Gossip

Neva Leoni, chi è l’attrice de “Il paradiso delle signore”: carriera e vita privata

Nata a Roma il 2 settembre 1992, Neva Leoni è un’attrice dalla già ricca filmografia. Il suo volto è principalmente noto per i ruoli ricoperti in televisione. Basti pensare a Il paradiso delle signore. Le prime opportunità sono però giunte grazie al cinema. Da Italian Dream del 2008 a Tutta colpa di Freud, da Smetto quando voglio a Non c’è campo.

Svariate le serie TV che l’hanno vista coinvolta. Ha trovato spazio in Che Dio ci aiuti, così come Solo per amore e Questo nostro amore 70 e 80. Una maggiore notorietà, oltre all’innegabile talento, le ha consentito di recitare in importanti produzioni teatrali, come la versione di Romeo e Giulietta diretta dal compianto Gigi Proietti

Nata a Roma il 2 settembre 1992, Neva Leoni è un’attrice dalla già ricca filmografia. Il suo volto è principalmente noto per i ruoli ricoperti in televisione. Basti pensare a Il paradiso delle signore. Le prime opportunità sono però giunte grazie al cinema. Da Italian Dream del 2008 a Tutta colpa di Freud, da Smetto quando voglio a Non c’è campo.

Svariate le serie TV che l’hanno vista coinvolta. Ha trovato spazio in Che Dio ci aiuti, così come Solo per amore e Questo nostro amore 70 e 80. Una maggiore notorietà, oltre all’innegabile talento, le ha consentito di recitare in importanti produzioni teatrali, come la versione di Romeo e Giulietta diretta dal compianto Gigi Proietti

A scegliere il suo insolito nome sarebbe stata sua madre che, dopo aver sentito un ragazzo londinese parlare di un nativo americano di nome Neva, ha deciso di chiamarla così: “Ma può anche darsi che mamma, non capendo un’acca di inglese, abbia confuso never, cioè mai, con Neva… vai a sapere”, ha confessato l’attrice a Grand Hotel.

Una nuova fiction Rai attende Neva Leoni. Si tratta di Cuori, in onda da domenica 17 ottobre. Un totale di 16 episodi, che la vedranno nei panni di Serenella Rinaldi. La storia è ambientata nella Torino del 1967. Cesare Corvara è il primario delle Molinette, ma soprattutto fondatore del primo reparto di cardiochirurgia d’Italia.

Ad assisterlo c’è Alberto Ferraris, giovane dall’innegabile talento che prova in ogni modo a superare i limiti imposti dall’avanzamento scientifico. A insediare la loro posizione è Enrico Mosca, capo chirurgo che adora stare sotto i riflettori. Questi sogna di poter diventare primario. Spazio però anche a Delia Brunello, cardiologa eccellente proveniente da New York. Le sue doti non le hanno però garantito una carriera sfavillante, come meriterebbe. Il problema è insito nella società, visto che il mondo della medicina è un ambito particolarmente maschilista.

Cuori mira a raccontare la volontà di un gruppo di medici di fare la storia ma, al tempo stesso, le lotte di potere intestine. Il tutto condito da storie d’amore e d’amicizia che sapranno tenere incollati gli spettatori allo schermo.

Pulsante per tornare all'inizio