Moda

Rouge Dior, il rossetto del 2021

Presentata pochi giorni fa, la nuova versione dell’iconico rossetto Rouge Dior, per il 2021. Il progetto è merito di Peter Philips, truccatore belga che dal 2014, è creator di Dior make-up. Il rossetto è un cosmetico antichissimo. Vediamo nel dettaglio la sua storia, per poi arrivare alle accattivanti tonalità, proposte da Peter Philips.

Già nell’Antico Egitto, re e regine, usavano il rossetto per sottolineare il loro status sociale. Gli antichi Romani, lo chiamavano “purpurissum“; gli impasti erano composti da: polvere rossa, olio di sesamo ed essenza di rose. Nei secoli il trucco viene spesso demonizzato, ad esempio nel Medioevo. Visto come marchio per donne dissolute. Nel 1912, a New York, Elizabeth Arden, fonda uno dei marchi di cosmetici, più importanti e longevi nella storia del make-up. Proprio con lei, il rossetto diventa uno strumento di ribellione ed emancipazione femminile. Indossato, sotto consiglio della Arden, da tutte le femministe dell’epoca.

rossetti- photo credits: blog.cliomakeup.com
photo credits: blog.cliomakeup.com

Il rossetto strumento di emancipazione ed inclusione

Anche durante la Seconda Guerra Mondiale, il rossetto rosso diventa obbligatorio per le donne che si arruolano nell’esercito americano. Da qui nasce, l’iconico duo smalto-rossetto rosso, creato dalla Arden, denominato Montezuma Red. Odiato da Adolf Hitler, veniva sfoggiato dalle donne alleate, come simbolo di protesta al regime nazista. La storia ci insegna quindi, che il rossetto non è solo un accessorio di seduzione e bellezza. Ma è anche un espediente, per esprimersi, ribellarsi ed emanciparsi. Propio a questo principio, si è ispirato Peter Philips, creando la nuova linea dell’iconico Rouge Dior 2021.

La nuova collezione del Rouge Dior, è composta da ben 75 tonalità, che spaziano dai rossi ai nude. Possiamo inoltre scegliere, 4 finish differenti per le nostre labbra: matt, vellutato, metallizzato e satinato. A completare la collezione, Peter Philips, abbina la matita contorno labbra Rouge Dior in 25 nuance e gli smalti per unghie, Dior Vernis. é già possibile acquistare questi prodotti, online sul sito ufficiale di Dior Make-up.

rouge dior-photo credits: chicprofile.com
photo credits: chicprofile.com

Rouge Dior un rossetto eco-friendly

Peter Philips, stupisce inoltre per la sua scelta eco-friendly: Rouge Dior 2021, è un rossetto ricaricabile. Isporandosi al 1950, quando già Christian Dior, lanciò sul mercato, la prima linea di rossetti con ricarica. Peter Philips, rivisita oggi quest’idea innovativa, per contribuire alla sostenibilità del pianeta. Un passo significativo, che lo stesso truccatore, considera necessario, per approcciarsi sempre di più ad una concezione di trucco e di bellezza innovativa. Dove vi è un equilibrio tra la nostra personalità ed il mondo circostante.

peter philips-photo credits: luxgallery.it
Peter Philips per Dior make-up-photo credits: luxgallery.it

L’ambizioso progetto di creare ben 75 tonalità differenti di Rouge Dior, nasce per il creator belga, da una voglia di inclusione. Questo è un vero e proprio gesto d’amore nei confronti delle donne: un rossetto appropriato per ognuna di loro; a prescindere da quale sia il tipo di incarnato, l’etnia e le diversità delle donne. Un messaggio dunque, che abolisce qualsiasi tipo di discriminazione. Ancora oggi il trucco, viene utilizzato per esprimersi liberamente. Poco importa se celato dalle mascherine, indispensabili in questo periodo di pandemia. Al di sotto di queste, il rossetto rimane comunque un accessorio ottimo. Da applicare giorno dopo giorno, perché è un piacere concedersi una coccola e prendersi sempre cura di sé stessi!

a cura di Chiara Bonacquisti

Seguici su:

Facebook

Metropolitan Arts & Lifestyle

Instagram

Pulsante per tornare all'inizio