Richard O’Brien, cinque curiosità sull’attore

Foto dell'autore

Di Redazione Metropolitan

25 marzo 1942: nasce nasce a Cheltenham, nel Regno Unito, Richard Timothy Smith. Meglio conosciuto come Richard O’Brien, è un artista poliedrico che nel corso della sua carriera si è cimentato tra recitazione, televisione, musica e scrittura. Spesso ha unito la sua passione per la recitazione e la musica partecipando alla creazione di musical sia per il teatro che il cinema. Oggi questo grande ed eclettico artista compie 78 anni. Lo celebriamo proponendo cinque curiosità su di lui.

1 Per creare il suo nome d’arte ha usato il cognome di una delle sue nonne

Si chiamava O’Brien, infatti, la nonna materna dell’artista. L’attore ha deciso, quindi, di mantenere come nome Richard ma di affiancarlo ad nuovo cognome. Questo è stato, in un certo senso, un cambiamento obbligato. Infatti, all’epoca vi era già in circolazione un attore chiamato Richard Smith.

Richard O'Brien nei panni di Pierre Le Pieu nel film La leggenda di un amore - Cinderella (1998) - Photo Credits: scaredstiffreviews.comet
Richard O’Brien nei panni di Pierre Le Pieu nel film La leggenda di un amore – Cinderella (1998) – Photo Credits: scaredstiffreviews.comet

2 Per migliorare la sua recitazione Richard O’Brien si è affidato al Method Acting.

Il Method Acting è un gruppo di tecniche per esercitarsi nella recitazione e per le prove teatrali. Prendono tutte vita dal sistema Stanislavski, l’insieme di metodi che l’uomo di teatro russo aveva creato per allenare gli attori. Agli albori della sua carriera, O’Brien ha partecipato a varie lezioni in cui istruivano gli aspiranti attori con queste tecniche.

3 Richard O’Brien può essere definito uno dei creatori di The Rocky Horror Picture Show

L’artista ha preso parte, infatti, alla nascita dell’opera fin quasi dai suoi albori. Ha collaborato alla stesura dello screenplay della versione teatrale del 1973 (The Rocky Horror Show). Inoltre, successivamente ha coprodotto il copione per l’adattamento cinematografico del musical The Rocky Horror Picture Show (Jim Sharman, 1975).

https://www.youtube.com/watch?v=Pgx1QZFNMz8

4 Stava per essergli negata la cittadinanza neozelandese perchè troppo vecchio

Benché nato in Gran Bretagna, Richard O’Brien passa la sua adolescenza in Nuova Zelanda. Si trasferisce lì, infatti, all’età di 10 anni poiché suo padre ha comprato un allevamento di pecore. Fa ritorno in Gran Bretagna solo da adulto, nel 1964.

Nel giugno del 2010 circola la notizia che all’artista è stata rifiutata la domanda per la cittadinanza neozelandese. La motivazione che viene data è il fatto che l’età avanzata dell’artista non soddisfa i requisiti per l’approvazione della procedura. Tuttavia, grazie a un generale supporto dell’opinione pubblica, la situazione presto si sblocca. Il Nostro ha, quindi, in via del tutto eccezionale, la possibilità di ottenere la residenza e di dare il via al procedimento per l’ottenimento cittadinanza.

5 In suo onore è stata eretta una statua di Riff Raff

La statua di Richard O'Brien a Hamilton - Photo Credits: http://hamiltontourist.blogspot.com/
La statua di Richard O’Brien a Hamilton – Photo Credits: http://hamiltontourist.blogspot.com/

Riff Raff è il personaggio che l’attore ha interpretato in The Rocky Horror Picture Show. Il fatto è accaduto nel 2004. Con questo gesto i membri del Hamilton City Council in Nuova Zelanda hanno voluto onorare l’artista per il suo contributo dato alle arti. La statua è stata creata in bronzo e si trova presso la sede dell’ex Embassy Cinema in Hamilton. Inoltre, la scultura si trova proprio nei pressi di un salone di barbiere dove l’artista ha lavorato tra il 1959 e il 1964.

Seguci su MMI: https://metropolitanmagazine.it/

Giorgia Silvestri