MotoGP | Test Barcellona 2019: le novità di Ducati, Honda, Suzuki e Yamaha
Conclusi i test nel circuito di Barcellona; ecco gli sviluppi più importanti riguardanti i maggiori team della classe regina. Le novità in casa Ducati, Honda, Suzuki e Yamaha
Test Barcellona – Si sono appena conclusi i test nel circuito di Montmelò, Barcellona, dove i maggiori team della top class del motomondiale, come Ducati, Honda, Suzuki e Yamaha, hanno potuto finalmente collaudare gli sviluppi elaborati fino a questo momento.

Test di Barcellona – I continui studi di Ducati, Honda, Yamaha e Suzuki
Come tutti possiamo notare, la MotoGP si sta evolvendo, e sta diventando quasi del tutto simile alla Formula1, sia in termini di prestazioni che di risorse messe in campo. Gli sviluppi sono continui e i budget ormai non hanno quasi più limite, almeno per quanto riguarda i “Top Brands” come Honda, Suzuki, Ducati e Yamaha. Fino a qualche anno fa eravamo abituati a vedere sostanziali migliorie solo dopo la conclusione del campionato, adesso invece ogni casa produttrice può permettersi di portare avanti in parallelo diversi sviluppi, ognuno con il relativo prototipo.
La dimostrazione lampante di tutto ciò deriva proprio dal fatto che proprio in questi giorni le maggiori case motociclistiche del mondo hanno testato, per ogni team, delle moto completamente differenti l’ una dall’ altra. Vediamo allora da vicino gli sviluppi più importanti visti in questa giornata di collaudi a Montmelò.

Test di Barcellona – Le novità e i test
Durante i test di Barcellona, andiamo a scoprire quali sono state le migliorie portate dai team Ducati, Honda, Suzuki e Yamaha.
Novità Ducati Test MotoGP
Gli ingegneri di Borgo Panigale si sono dati da fare per migliorare la stabilità in curva e l’aerodinamica delle Ducati. Sulla “rossa” di Andrea Dovizioso sono stati aggiunti dei rinforzi in carbonio per migliorare la reattività dello sterzo e per stabilizzare la moto nelle curve ad ampio raggio. I feedback del pilota sono stati molto positivi ed è sicuro che ad Assen avrà molte più probabilità di fronteggiare la fuga di Marquez. Danilo Petrucci ha invece testato il nuovo cupolino che, grazie ad una nuova appendice più accentuata e a nuove scanalature aggiuntive, gli permetterà di avere una maggiore aerodinamicità e quindi di migliorare la sua velocità massima quel tanto che basta per poter eguagliare la top speed della Honda HRC.

Novità Honda Test MotoGP
Anche nel box HRC ci sono state delle novità per quel che riguarda il telaio. Nuove coperture in cabonio e differenti impostazioni delle alette si sono aggiunte alla RC213V rendendola più “spigolosa”. Marc Marquez ha potuto testare tre differenti combinazioni della sua moto, totalizzando a fine giornata circa 80 giri di collaudo. Quello che però spaventa gli altri team, riguarda lo sviluppo della HRC 2020, ormai già in fase più che iniziale. Incredibile come la Honda riesca a mantenere, specialmente nel settore della “ricerca”, dei ritmi come quelli a cui stiamo assistendo in questo 2019.
Novità Suzuki Test MotoGP
Alex Rins e Joan Mir, assieme agli ingegneri, hanno invece lavorato sull’ equilibrio della GSX-RR. Il loro obbiettivo principale era quello di tenere la moto più composta in staccata, evitando quindi lo “sgondolamento” della moto in ingresso e in uscita curva. La soluzione finalmente sembra essere arrivata, ma nel box Suzuki si sta ancora lavorando per cercare di capire come gestire al meglio le gomme, evitando usure asimmetriche che potrebbero penalizzare i piloti già da metà gara.

Novità Yamaha Test MotoGP
La Yamaha YZR-M1 ha finalmente potuto provare la nuova elettronica messa a punto dagli ingegneri che, assieme al nuovo scarico e al nuovo codone, hanno ridato alla noiosa Yamaha un po più di brio. Nuovi set-up messi a punto quindi, che andranno a gestire al meglio l’ accelerazione, la trazione e la frenata. Dalle foto “rubate” si scopre anche una piccola leva posizionata sotto a quella della frizione, che andrà a gestire il rilascio del freno posteriore in modo più rapido e preciso. Rossi e Viñales si ritengono soddisfatti delle migliorie fatte dal team assicurando la loro competitività nel prossimo GP di Assen.

Ci si aspetta quindi una seconda metà di campionato molto più esaltante della prima. Sono ancora molti i punti da assegnare e il colpo di scena è sempre dietro l angolo. Aspettiamo quindi con ansia il l’ appuntamento del 30 Giugno ad Assen, in Olanda. Ne vedremo delle belle!
SEGUICI SU:
? INSTAGRAM: https://www.instagram.com/motors.mmi/
? YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCigTTOEc6pPf3YtJMj9ensw
? TWITTER: https://twitter.com/Motorsport_MM
?️ SPOTIFY: https://open.spotify.com/show/4r2r46o8ZTBOnjzPG7Hihw
? PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/motors.mmi/
✍️ GRUPPO FACEBOOK: https://www.facebook.com/groups/763761317760397
? NEWS MOTORI: https://metropolitanmagazine.it/category/motori-sport/
Andrea Perfetti