Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cinema e serie Tv Serie Tv

Pinocchio: da Collodi alla Disney, cosa cambia della storia originale?

Redazione Metropolitan by Redazione Metropolitan
7 Febbraio 2022
in Serie Tv
Share on FacebookShare on Twitter

Ben 82 anni fa usciva uno dei classici Disney più iconici della storia. Nelle sale del Central Theatre di New York si svolse infatti la prima cinematografica del film Pinocchio. Il film è stato poi rilasciato nel resto degli USA il 23 febbraio 1940, giungendo in Italia solo nel novembre del 1947. Quella di Pinocchio non è però una storia nata dalla mente di Walt Disney, quantomeno non del tutto. Disney creò il suo secondo lungometraggio partendo da “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino“, un romanzo scritto dall’italiano Carlo Collodi. Ebbene si, Pinocchio è una storia tutta italiana. A voler ben vedere, il pubblico italiano è impazzito all’uscita del recentissimo film Luca, ma in realtà non è quello il primo film Disney ambientato in Italia. Dopotutto, l’ambientazione nel film non viene precisata, ma Collodi ambienta la storia di Pinocchio in un paesino toscano.

Certo c’è da dire che Disney non ha preso pari pari la storia di Collodi, l’ha modificata a proprio piacimento. Ma è giusto così, il film è chiaramente rivolto ai bambini, e la storia di Collodi in certi casi è più drastica di quanto si immagini. Ma non indugiano oltre ed andiamo a scoprire cosa Disney cambiò della favola originale.

L’aspetto di Pinocchio

Il Pinocchio della Disney è più umanizzato di quanto non lo sia nel libro di Collodi. Quello della Disney sembra un bambino, vestito con i pantaloncini, la maglietta gialla ed un cappellino con la piuma. Nel libro invece Pinocchio è più magro e slanciato, ha un vestito a fiori fatto in carta ed un alto cappello a punta.

Pinocchio - photocredits: web

La fata e il cattivo

Due cambiamenti li troviamo con la Fata Turchina e Mangiafuoco. Se la prima viene resa quasi come un’entità divina, mentre nel libro è una figura molto più umanizzata, il destino del secondo è diverso. Disney ha reso Mangiafuoco un vero e proprio antagonista, quando in realtà Collodi lo ritrae come una persona burbera, ma dal cuore tenero e gentile.

Gli animali antropomorfi

Siamo stati abituati ad immaginarci gli animali protagonisti del film Disney come antropomorfi. Pensiamo ad esempio al Grillo Parlante, al Gatto ed alla Volpe, che si muovono su due zampe ed hanno vestiti umani. Collodi invece ci mostra questi personaggi come veri e propri animali e l’unica capacità umana è il saper parlare.

Pinocchio - photocredits: wikipedia
Pinocchio incontra il Patto e la Volpe – credits: wikipedia

La tragica fine del Grillo Parlante

Il Grillo Parlante è il simbolo della coscienza di Pinocchio; spetta a lui guidare il burattino sulla retta via, nonostante il carattere difficile di quest’ultimo. La Disney ha inoltre deciso di rendere il Grillo il narratore della storia, cosa che nel libro non accade. La parte più strana della storia del Grillo è la sua tragica fine. Collodi racconta infatti che Pinocchio, stanco di sentirsi rimproverare dal Grillo, lo uccide schiacciandolo con un martello sul muro. Pinocchio si libera così della sua coscienza, che tuttavia torna più tardi sotto forma di fantasma. Questa drammatica scena è stata considerata, giustamente, troppo dura per inserirla in un film per bambini, per questo il Grillo Disney rimane vivo e vegeto.

Il salvataggio di Geppetto

Il Geppetto Disney viene mangiato da un balena, mentre nel libro il “mostro” viene difinito come un pescecane. Tocca poi a Pinocchio salvare il padre dalla pancia della bestia, ma le conseguenze di quest’azione sono un po’ diverse nel libro. Se nel film questo gesto eroico basta a convincere la Fata a trasformarlo in un bambino vero, nel libro non è così semplice. Pinocchio, prima di diventare un umano, dovrà infatti prendersi cura di Geppetto, faticando e lavorando onestamente, fino ad essere ricompensato con la vita vera.

Geppetto - photocredits:https://cinema.fanpage.it/
Pinocchio insieme a Geppetto ed il gatto Figaro nel film Disney – credits: fanpage.it

Extra: il finale scartato di Pinocchio

Voglio lasciarvi con un’ultima curiosità riguardo alla storia originale. Collodi inizialmente aveva pensato ad un finale diverso per la storia di Pinocchio. Nella prima edizione, il libro finiva con Pinocchio che veniva impiccato dal Gatto e la Volpe travestiti da briganti. Questo doveva mostrare come la vita di Pinocchio era caduta nelle mani di falsi amici, ma il finale fu presto cambiato. I lettori infatti non furono affatto soddisfatti di questa scelta. Collodi decise quindi di modificare il finale rendendolo quello che conosciamo e che Disney ha poi mantenuto, ovvero il burattino che finalmente diventa un bambino vero.

Gabriele Bruni

Seguiteci tramite la pagina Facebook e il nostro canale Instagram!

Redazione Metropolitan

Redazione Metropolitan

Related Posts

Stranger Things: Hopper potrebbe essere il padre di Jonathan? Ecco cosa ne pensano i fratelli Duffer
Serie Tv

Netflix alzerà i prezzi dei suoi abbonamenti dopo lo sciopero degli attori e sceneggiatori

4 Ottobre 2023
Loki potrebbe spostarsi in Deadpool 3: il produttore ritiene che “ci sono le basi per spostarsi altrove”
Serie Tv

Loki potrebbe spostarsi in Deadpool 3: il produttore ritiene che “ci sono le basi per spostarsi altrove”

4 Ottobre 2023
Perché l’uscita di Loki 2 è stata anticipata di un giorno? Ecco le motivazioni di Marvel e Disney+!
Serie Tv

Loki: i piani originali per l'(anti)eroe Marvel erano completamente diversi

3 Ottobre 2023
Tim Burton sulla nuova serie Mercoledì: “Io e Mercoledì abbiamo la stessa visione sul mondo”
Serie Tv

Mercoledì potrebbe prendere il posto di un’altra serie di punta Netflix

3 Ottobre 2023
Emily in Paris: ma quando uscirà la quarta stagione della serie Netflix?
Serie Tv

Emily in Paris quarta stagione: ecco quando cominceranno le riprese a Roma

3 Ottobre 2023
Striscia la Notizia, Tapiro d’oro a Francesca Fagnani censurata dalla Rai per l’intervista a Fedez
Gossip e Tv

Striscia la Notizia, Tapiro d’oro a Francesca Fagnani censurata dalla Rai per l’intervista a Fedez

by Redazione Metropolitan
4 Ottobre 2023

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Valerio Staffelli consegna il Tapiro d'oro a Francesca Fagnani. Striscia la Notizia, Tapiro...

Read more
Striscia la Notizia, dopo il servizio di Brumotti smantellata la cappella votiva per i morti dei clan

Striscia la Notizia, dopo il servizio di Brumotti smantellata la cappella votiva per i morti dei clan

4 Ottobre 2023
”Harry Potter”, l’ex comparsa Samantha Clinch rivela le pesanti condizioni di lavoro a cui lei e altri attori erano sottoposti

”Harry Potter”, l’ex comparsa Samantha Clinch rivela le pesanti condizioni di lavoro a cui lei e altri attori erano sottoposti

4 Ottobre 2023
Danilo Petrucci: “La Superbike è sempre più difficile”

Danilo Petrucci, SBK: sesto posto a Portimao? “Colpa” delle gomme

4 Ottobre 2023
Max Gazzè, dal 6 ottobre fuori ”Che c’è di male”: il nuovo singolo che anticipa l’album “Amor Fabulas”

Max Gazzè, dal 6 ottobre fuori ”Che c’è di male”: il nuovo singolo che anticipa l’album “Amor Fabulas”

4 Ottobre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In