• Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine
Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cultura

Pietro Cascella, scultore monumentale

Redazione Metropolitan by Redazione Metropolitan
2 Febbraio 2021
in Cultura
0 0
0
Share on FacebookShare on Twitter

Il 2 febbraio del 1921 nasceva a Pescara lo scultore italiano Pietro Cascella. Maestro nel plasmare la materia, le sue sculture sono immediatamente riconoscibili grazie alle forme arrotondate che ricordano degli enigmatici meccanismi cubisti o delle primordiali forme arcaiche. 

Gli studi e la formazione sono fortemente connessi alla sua famiglia, composta da pittori e ceramisti quali il nonno Basilio Cascella, il padre Tommaso e lo zio Michele. Dunque, con l’arte che gli scorre nelle vene, inizia a interessarsi alla pittura fin da giovanissimo.

Pietro Cascella, Porta della Sapienza - Photo credits: wikimedia.org
Pietro Cascella, Porta della Sapienza – Photo credits: wikimedia.org

Pietro Cascella, gli studi e i primi progetti

Iscritto all’Accademia delle Belle Arti a Roma, insieme al fratello Andrea frequenta l’ambiente romano della Fornace di Valle dell’Inferno, nonché la nota Osteria dei Fratelli Menghi, punto di incontro di artisti, scrittori e registi del tempo quali Federico Fellini, Carla Accardi e Italo Calvino. Tuttavia nel 1958 Pietro Cascella scopre una vera vocazione per la scultura monumentale. 

Il primo progetto è per il monumento commemorativo della liberazione ad Auschwitz, realizzato con il fratello Andrea e l’architetto Julio Lafuente. Da qui si susseguono numerosi progetti quali L’Arco della Pace a Tel Aviv, Omaggio all’Europa a Strasburgo e il Monumento a Mazzini a Milano. E poi ancora il Monumento alla Resistenza per la città di Massa, La Nave a Pescara e la Porta della Sapienza a Pisa.

Pietro Cascella, Nave di Pescara - Photo credits: tripadvisor.it
Pietro Cascella, Nave di Pescara – Photo credits: tripadvisor.it

Pietra di paragone

Molto amato e stimato, di Pietro Cascella il critico Mario De Micheli ha detto: 

La tua scultura è incancellabile memoria, orma traccia gesto e segno, temeraria impresa orizzontale e verticale, collocata, sul concitato frangente del tempo. La tua scultura è una pietra di paragone. 

Nel 2006 riceve la Medaglia d’Oro ai Benemeriti della Cultura e dell’Arte, appena due anni prima della morte. Oltre che nelle piazze dove si trovano i capolavori monumentali di Cascella, oggi le sue opere si possono ammirare anche grazie all’esposizione permanente diffusa Fuga dal museo e al Museo civico “Basilio Cascella”. 

Immagine di copertina: Pietro Cascella nel suo atelier – Photo credits: biografieonline.it

di Flavia Sciortino

Seguici su

Facebook

Instagram

Twitter

Redazione Metropolitan

Redazione Metropolitan

Related Posts

Helen Lewis
LetteralMente Donna

Helen Lewis, il femminismo della quarta ondata e la riscoperta delle donne difficili

4 Ottobre 2023
4
animali, fonte innaturale.com
Metropolitan Today

Oggi, la Giornata mondiale degli animali: la storia e le curiosità

4 Ottobre 2023
1
 ”Cara Kitty. Romanzo epistolare”, il 4 ottobre esce il romanzo ritrovato di Anne Frank edito Einaudi Ragazzi
Cultura

 ”Cara Kitty. Romanzo epistolare”, il 4 ottobre esce il romanzo ritrovato di Anne Frank edito Einaudi Ragazzi

3 Ottobre 2023
2
Esprit de l'Escalier - Photo Credits: immaginefoto.com
Cultura

Esprit de l’escalier, parole dal mondo: Denis Diderot e la spiacevole sensazione di quando una risposta arriva troppo tardi

3 Ottobre 2023
0
Aldo Cazzullo, fonte il corrieredellacittà.com
Cultura

Aldo Cazzullo in testa alla classifica dei libri più venduti della settimana

30 Settembre 2023
0
So da Rosetta photo credits wikipedia
Metropolitan Today

30 settembre 2016 la sonda Rosetta conclude la sua missione nello spazio

30 Settembre 2023
0
Poesie Festa dei Nonni - Credits:spazio50.org
Cultura

Poesie per la Festa dei Nonni, due componimenti di Gabriele D’Annunzio e Guido Gozzano per celebrarli

29 Settembre 2023
2
Dea Fides - Credits: ilprimatonazionale.it
Cultura

Il culto di Fides stabilito da Numa Pompilio: la dea dell’antica virtù della lealtà e della fedeltà

28 Settembre 2023
0
Cosmetici naturali e vegani: una scelta sempre più sostenibile
Approfondimenti

Cosmetici naturali e vegani: una scelta sempre più sostenibile

by Mr. Red
4 Ottobre 2023
2

Oggi, i consumatori dimostrano un crescente interesse per i prodotti cosmetici naturali e vegani. Questo interesse è alimentato dalla consapevolezza...

Read more
Charles Leclerc, il mercato piloti tenta il monegasco

Charles Leclerc manifesta un problema della Ferrari: “Non mi piace…”

4 Ottobre 2023
1
Star Trek e Star Wars: il problema del film centrale

Star Trek e Star Wars: qual è il problema del film centrale?

4 Ottobre 2023
4
Luca Trapanese chi è il fidanzato

Luca Trapanese chi è il fidanzato: “Vorrei che diventi a tutti gli effetti padre di Alba”

4 Ottobre 2023
14
Luca Trapanese e la figlia Alba

Luca Trapanese, la storia del padre single di Alba: “Ho scelto lei perché volevo una figlia disabile”

4 Ottobre 2023
28
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In