Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Attualità

Mondiali di calcio in Qatar: il lato oscuro

by Giorgia Bonamoneta
14 Novembre 2022
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

I Mondiali di calcio stanno per iniziare e il Qatar è ormai sotto i riflettori per via delle molteplici critiche mosse al Paese su violazione di diritti umani basilari, in particolare quelli di lavoratori e lavoratrici migranti che sono in condizioni di estremo sfruttamento (schiavitù). La nomina del Qatar come luogo per ospitare i Mondiali è risultata subito ambigua visti i diversi diritti negati, dalla libertà di stampa, ai diritti civili e dei lavoratori. Ma sport e politica vanno a braccetto da sempre e in particolare il calcio e l’organizzazione di un evento di prestigio come quella dei Mondiali.

Eppure in Qatar diritti come libertà di espressione e associazione sono negati, i processi sono iniqui e non esistono diritti per donne, persone LGTQIA+ o per i lavoratori stranieri. Prima del calcio d’inizio è bene sapere che questi Mondiali, per quanto seguiti saranno, sono possibili solo grazie allo sfruttamento dei e delle migranti e solo per via di accordi nell’ombra che, segnalati e denunciati, non sono mai stati davvero indagati.

Mondiali-in-Qatar
Mondiali di calcio in Qatar – Photo Credits: web

I Mondiali in Qatar sono un errore? Cosa c’è all’ombra degli stadi

Nella giornata di ieri la curva sud giallorossa ha esposta uno striscione contro il Qatar. In questo si legge: “Migliaia di lavoratori morti, devastazione ambientale. Qatar 2022, vergogna mondiale“. È solo l’ultima critica, dall’assegnazione dei mondiali in Qatar, contro il piccolo Stato.

Non è la prima volta che i Mondiali di calcio vengono organizzati con un evidente scopo politico, per esempio la pulizia dell’immagine. L’assegnazione al Qatar dei Mondiali di calcio per il 2022 è stata più volte criticata. L’ombra della corruzione, dei diritti negati e dello sfruttamento dei lavoratori e delle lavoratrici sono solo alcuni dei problemi. Eppure ufficialmente tutto è regolare o così afferma la Uefa in seguito a indagini interne.

Intanto l’ex presidente della Fifa Joseph Blatter ha commentato l’assegnazione dei Mondiali 2022 al Qatar come un errore. Al netto delle denunce, delle critiche e delle diverse inchieste di giornali e organizzazioni non governative “un errore” sembra non essere la parola giusta.

Tra denunce e richieste di umanità: cosa (non) è cambiato

Il presidente della Fifa, Gianni Infantino, ha invitato le squadre che parteciperanno ai Mondiali di calcio in Qatar a occuparsi solo di calcio. Lo sport e la politica sono invece strettamente collegati e la presa di posizione di singoli calciatori o di intere squadre e organizzazioni sono evidenti segnali di come il calcio stia chiedendo di non essere rappresentato totalmente da ciò che accade in Qatar.

E cosa accade? Il Qatar è uno Stato molto piccolo e poco popoloso, motivo per il quale per costruire gli stadi necessari (11 in totale) e le altre strutture per i Mondiali sono stati chiamati moltissimi lavoratori stranieri. La maggior parte di questi provengono da zone povere, richiamati dalla possibilità di ottenere uno stipendio che doveva essere intorno ai 700 euro. Nella maggior parte dei casi però le persone non vengono pagate o vengono pagate meno, con turni di lavoro lunghi e condizioni abitative e lavorative sotto a qualsiasi standard civile. Scappare è impossibile, perché in molti casi l’inizio del lavoro corrisponde al sequestro del passaporto.

Il Qatar ha inoltre confermato almeno 30 morti durante i lavori, ma secondo diverse inchieste giornalistiche o di enti non governativi il numero di morti più verosimile varia tra le 6 e le 15 mila vittime. Dopo una serie di denunce il Qatar ha dichiarato di aver migliorato attraverso riforme del lavoro la condizioni di vita dei 2 milioni di lavoratori stranieri. Secondo le ultime indagini però poco o nulla è cambiato. Malcolm Bitali, una guardia di sicurezza che aveva denunciato la condizione dei lavoratori in Qatar, ha confermato che le riforme sono del tutto false.

I Mondiali si faranno, con o senza diritti: attenzione ai fatti

I Mondiali di calcio in Qatar si faranno, con o senza diritti. Essere a conoscenza di ciò che è accaduto e che accadrà in Qatar ci rende però spettatori consapevoli. Al posto di “concentriamoci solo sul calcio” sono diverse le personalità sportive e non solo che hanno dichiarato apertamente di non essere favorevoli ai Mondiali in Qatar. Ci sono squadre che si presenteranno con la bandiera arcobaleno sul braccio e chi non dimentica i volti dei lavoratori morti, scambiando le figurine ufficiali dei calciatori dei Mondiali con il volto delle vittime.

La stessa Fifa, da tempo portatrice di valori quali diritti civili e contro lo sfruttamento, in questi Mondiali ha molto da farsi perdonare, soprattutto in seguito alla dichiarazione di Infantino. Il calcio sarà al centro della scena, ma non mancheranno i gesti di solidarietà. Perché se lo spettacolo dei Mondiali è possibile è solo grazie allo sfruttamento e la negazione di diritti fondamentali.

Seguiteci su:
Instagram
Facebook
Articolo di Giorgia Bonamoneta.

Related Posts

L’appello accorato dell’Onu: “Metà della popolazione di Gaza sta morendo di fame”
Esteri

L’appello accorato dell’Onu: “Metà della popolazione di Gaza sta morendo di fame”

10 Dicembre 2023
Omicidio Rossella Cominotti, spunta il giallo della lettera d’addio: ”Volevamo farla finita insieme”
Cronaca

Omicidio Rossella Cominotti, spunta il giallo della lettera d’addio: ”Volevamo farla finita insieme”

9 Dicembre 2023
Grande Fratello, Mirko esce e Greta va all’attacco: “Perla, Mirko mi ha promesso cose pesanti”
Gossip e Tv

Grande Fratello, Mirko esce e Greta va all’attacco: “Perla, Mirko mi ha promesso cose pesanti”

10 Dicembre 2023

A poche ore dall’uscita di Mirko Brunetti dal Grande Fratello, Greta Rossetti ha fatto una rivelazione choc a Perla Vatiero. La gieffina ha confessato che il...

Read more
Ida Platano sull’ex marito Francesco: “Un mio fallimento”

Ida Platano, chi è l’ex marito Francesco e padre del figlio: “Non era l’uomo giusto”

10 Dicembre 2023
Cristiano Malgioglio è stato sposato, chi è l’ex moglie Maria Schneider: “Sono stato innamorato di lei”

Cristiano Malgioglio è stato sposato, chi è l’ex moglie Maria Schneider: “Sono stato innamorato di lei”

10 Dicembre 2023
Chi erano i genitori di Bianca Berlinguer, Enrico Berlinguer e Letizia Laurenti

Chi erano i genitori di Bianca Berlinguer, Enrico Berlinguer e Letizia Laurenti

10 Dicembre 2023
Giulia, chi è l’unica figlia di Bianca Berlinguer

Giulia, chi è l’unica figlia di Bianca Berlinguer

10 Dicembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali