
Regina Elisabetta II: è il 2 giugno 1953 quando Sua Maestà Elisabetta II di Windsor è incoronata regina d’Inghilterra. Ricordando l’evento e i fatti del giorno.
Regina Elisabetta II, l’incoronazione
La cerimonia che vide l’incoronazione della Regina Elisabetta II la proclamò sovrana di Regno Unito, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Ceylon e Pakistan, diventando capo del Commonwealth. Elisabetta ascende al trono in seguito alla morte del padre, Re Giorgio VI: è il 6 febbraio 1952. L’incoronazione avverrà più di un anno dopo alla sua ascesa al trono, poiché la tradizione richiedeva un periodo di lutto in ricordo del precedente monarca. La giovane sovrana ha solo 27 anni quando ricopre la carica di Regina: il suo sarà il trono più longevo della storia britannica.
Regina Elisabetta, cerimonia e rituale
Il rituale di incoronazione seguì il protocollo di quelle precedenti: si tenne presso l’abbazia di Westminster. Elisabetta II indossò la corona dello Stato Imperiale appartenente alla trisnonna Vittoria: la corona era composta da 2.868 diamanti, perle ed al centro, incastonato, un rubino. Vista l’ingente pesantezza della corona, la monarca ne limitò l’uso alle sole occasioni ufficiali, come il discorso di apertura dell’anno parlamentare.

Il vestito indossato dalla monarca, apparterrà, invece, allo stilista reale Norman Hartnell: color crema ricamato in oro e argento. L’abito conteneva i simboli dei paesi in cui la regina avrebbe regnato; in più, fu ricamato anche un quadrifoglio sul lato sinistro, dove la mano di Elisabetta si sarebbe posata durante l’evento. Prima di accedere all’interno dell’abbazia, le damigelle al suo seguito, ricoprirono le spalle con un lungo mantello di velluto rosso bordato di ermellino.
Fatti storici del giorno
2 giugno 455 d.C.: i vandali entrano nella città di Roma e la saccheggiano per due settimane portando via le preziose spoglie del Tempio di Gerusalemme. Mentre, il 2 giugno 1966 la sonda Surveyor 1 della NASA arriva sulla Luna. Si tratta del primo oggetto spaziale della NASA che si posa su un altro pianeta. E’ 2 giugno 1979 quando per la prima volta un papa si reca in visita in una paese comunista: Papa Giovanni Paolo II viaggia verso la sua Polonia.
Festa della Repubblica
Celebrazione importante in tutta Italia: in questo giorno si ricorda il referendum del 2 giugno 1946 che, per la prima volta a suffragio universale, sancisce la nascita della Repubblica Italiana. Il Regno d’Italia cessa di esistere ed il re Umberto II di Savoia sarà mandato in esilio in Portogallo. Come da tradizione per onorare la Festa della Repubblica, il capo dello Stato depone una corona di alloro, sull’Altare della Patria, in omaggio al Milite Ignoto.