Novità test MotoGP: il disco freno ventilato di Brembo
Mentre si stanno svolgendo le ultime prove della classe regina sul circuito di Losail, non è sfuggito agli occhi più attenti la vera novità di questi test MotoGP. E’ un particolare rivoluzionario nel mondo degli impianti frenanti, dove il disco freno acquisisce una morfologia nuova. Si tratta di un disco freno ventilato, ideato dagli ingegneri Brembo per le piste in cui l’impianto frenante tende a surriscaldarsi troppo rischiando di superare gli 800°C di sicurezza. Con questi nuovi sviluppi, la Brembo è pronta a stare al passo con le evoluzioni altamente tecnologiche delle nuove MotoGP.
Il disco freno ventilato, la novità debutta nei test MotoGP del Qatar
Il disco freno ventilato ha debuttato sul circuito di Losail proprio in questi giorni di test. Mercoledì hanno provato la novità Brembo sia Ducati che Suzuki, mentre ieri è stato il turno di Yamaha. In tutti i casi i feedback sono stati positivi. La pista oggetto di sperimentazione non è però la più probante quanto a freni, visto il suo layout. La nuova componente farà più comodo ai piloti nel momento delle loro potenti staccate in piste come il Red Bull Ring, Motegi o Buriram. Sono questi i tracciati che stressano maggiormente l’impianto frenante a causa della loro conformazione, obbligando i piloti ad agire molte volte sulla pinza del freno.
La struttura del disco ventilato
La novità portata da Brembo in questi test MotoGP prevede degli “intagli” nella parte interna del disco. Queste “scanalature” permettono un migliore raffreddamento, dato che la temperatura deve rimanere entro la soglia degli 800°C. Ricordiamo che oltre tale limite, il disco in carbonio si va a deteriorare molto velocemente non garantendo più la performance frenante. Questa nuova tecnologia risulta utile quando l’utilizzo del freno è prolungato o ripetuto. Negli anni passati per limitare questa problematica del surriscaldamento, in determinati circuiti veniva imposto ai piloti l’utilizzo di un disco maggiorato di 340mm rispetto ai 320mm standard. In questo modo la maggiore superficie aiutava a dissipare meglio il calore.
Le fessure radiali del nuovo disco ventilato si trovano sulla fascia non sfruttata come superficie d’attrito. Nel caso del componente portato ai test di Losail, esso presentava circa 75 fessure. Il numero di esse e la loro geometria non sono stabiliti a priori, ma potranno variare anche in correlazione allo sviluppo che subiranno nel futuro. Brembo quindi introduce un’ulteriore opzione ai team del Mondiale, i quali già possono contare su diverse combinazioni. In una MotoGP sempre più avanzata tecnologicamente, anche i produttori di impianti frenanti non possono permettersi di rallentare troppo.
Arriva la rivista di Motorsport Metropolitan
Il primo numero della nostra rivista (gratuita!) targata Motorsport Metropolitan è disponibile sulla piattaforma Issuu. Scaricatela per leggere tutti i nostri contenuti esclusivi!
SEGUICI SU:
? INSTAGRAM: https://www.instagram.com/motors.mmi/
? YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCigTTOEc6pPf3YtJMj9ensw
? TWITTER: https://twitter.com/Motorsport_MM
? SPOTIFY: https://open.spotify.com/show/4r2r46o8ZTBOnjzPG7Hihw
? PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/motors.mmi/
✍️ GRUPPO FACEBOOK:https://www.facebook.com/groups/763761317760397
? NEWS MOTORI: https://metropolitanmagazine.it/category/motori-sport/
Giorgia Capaccioli