
Le giornate si fanno più lunghe, l’aria si scalda e il sole si fa più splendente: sta arrivando la primavera. Insieme alla natura, fioriscono anche gli animi, irradiati da positività che si lascia alle spalle la malinconia dell’inverno.
E perché non celebrare la primavera con una playlist di 10 canzoni che racchiudono le sfaccettate emozioni da cui questa stagione è caratterizzata? Ecco la nostra selezione!
Primavera sulla scia della malinconia
Maledetta primavera – Loretta Goggi
In questa famosissima canzone Loretta Goggi canta di un amore che non ha fatto in tempo a sbocciare, a causa della troppa fretta con cui è stato vissuto.
Le canzoni per rifiorire
Fly – Nick Drake
Il cantautore invita un potenziale amore ad apprezzare il tempo insieme, nella possibilità della nascita di qualcosa tra loro, godendo del tempo passato in reciproca compagnia sotto un sole tiepido che li accarezza immersi nella natura.
Eppure sentire – Elisa
In questa struggente canzone d’amore c’è spazio per la rifioritura, per la speranza: “Nei fiori tra l’asfalto / Nei cieli di cobalto c’è / […] Un senso di te”; la metafora del fiore che riesce a sbocciare tra le crepe dell’asfalto rappresenta il piccolo spiraglio di luce che illumina il buio dell’anima.
Imparare dal vento – Tiromancino
La virtù della pazienza caratterizza questo pezzo dei Tiromancino, in cui la natura ha un’importanza preponderante a partire dal titolo. Dopo un periodo buio, di perdizione, si può rinascere e tornare “a camminare / Per le strade che abbiamo scelto / Che a volte fanno male”.
Ma il cielo è sempre più blu – Rino Gaetano
Tra le canzoni che rappresentano la rifioritura tipica della primavera e della persona la più emblematica è senza dubbio “Ma il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano. Descrivendo una miscellanea di vasta umanità, il compianto cantautore canta delle difficoltà che ognuno di noi incontra giorno per giorno; ma basta alzare gli occhi per vedere che, nonostante tutto, “il cielo è sempre più blu”.
Una primavera al sole
Primavera – Marina Rei
Se pensiamo alla primavera, l’associazione con questa canzone è immediata. Marina Rei in prima persona racconta di un amore adolescenziale vissuto nei pomeriggi dopo scuola; la metafora con la stagione è innocente e incentrata proprio sullo sbocciare dell’amore tra due ragazzini.
Love Street – The Doors
L’amore è un topos tipico di quelle canzoni che ci ricordano la primavera, e “Love Street” non è da meno. Questo brano in particolare è dedicato a Pamela Courson, la fidanzata storica di Jim Morrison, di cui vengono descritti la casa, il giardino e le abitudini tipiche di una giovane hippie degli anni Sessanta.
Here comes the sun – The Beatles
I Fab Four descrivono proprio quanto abbiamo accennato nell’introduzione di questo articolo: l’inverno se ne va e torna il sole, così come tornano i sorrisi sui visi delle persone.
Somewhere over the rainbow – Judy Garland
Da qualche parte oltre l’arcobaleno i sogni si avverano, e tutte le nuvole che oscurano il sole sono lasciate alle spalle. Si staglia davanti a noi una sconfinata primavera, accompagnata dalla voce di Judy Garland che veste i panni di Dorothy ne Il Mago di Oz.
Good morning starshine – Oliver
Il cantante re-incide questa celebre canzone nata da Gal MacDermot e Tom Pierson per il musical Hair. Le note del brano irradiano positività e catapultano immediatamente indietro nel tempo.
Segui Metropolitan Magazine ovunque! Ci trovi su Facebook, Instagram e Twitter! La nostra playlist è su Spotify.
Crediti fotografici: donnaglamour.it
CHIARA COZZI