Si giocheranno in Serie A e Serie B gare importanti, molti i punti in palio che possono spostare piccoli equilibri. Nella massima serie spicca Milano – Padova.
“Devi imparare le regole del gioco. E poi devi giocare meglio di chiunque altro.”
Questa volta “scomodiamo” Albert Einstein, fisico e filosofo tedesco naturalizzato svizzero, una persona che fu in grado di sconvolgere il mondo fisico ma non solo, ci lascia infatti molti pensieri che ancora oggi ci fanno riflettere e ragionare.
Certo non vogliamo assolutamente mettere sullo stesso piano le importanti materie scientifiche con le attività sportive, ma troviamo in qualche modo delle piccole similitudini. Nello sport agonistico infatti, e non parliamo dunque della parte ludica, esistono tantissimo studio, lavoro, schemi e ragionamenti. Ci mettiamo nei panni degli allenatori che ad ogni gara devono valutare una strategia, un gioco che si adatti agli avversari, alla pista, ma senza intaccare gli equilibri della propria squadra. Ci vogliono menti aperte, intuitive e flessibili. Come in una grande scacchiera bisogna saper muovere le pedine nel modo giusto e nel momento giusto.
Chissà come saranno state preparate le gare di oggi? Una cosa è certa, non si può dare per scontato nulla.
Civitavecchia ci riprova nuovamente, stavolta sulla pista di casa affronterà il Cittadella, uscito sconfitto martedì dal recupero della 2° giornata contro Vicenza. Un gara che di fatto mette in palio molto, oltre i punti anche l’orgoglio, per Civitavecchia che vuole cancellare quello zero in classifica e per Cittadella che vuole conquistare altri punti da aggiungere ai pochi che ha e iniziare a risalire la classifica.
Interessante match tra Verona e Ferrara, due squadre che sono appaiate a 9pt e stanno facendo il loro percorso senza riflettori puntati addosso, condizione che potrebbe risultare positiva in quanto meno stressante. Dopo un periodo d’oro il Padova è incappato nella prima sconfitta contro il Vicenza e neanche il tempo di metabolizzare che si parte per la trasferta di Milano. Una gara che non ha bisogno di troppe presentazioni. Milano è la squadra da battere e Padova può provare a fare il colpo solo mettendo in pista la sua prestazione migliore ritrovando la verve di qualche settimana fa. L’altra capolista, il Vicenza, andrà a far visita ad un Torino che non sta navigando in buone acque e proverà ad infastidire la corazza vicentina sfruttando al meglio l’insidiosa pista di trecate. Monleale – Asiago è l’ultima gara in programma della 7° giornata di serie A, ma non per ordine di importanza. Un incontro tutt’altro che scontato e che potrebbe regalare molte emozioni.
Non solo A, oggi torna in pista anche la serie B con le gare di ritorno dei due mini gironi. A Roma arriva il Forlì, una gara decisamente tosta tra due formazioni che all’andata giocarono alla pari e solo il golden gol attribuì la vittoria ai romagnoli.
Per rimanere in tema di romagna si giocherà a Riccione la gara tra i padroni di casa ed i Castelli Romani. I laziali cercano i loro primi punti e dovranno farlo su una pista difficile e contro una formazione al quanto ostica. Torre Pellice non trova pace e neanche punti, ma ci proverà contro Piacenza. All’andata finì 2-1 al termine di una gara molto equilibrata, il risultato è aperto. Tergeste TS – Modena è la gara che mette in palio punti importanti ai fini della classifica: infatti la squadra di casa ha la possibilità di allungare e mettere al sicuro il secondo posto, mentre Modena ha la possibilità di ottenere il sorpasso.
Come avrete potuto capire nella matematica, come nello sport, esistono delle regole bene precise che vanno imparate per poi saperle sfruttare al meglio. Questo ci darà l’opportunità di giocare meglio degli altri così da poter provare a vincere.