MotoriSBK

SBK novità regolamentari, tecniche e sportive

A partire dal 2020 in SBK ci saranno numerose novità regolamentari tecniche, sportive e disciplinari per quanto riguarda tutte e tre le categorie del mondiale delle derivate di serie.

SBK novità regolamentari – A partire dal 2020 il mondiale delle derivate di serie subirà numerosi cambiamenti per quanto riguarda il suo regolamento.

SBK novità regolamentari – Introduzione delle ali mobili

In vista dell’inizio di stagione 2020, la Commissione SBK si è riunita a Madrid per rivedere il regolamento. La WorldSBK è quella che tra le tre categorie ha subito più cambiamenti. La novità principale sarà quella di poter utilizzare le ali mobili a partire dall’anno prossimo, ma per le parti aerodinamiche attive o dinamiche bisognerà utilizzare solamente il meccanismo omologato standard. In più l’intervallo di movimento deve essere uguale a quello utilizzato dalla moto stradale omologata durante l’uso normale e non il massimo movimento meccanico.

SBK novità regolamentari ali mobili
Ducati ha già provato le ali mobili durante gli ultimi test a Jerez – Photo Credit: WorldSBK.com

Inoltre nel corso della stagione si potranno svolgere aggiornamenti per quanto riguarda il limite di giri e parti in concessione. Obbligatorie dal 2020 saranno le valvole dell’aria angolate sulle ruote. Novità regolamentari tecniche anche per la WorldSSP, dove sono stati apportati nuovi significativi cambiamenti per l’elettronica e saranno introdotti nuovi valori di peso minimo. Cambiamenti per l’elettronica, le sospensioni, i data logger e altre aree tecniche per la WorldSSP300.

SBK novità regolamentari – Regolamento sportivo e disciplinare

Non solo novità regolamentari tecniche si è parlato nella commissione SBK, ma anche di quelle sportive e disciplinari. A partire dal 2020 tutti i piloti di tutte le categorie possono essere soggetti al controllo della pressione dei pneumatici in qualsiasi momento da parte del direttore tecnico SBK mentre escono dai box. All’ultimo giro scatterà automaticamente un arretramento di posizione o una penalità in tempo se un pilota va fuori dai limiti della pista (track-limit), a meno che non sia evidente che è stato svantaggiato dalla cosa. In questo modo si eviteranno sorpassi come quello di Fernandez su Di Giannantonio a Misano 2019 in Moto2.

SBK novità regolamentari bandiera nera con disco arancione
La bandiera nera con disco arancione avvisa il pilota di cui viene mostrato il numero che potrebbe avere dei problemi meccanici pericolosi per se e per gli altri piloti partecipanti alla gara – Photo Credit: Mahindra Racing Twitter

Un pilota che ha preso bandiera nera con disco arancione, prima di rientrare in pista, dovrà essere autorizzato dal direttore tecnico (come accade nell’EWC). Infine per quanto riguarda la gestione del generatore manuale durante la procedura di avvio, il regolamento prevede l’uso di un generatore portatile con una potenza massima di 2 kw. Attualmente prevede che i generatori siano incorporati in un carrello di servizio con cassette degli attrezzi, ruote di scorta e altre attrezzature. Se il carrello generatore/equipaggiamento, i carrelli e i soffiatori d’aria devono essere rimossi dalla griglia non appena viene presentato il cartello “3 minuti”, per motivi organizzativi, è stato chiarito dalla commissione SBK che i generatori devono essere già scollegati prima che il cartello “3 minuti” sia mostrato.

SEGUICI SU :

Back to top button