Eroe romantico, mito, così viene ricordato in molte ballate siciliane il bandito Salvatore Giuliano, morto a Castelvetrano il 5 luglio del 1950, a soli 27 anni. Il brigante Gaspare Pisciotta si era accusato del suo omicidio, ma un processo dimostrò che era stato il capitano Antonio Perenze ad uccidere Giuliano, in uno scontro tra banditi e carabinieri. C’è chi ipotizza addirittura che quel corpo rinvenuto a Castelvetrano non sia il suo. Insomma un alone di mistero circonda la fine di uno dei più famosi banditi.
Così come c’è mistero dietro un terribile evento a cui è legata la figura di Salvatore Giuliano. Stiamo parlando della strage di Portella della Ginestra che avvenne il primo maggio 1947. Quel giorno, a Portella, Giuliano con i suoi uomini sparò sulla folla radunatasi per la festa del lavoro, uccidendo 11 persone, tra cui alcuni bambini, e ferendone gravemente altre 27 di cui alcuni moriranno poco dopo. Di quella strage non sono mai stati scoperti i reali mandanti.
Il 5 luglio nella storia
Il 5 luglio entra per la prima volta nelle cronache storiche nel 1810. Quel giorno a Bologna viene inaugurata l’Arena del Sole, il teatro stabile della città. 31 anni dopo, il 5 luglio 1841, Thomas Cook organizza il primo pacchetto moderno turistico. L’evento segna la nascita del turismo organizzato. Continuiamo a parlare di vacanze perché più di un secolo dopo, il 5 luglio 1946, nasce il bikini, il costume femminile a due pezzi.
Un anno dopo, il 5 luglio 1947, viene assegnato il primo Premio Strega ad Ennio Flaiano per il romanzo “Tempo di uccidere”. Restiamo sempre in Italia perché il 5 luglio 1960, a Licata, la polizia apre il fuoco sulla folla accorsa per uno sciopero, uccidendo il povero Vincenzo Napoli.
Concludiamo il nostro excursus storico con il 5 luglio 1996. Quel giorno, nei laboratori del Roslin Institute di Edimburgo, nasce la pecora Dolly. Si tratta del primo mammifero interamente clonato.
Nati oggi
Facciamo gli auguri ai calciatori Alberto Gilardino e Gianfranco Zola. Oggi è anche il compleanno del noto presentatore Giancarlo Magalli che rivediamo in una delle sue apparizioni televisive.
Morti oggi
Il 5 luglio del 2017 si spegneva Joaquín Navarro Valls. Stiamo parlando di uno dei più grandi giornalisti, scelto da papa Giovanni Paolo II come direttore della sala stampa della Santa Sede, incarico che ricoprì per vent’anni.
Concludiamo la rubrica di oggi ricordandovi che il 5 luglio del 1994 Jeff Bezos fonda ,a Seattle, Amazon.
Vi lasciamo con la bellissima canzone “Stop! Dimentica”, tratta dall’album di Tiziano Ferro “Nessuno è solo”, primo in classifica il 5 luglio del 2006.