Il 5 settembre è una data legata a due diversi regimi del Terrore, quello di Robespierre e di Stalin
Era il 5 settembre del 1793 quando la Convenzione Nazionale Francese varava dei provvedimenti per rinforzare la Rivoluzione Francese, dando origine al Periodo del Terrore.
Saliva al potere il Comitato di Salute Pubblica, organo guidato dal giacobino Maximilien De Robespierre, che in meno di un anno avrebbe causato più di trentacinquemila esecuzioni.

Il potere del Comitato nasceva dall’esigenza di preservare il regime rivoluzionario dai tentativi di reazione e dalle opposizioni interne, ma finì per trasformarsi in un organo paranoico e repressivo, che portò ad esecuzioni sommarie e a lotte intestine.
Per un’ironia del destino, anche un’altra rivoluzione prese una svolta simile nella stessa data: il 5 settembre 1918 il regime sovietico dava inizio ad una serie di arresti e deportazioni che aprivano la stagione del terrore rosso.

Benché Lenin fosse ancora in vita, la firma sui provvedimenti apparteneva a Josif Visanovic Djugasvili, anche noto come Stalin. Un oscuro preludio di quello che sarebbe stato di lì a poco il futuro dell’Unione Sovietica.
Un altro tipo di terrore
C’è anche un terzo evento dalle tinte cupe che ha come data il 5 settembre. Nel 1938 infatti, re Vittorio Emanuele III promulgava il “Regio Decreto 1930 – Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista”. Iniziava così anche in Italia la persecuzione degli ebrei, una pagina cupa della nostra storia, che segnava un ulteriore passo verso il baratro della guerra.

Nati il 5 settembre
Fortunatamente questa data non è legata solamente al terrore e ai suoi echi nella storia. Oggi ad esempio compie gli anni il grande Michael Keaton, interprete dell’eroe Batman negli anni Ottanta.
Condivide con lui il compleanno il regista tedesco Werner Herzog, autore di diverse pietre miliari del cinema. Avrebbe compiuto settantatré anni il leggendario cantante Freddy Mercury, voce dei Queen ed immortale icona musicale.

Rimanendo in tema di leggende, anche un leggendario fuorilegge nasceva il 5 settembre: Jesse James, terrore del Far West.
Nasceva infine il 5 settembre del 1827 Goffredo Mameli, autore del nostro inno.
Tra coloro che ci lasciavano il 5 settembre merita invece una menzione speciale Madre Teresa di Calcutta, missionaria cattolica che seppe portare speranza tra le comunità più povere dell’India.