CalcioSport

Serie B, il racconto della 6ª giornata: il Foggia espugna Benevento

Nel weekend si è disputata la 6 giornata di Serie B: la capolista Hellas Verona perde di misura sul campo della Salernitana. Colpo del Foggia, che vince a Benevento per 3-1. Tra i molti pareggi di giornata, spicca la vittoria dello Spezia sul Carpi. Il Pescara spreca un vantaggio di due reti, e si fa rimontare dal Padova. Turno di riposo per il Palermo.

Nell’anticipo del venerdì sera, il Crotone, per quasi tutta la partita in inferiorità numerica per l’espulsione di Golemic al 9′, conquista un pareggio insperato contro il Brescia: all’ “Ezio Scida” il match termina 2-2. Gli ospiti passano in vantaggio all’11′ con Donnarumma, che realizza il calcio di rigore costato il cartellino rosso a Golemic. I padroni di casa non si scoraggiano, e al 56′ della ripresa trovano pareggio con Budimir, che raccoglie il cross di Firenze e di testa insacca il gol dell’1-1. I lombardi, forti dell’uomo in più, si riportano avanti nel punteggio al 71′ con Dall’Oglio, che con un colpo di testa infila Cordaz per la seconda volta. In pieno recupero, i calabresi si conquistano un calcio di rigore con Simy, atterrato in area da Alfonso: dal dischetto Budimir realizza il gol del definitivo 2-2, e della personale doppietta. Il Crotone di Stroppa sale così a 7 punti in classifica; stessi punti e stessa posizione per il Brescia di Corini.

(PHOTO CREDITS: gazzetta.it)

Nella giornata di sabato, la capolista Hellas Verona cade sul campo della Salernitana: all’ “Arechi”, è decisivo un gol di Lamin Jallow al 68′ del secondo tempo. Il Verona di Grosso interrompe così la striscia di 4 vittorie consecutive, e incappa nella prima sconfitta in campionato; con questi tre punti, la Salernitana di Colantuono sale a 9 punti in classifica, al settimo posto. Nove punti in classifica anche per il Lecce, che al “Via del Mare” si fa riprendere sul pareggio dal Cittadella. Apre le marcature al 14′ Mancosu, che realizza un calcio di rigore causato da un fallo di mano di Iori. Nel finale di partita, all’81′, Strizzolo di testa fissa il risultato sull’1-1. Con questo pareggio il Lecce di Liverani sale a come detto a 9 punti e al sesto posto in classifica, distante una sola lunghezza dal Cittadella quinto a quota 10. A nove punti, insieme a Lecce e Salernitana, c’è anche lo Spezia, vittorioso 2-1 sul Carpi. Al “Picco”, i liguri sono costretti a rimontare l’inziale vantaggio di Mokulu al 40′. Nella seconda frazione di gioco, prima al 57′ Galabinov pareggia i conti con un bel colpo di testa, poi, a 5 minuti dalla fine, Maggiore completa la rimonta, e regala i tre punti alla squadra di casa. Il Carpi di Castori, al ritorno sulla panchina degli emiliani, rimane a 4 punti. Nell’ultimo match del sabato, il Venezia non va oltre l’1-1 contro il Livorno. I toscani passano anche in vantaggio al 22′ con un rigore trasformato da Diamanti. Nella ripresa, i veneti trovano il gol del pareggio con Citro, bravo a battere Mazzoni e a pareggiare i conti. Il Venezia di Vecchi, dopo tre sconfitte consecutive, guadagna un punto e sale a 4 punti; il Livorno di Lucarelli manca ancora l’appuntamento con la prima vittoria stagionale, e con il punto conquistato sale a 2 punti.

(PHOTO CREDITS: tuttosport.com)

Nel pomeriggio di domenica termina a reti bianche il match del “Del Duca” tra Ascoli e Cremonese. I marchigiani allenati da Vivarini salgono a 6 punti in classifica, mentre i grigiorossi di Mandorlini raggiungono quota 10. Pareggio anche tra Cosenza e Perugia: i calabresi sbloccano subito il match al 13′ con Maniero. Il vantaggio dei padroni di casa regge fino al 72′, quando una rete di Kingsley ristabilisce la parità. Il Cosenza di Braglia sale a 3 punti; Alessandro Nesta e il suo Perugia raggiungono cinque punti. Nell posticipo domenicale, il Foggia sbanca a sorpresa il “Vigorito” di Benevento, e azzera definitivamente la penalizzazione; prima sconfitta per il Benevento, reduce da tre vittorie consecutive. I campani passano in vantaggio al 7′ con Coda, che di testa supera Bizzarri. Gli ospiti pareggiano immediatamente a 24′ con Kragl, che con la sua specialità, il calcio di punizione, sorprende Puggioni da posizione defilata. Ad inizio ripresa, il Foggia raddoppia con Camporese, che con un colpo di testa porta in vantaggio i suoi. Al 59′ i pugliesi trovano anche la terza rete con Galano, che riceve da Deli e insacca il gol dell’1-3: brutto errore in fase di impostazione di Viola, che da il via all’ azione del gol. Il Benevento di Bucchi rimane così a 10 punti, mentre il Foggia di Grassadonia finalmente vede il segno + in classifica, raggiungendo quota 1.

(PHOTO CREDITS: acperugiacalcio.com)

Il monday night tra Padova e Pescara, inizialmente previsto per lunedì, è stato rinviato di un giorno per impraticabilità del campo. In serata, il Pescara, in vantaggio di due reti grazie alle reti di Brugman e al rigore di Mancuso, si fa incredibilmente rimontare. Nel recupero, prima Cisco accorcia le distanze, poi ci pensa Cappelletti a realizzare il gol dell’incredibile 2-2. 

Risultati

Venerdì 28 settembre

Crotone – Brescia 2-2 (56′, 96′ rig.Budimir; 11′ rig.Donnarumma, 71′ Dall’Oglio)

Sabato 29 settembre

Lecce – Cittadella 1-1 (14′ rig.Mancosu; 81′ Strizzolo)

Salernitana – Hellas Verona 1-0 (68′ Jallow)

Spezia – Carpi 2-1 (57′ Galabinov, 85′ Maggiore; 40′ Mokulu)

Venezia – Livorno 1-1 (57 Citro; 22 rig.Diamanti)

Domenica 30 settembre

Ascoli – Cremonese 0-0

Cosenza – Perugia 1-1 (13′ Maniero; 72′ Kingsley)

Benevento – Foggia 1-3 (7′ Coda; 24′ Kragl, 47′ Camporese, 60′ Galano)

Martedì 2 ottobre

Padova – Pescara 2-2 (90′ Cisco, 96′ Cappelletti; 26′ Brugman, 50′ sig.Mancuso)

Classifica

1) Hellas Verona 13

2) Pescara 12

3) Benevento 10

4) Cremonese 10

5) Cittadella 10

6) Lecce 9

7) Salernitana 9

8) Spezia 9

9) Palermo 8

10) Brescia 7

11) Crotone 7

12) Ascoli 6

13) Perugia 5

14) Padova 6

15) Venezia 4

16) Carpi 4

17) Cosenza 3

18) Livorno 2

19) Foggia 1

Prossimo turno

Venerdì 5 ottobre ore 21:00

Hellas Verona – Lecce

Sabato 6 ottobre ore 15:00

Carpi – Cosenza

Cremonese – Salernitana

Foggia – Ascoli

Pescara – Benevento

Ore 18:00

Perugia – Venezia

Domenica 7 ottobre ore 15:00

Brescia – Padova

Livorno – Spezia

Ore 21:00

Palermo – Crotone

 

Paolo Trotta 

Adv
Pulsante per tornare all'inizio