Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cultura

Scoperta la tomba di Romolo | Tra mito e realtà

by Redazione Metropolitan
18 Febbraio 2020
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

Scoperta la tomba di Romolo. Dopo trentotto anni di regno, secondo la tradizione (all’età di cinquantaquattro anni), Romolo venne assunto in cielo durante una tempesta ed un’eclissi, avvolto da una nube, mentre passava in rassegna all’esercito e parlava alle truppe vicino alla Palus Caprae in Campo Marzio. L’improvvisa scomparsa del loro fondatore fece sì che i Romani lo proclamassero dio (con il nome di Quirino, in onore del quale fu edificato un tempio sul colle, chiamato in seguito Quirinale).

Sembra anche che, per dare maggiore credibilità all’accaduto, la tradizione racconta che riapparve al suo vecchio compagno albano Proculo Giulio,  il più antico personaggio noto appartenente alla gens Iulia.

Scoperta la tomba di Romolo

«Stamattina o Quiriti, verso l’alba, Romolo, padre di questa città, è improvvisamente sceso dal cielo e apparso davanti ai miei occhi. […] Va e annuncia ai Romani che il volere degli Dei è che la mia Roma diventi la capitale del mondo. Che essi diventino pratici nell’arte militare e tramandino ai loro figli che nessuna potenza sulla Terra può resistere alle armi romane.»

(Tito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 16.)

Tra mito e leggenda Romolo è sicuramente una delle figure più amate e importanti della storia di Roma.

Dopo un anno di ricerche, basate sugli appunti lasciati dall’illustre architetto e archeologo Giacomo Boni, giungono a noi importanti rivelazioni a livello storico scientifico.

Studiosi e archeologhi all'opera. Fonte: Giornale

tomba Romolo
Tomba di Romolo – Studiosi e archeologhi all’opera. Fonte: Giornale

Proprio in questi giorni è stato riportato alla luce un ambiente sotterraneo, sito vicino al complesso della Curia- Comizio, contenente un sarcofago in tufo ( roccia magmatica molto abbondante in tutto il Lazio)  lungo 1,40 m. Secondo i primi rilievi il sarcofago potrebbe risalire al VI sec. a. C. Inoltre, si parla del ritrovamento di un elemento a forma circolare, che potrebbe essere, secondo gli esperti, un altare.

Il complesso sarebbe situato in un posto tutt’altro che casuale, ( sotto la scalinata di accesso alla Curia) secondo fonti antiche, si tratterebbe del luogo in cui riposano i resti del primo re di Roma, come raccontato dallo scrittore romano Marco Terenzio Varrone.

Come tiene a precisare Alfonsina Russo, direttore del Parco archeologico del Colosseo:  “Il contesto coincide con quello che le fonti tramandano essere il punto post rostra, ovvero dietro i Rostra repubblicani, dove si colloca il luogo stesso della sepoltura di Romolo. Non è un caso che in asse con l’ambiente sotterraneo si trovi il Lapis Niger, la pietra nera indicata come luogo funesto perché correlato alla morte di Romolo”. 


Scavi in corso per la tomba presunta di Romolo. Fonte: Tiscali notizie

tomba romolo
Scavi in corso per la tomba presunta di Romolo. Fonte: Tiscali notizie

Le ricerche basate sugli studi del Dott. Boni confermano quanto da egli teorizzato e cioè la presenza di un heroon, ossia un monumento eretto in memoria di un personaggio illustre od eroico.

Che sia o meno la tomba di Romolo, solo le risultanze degli esami scientifici potranno dircelo, quel che è certo è che si tratta di un luogo molto importante per gli antichi romani che hanno fatto di tutto per proteggerne l’integrità nei secoli a venire.

Related Posts

Il Peach Fuzz è il colore Pantone dell’anno 2024: una tonalità pesca molto delicata
Cultura

Il Peach Fuzz è il colore Pantone dell’anno 2024: una tonalità pesca molto delicata

7 Dicembre 2023
Maria Luisa Spaziani, con Montale l’amore senza carne
Cultura

Maria Luisa Spaziani, con Montale l’amore senza carne

7 Dicembre 2023
Il Peach Fuzz è il colore Pantone dell’anno 2024: una tonalità pesca molto delicata
Cultura

Il Peach Fuzz è il colore Pantone dell’anno 2024: una tonalità pesca molto delicata

7 Dicembre 2023

È il Peach Fuzz il colore Pantone dell'anno 2024: ad annunciarlo è il Pantone Color Institute, centro che elabora le...

Read more
Grande Fratello, dritte degli autori prima di ogni puntata in onda: la rivelazione

Grande Fratello, dritte degli autori prima di ogni puntata in onda: la rivelazione

7 Dicembre 2023
Fabrizio Cherubini, chi è l’ex marito di Alessia Fabiani e cosa era successo

Fabrizio Cherubini, chi è l’ex marito di Alessia Fabiani e cosa era successo

7 Dicembre 2023
Striscia La Notizia, Staffelli consegna l'undicesimo tapiro a Fedez

Striscia La Notizia, Staffelli consegna l’undicesimo tapiro a Fedez

7 Dicembre 2023
Striscia La Notizia, nel nuovo servizio di Pinuccio aggiornamenti sulle gare di appalto in Rai

Striscia La Notizia, Pinuccio ritorna sulle gare di appalto Rai

7 Dicembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali