L’attuale tecnico del Bologna ed il club guidato da Ferrero sono protagonisti di un primato del massimo campionato di calcio italiano.
La Serie A è pronta a scaldare i motori: nel week-end che incombe, infatti, la prima lega professionista di calcio calcerà ufficialmente il primo pallone della stagione sportiva 2019/20 nell’anticipo del Tardini che vedrà opposti i padroni di casa del Parma ai campioni d’Italia della Juventus. In questo torneo, la Sampdoria e Sinisa Mihajlovic deterranno un primato impossibile da eguagliare. Anche per i bianconeri di Sarri.
I blucerchiati saranno chiamati ad affrontare più ex nel campionato mentre il mister dei felsinei incrocerà più volte il proprio cammino con le sue ex squadre. Sono un paio delle curiosità scovate da FootStats.it, realtà specializzata in statistiche del calcio italiano ma non solo, osservando i curricula dei mister ai nastri di partenza della Serie A 2019/2020.
Nel corso della stagione che sta per cominciare saranno 58 gli incroci fra ex. Ovviamente se non si verificheranno esoneri e/o dimissioni. Circostanze quest’ultime più uniche che insolite. Per rintracciare gli amarcord squadra-mister abbiamo preso in considerazione l’attività di allenatore esclusivamente nei tre campionati professionistici nostrani: Serie A, cadetteria, Serie C.
Escludendo quindi match validi per le coppe nazionali, campionati dilettantistici, carriera da calciatore o altri ruoli tecnici (mister in seconda, tattico, match analyst…), anche nelle giovanili.
I mister
Il tecnico alla guida del Bologna, Sinisa Mihajlovic, incrocerà uomini e schemi con Fiorentina (diretta nel 2010/2011 e nel 2011/2012), Milan (2015/2016), Sampdoria (2013/2014 e 2014/2015) e, infine, Torino (2016/2017 e 2017/2018). Alle sue spalle un quintetto composto da Carlo Ancelotti, Eusebio Di Francesco, Marco Giampaolo, Walter Mazzarri e Vincenzo Montella. Tutti a quota tre ex.
Mentre dall’altro lato di questa graduatoria si piazzano Paulo Fonseca, perché esordiente nell’italico calcio, in compagnia di Simone Inzaghi e Igor Tudor, sempre e solo alla Lazio (il primo) e all’Udinese (il secondo), oltre che Eugenio Corini, Roberto D’Aversa, Roberto De Zerbi e Leonardo Semplici, tutti con i precedenti datori di lavoro al momento relegati in altre divisioni differenti dalla A.
Le squadre
Nei due match contro il Milan si ritroverà davanti Marco Giampaolo. In quelli contro il Torino sarà la volta di Walter Mazzarri. In occasione delle sfide al Bologna ecco invece Sinisa Mihajlovic. Infine, quando affronterà la Fiorentina sull’altra panchina siederà Vincenzo Montella. Tutti e quattro ex mister della Sampdoria, il club che annovera più ex allenatori di qualunque altro club iscritto all’ottantottesimo campionato di Serie A con la formula del girone unico.
Non è da meno, tuttavia, l’altra metà di Genova, quella con le casacche a strisce rossoblù. Il Genoa, difatti, avrà a che fare con Gian Piero Gasperini (Atalanta), Ivan Juric (Hellas Verona) e Fabio Liverani (Lecce). A quota tre, poi, anche il Milan (Ancelotti, Mihajlovic, Montella) e la Roma (Andreazzoli, Di Francesco, Montella). Nessuna rimpatriata, al contrario, per Bologna, Lazio, Spal e Udinese.
Qualche numero
Senza soffermarsi troppo in chiacchiere… è Ancelotti il tecnico che vanta il maggior numero di panchine nella Serie A italiana, 473, fra i coach in carica. Medaglia d’argento per Mazzarri con 441, mentre sul gradino più basso del podio c’è Gasperini con 371 caps. Classifica differente se prendiamo in considerazione la percentuale di match vinti: Antonio
Conte guarda tutti dall’alto con un 67,7% (86 successi in 127 gare disputate), seguito da Maurizio Sarri a 57,2% (87 su 152), mentre terzo è nuovamente Ancelotti con un 57,1% (270 su 473).
Sopra il 50% di trionfi anche il laziale Inzaghi. Il resto della comitiva è sotto a questa soglia. L’unico tecnico che si presenterà ai nastri di partenza con zero presenza in Serie A è Paulo Fonseca, appena arrivato alla Roma. Ecco la tabella dettagliata.
Statistiche a cura di FootStats.it
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DELL’AUTORE
Seguici su: