
Un periodo complicato quello del Torino. Le positività di diversi giocatori al Covid-19 hanno rallentato il programma di allenamento di Nicola, costringendolo a disputare il match con il Crotone con pochi giocatori a disposizione ed una forma non ottimale. La sconfitta in Calabria ha complicato il percorso di salvezza della squadra granata. Con una partita da recuperare (contro la Lazio), Torino-Inter diventa fondamentale per mandare un segnale di reazione a tutte le rivali in corsa per restare in Serie A. Il momento positivo dei nerazzurri è invece noto a tutti. Un’avanzata della squadra di Conte che neanche l’Atalanta è riuscita a bloccare. L’1-0 evidenzia la maturità della squadra milanese a saper soffrire per larghi tratti in un match senza subire gol. Una grande crescita dell’Inter, guidata dalla coppia Lautaro-Lukaku.
Le scelte di Nicola e Conte
Diversi ballottaggi in casa Torino. Ritorna Belotti tra i convocati, ma non sembra poter partire titolare. Resta, quindi, in vantaggio Sanabria su Zaza, mentre Verdi supera di molto la concorrenza di Bonazzoli e del gallo. Assenti Singo e Nkoulou. La novità per l’Inter riguarda il centrocampo. Con l’operazione fatta da Vidal e la condizione non ottimale di Eriksen, scatta l’ora di Gagliardini per completare il reparto insieme ai soliti Barella e Brozovic. Confermato Lautaro in coppia con Lukaku.
TORINO (3-5-2): Sirigu; Izzo, Lyanco, Buongiorno; Vojvoda, Lukic, Mandragora, Gojak, Murru; Verdi, Sanabria. Allenatore: Davide Nicola.
INTER (3-5-2): Handanovic; Skriniar, De Vrij, Bastoni; Hakimi, Barella, Brozovic, Gagliardini, Perisic; Lukaku, Lautaro Martinez. Allenatore: Antonio Conte.
Dove seguire il match Torino-Inter
Sarà Sky a trasmettere l’incontro di domenica 14 marzo. Il fischio d’inizio è alle 15.00 con la diretta dallo Stadio Olimpico Grande Torino visibile sul canale Sky Sport Serie A HD e anche sulla piattaforma NOW TV.
Luigi Giannelli
Seguici su Metropolitan Magazine, Metropolitan Calcio e Metropolitan Sport