Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home MetroNerd Games

Pakal – Scoprite il sentiero nascosto

by Redazione Metropolitan
26 Marzo 2021
in Games, MetroNerd
Reading Time: 4 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

Pakal è un gioco che vi farà rivivere le avventure degli esploratori. La vostra squadra si trova immersa nella giungla messicana alla ricerca del “solito” tempio perduto e del relativo tesoro, ma… Solo il più veloce ad entrare nel tempio potrà annunciare la scoperta!

Pakal è un gioco ideato da Luca Bellini e Luca Borsa e illustrato da Roberta Esposito per Studio Labo, edito da Cranio Creations, una realtà italiana che si occupa di ideazione, sviluppo, produzione e distribuzione di giochi in scatola, al solo scopo di sollazzare i popoli della terra e offrire divertimento ad ogni suo abitante. Il gioco è giocabile dalle 2 alle 4 persone ed è adatto ad un pubblico dagli 8 anni in su. Un partita in media dura circa 20 minuti.

Contenuto della scatola:

  • 1 Tracciato a due facce
  • 9 tessere Punteggio
  • 21 tessere Obiettivo
  • 4 Plance personali
  • 4 Carte Schema a due facce
  • 48 quadrati colorati (12 di ciascun colore: rosso, giallo, azzurro, verde)
  • 32 quadrati trasparenti
  • 4 dischi di legno
  • Regolamento
Foto di Dario Bettati

Pakal – Come si gioca?

Il gioco è una “versione mesoamericana” del Gioco del 15, uno dei più classici rompicapi, nel quale occorre riposizionare in ordine quindici numeri, incisi o stampati su dei tasselli, messi alla rinfusa su di una tabellina quadrata.

La partita è divisa in round da giocare uno dopo l’altro finché un giocatore non abbia raggiunto e superato la linea finale sul tracciato riportato sul tabellone (quindi è anche un Gioco dell’Oca a modo suo). Terminata la fase preparatoria occorrerà seguire le combinazioni riportate sulle Tessere Obiettivo posizionando i tasselli colorati e trasparenti della nostra plancia fino a riottenerle. Se riuscirete a raggiungere l’obiettivo prima dello scadere del tempo potrete prendere una Tessera Punteggio e far avanzare il vostro segnalino.

  • Se a tempo scaduto non avrete preso una Tessera Punteggio il vostro segnalino non avanzerà.
  • Se avete preso una Tessera Punteggio ma la vostra plancia non mostra la corretta combinazione il vostro segnalino non avanzerà.
  • Se avete raggiunto l’obiettivo ma avete preso una Tessera Punteggio che mostra uno de simboli presenti sulla Tessera Obiettivo, il vostro segnalino non avanzerà.
  • Solo il raggiungimento dell’obiettivo e il relativo pescaggio di una Tessera Punteggio con un simbolo diverso da quelli presenti sulla Tessera Obiettivo farà avanzare il segnalino fino al simbolo riportato.

Fine del round

Ogni volta che il tuo segnalino supera una delle linee speciali sul percorso, quelle evidenziate da due torce ai lati, sostituisci una tessera colorata della tua plancia con una trasparente. Se il tuo disco non è avanzato sostituisci una tessera trasparente con una colorata. Ripristinate il setup di gioco e iniziate un nuovo round.

Chi vince?

La partita termina quando uno o più giocatori oltrepassano la linea finale del Tracciato, vince il giocatore il cui segnalino si trova più vicino al tempio di Pakal

Commento e valutazione

Un gioco che certamente è n grado di riunire le famiglie, soprattutto perché adatto l’incontro di diverse generazioni. I richiami ai giochi del passato sicuramente faranno piacere agli adulti cresciuti negli anni Ottanta, ma anche ai loro predecessori, senza annoiare i più piccoli che scopriranno delle meccaniche di gioco non banali.

  • Punto debole: la preparazione è un po’ complessa e il manuale forse potrebbe essere più chiaro.
  • Punto forte: una volta compresa la meccanica il gioco procede con grande rapidità e scioltezza.

Voti: 

  • Idea: 7
  • Giocabilità: 7
  • Grafica: 6

Dario Bettati

!Seguiteci tramite la pagina Facebook e il nostro canale Instagram!

Related Posts

By the book - cover
Games

By the book la recensione del gioco da tavolo: occhio agli equiLIBRI

2 Dicembre 2023
Doctor Who Masters of Evil Commander Deck Recensione e Guida Upgrade
Games

Doctor Who Masters of Evil Commander Deck Recensione e Guida Upgrade

1 Dicembre 2023
la granja cover ph emanuele iuliano
Games

La Granja, recensione del gioco da tavolo: l’edizione Deluxe Master Set

30 Novembre 2023
Grande Fratello, le anticipazioni: entrano due nuove concorrenti Rosanna Fratello e Greta Rossetti
Gossip e Tv

Grande Fratello, le anticipazioni: entrano due nuove concorrenti Rosanna Fratello e Greta Rossetti

2 Dicembre 2023

Le anticipazioni del Grande Fratello: entrano la cantante Rosanna Fratello e la (ex?) fidanzata di Mirko Greta Rossetti. L’emozionante incontro...

Read more
Barbara Kingsolver, fonte artistsandclimatechange.com

Barbara Kingsolver è in testa alla classifica dei libri più venduti della settimana

2 Dicembre 2023
Grande fratello: Mirko prova a baciare Perla, ma arriva il palo

Grande fratello: Mirko prova a baciare Perla, ma arriva il palo

2 Dicembre 2023
Marc Marquez a cena con KTM: cosa sta succedendo?

Marc Marquez, primi problemi in Ducati dopo lo screzio con Bezzecchi?

2 Dicembre 2023
Alfonso Signorini ha avuto una fidanzata importante nella vita: “Laura è stata l’ultima”

Alfonso Signorini ha avuto una fidanzata importante nella vita: “Laura è stata l’ultima”

2 Dicembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali