anno dopo, il 12 luglio 1963, il Marsala, grazie al decreto legge n. 930, diventa il primo vino italiano DOC. Il 12 luglio 1984, un aero dell’esercito USA è precipitato in Sicilia, nei pressi di Lentini.

Una canzone del primo concerto dei Rolling Stone

Concludiamo il nostro excursus storico con il 12 luglio 1997. Quel giorno Bettino Craxi e Claudio Martelli sono condannati in secondo grado per finanziamento illecito al processo Enimont.

Craxi al processo Enimont

Nati oggi

Il 12 luglio 1884 nasceva il grande Amedeo Modigliani. Oggi è anche il compleanno del nostro Gabriel Garko che rivediamo in una scena della fiction “L’Onore e Il Rispetto”.

L’Onore e Il Rispetto

Andiamo nel mondo della musica perché oggi è il compleanno di John Petrucci, il chitarrista dei Dream Theater. Questa è la loro canzone “Another Day”.

Another Day, Dream Theater

Morti oggi

Il 12 luglio 2008, a causa di complicazioni polmonari, ci lasciava uno dei più noti presentatori italiani. Stiamo parlando di Gianfranco Funari che rivediamo nella sua ultima apparizione televisiva.

Gianfranco Funari

Concludiamo la nostra rubrica di oggi ricordandovi che il 12 luglio 1998 la Francia batteva il Brasile vincendo il suo primo titolo mondiale.

Bohemian Rhapsody, Queen

Vi lasciamo sulle note della mitica canzone “Bohemian Rhapsody”, tratta direttamente dal leggendario concerto dei Queen a Wembley che si tenne il 12 luglio 1986, in cui per l’occasione fu registrato un album con un doppio cd live contenente tutte le track del concerto.

Adv
Pulsante per tornare all'inizio