-3 al giro di boa e campionato che si fa sempre più avvincente. La quarta serie italiana non ha deluso neanche in questo weekend e ci ha regalato partite ricche di gol e colpi di scena incredibili. Ma senza dilungarci ulteriormente andiamo a vedere quanto è accaduto nelle sfide del fine settimana.
La Serie D continua imperterrita il suo viaggio verso le ultime tre partite dell’anno che sanciranno anche la fine del girone d’andata. Tra goleade, sorprese e ormai consuete conferme vediamo quanto è accaduto nelle partite del primo weekend di dicembre.
Serie D, il punto sul campionato nei gironi A-B-C
Nel Girone A comandano il Prato e la Sanremese con 25 punti. I toscani hanno battuto 2-0 il Casale nel big match di giornata, mentre i biancoazzurri hanno avuto la meglio sul Savona vincendo in trasferta per 1-2. Scivola la Caronnese che perde 2-3 in casa contro la Lucchese nell’altro big match di giornata e permette proprio ai rossoneri di portarsi a -1 dal quarto posto. Sempre terzo il Fossano che batte 3-2 il Ghiviborgo e rimane in scia delle prime due della classe. Nelle zone basse della classifica risorge il Bra che espugna per 0-2 il campo della Fezzanese e sale a quota 14 in classifica. Ultima la Lavagnese con 10 punti, uscita sconfitta per 0-3 dalla sfida contro il Vado.
Il Girone B ha un solo padrone e questo padrone è la Pro Sesto che sembra non volersi fermare più. Vittoria di misura in casa del Ponte San Pietro e primo posto consolidato a quota 37 punti. A 5 lunghezze dai biancocelesti ci sono Scanzorosciate (1-0 al Sondrio) e Legnano (2-1 alla Virtus Ciserano Bergamo). Il Seregno (1-1 col Caravaggio), quarto, dista invece 9 punti dalla vetta della classifica. Sempre sul fondo della classifica Milano City e Dro che, nello scontro tra ultima e penultima, non vanno oltre il 2-2.
Girone C tutto ad appannaggio del Campodarsego (3-0 al Legnago Salus) che comanda la graduatoria con 37 punti, 6 in più del Cartigliano, uscito sconfitto, per 3-1, dal big match di giornata contro l’Adriese che accorcia sui biancoblu, salendo a quota 28. Goleada dell’Union Feltre che vince 0-7 in casa del San Luigi, ultimo in classifica, e sale al quarto posto a quota 27.
Il punto sul campionato nei gironi D-E-F
Il Girone D è affare per due. Comanda il Mantova, fermato sull’1-1 dalla Correggese, con 32 punti, insegue il Fiorenzuola a quota 29. Gli emiliani vincendo per 0-1 in casa del Crema hanno rosicchiato 2 punti ai virgiliani che ora non possono più stare tanto tranquilli. In fondo alla classifica vittoria importante della Sammaurese che batte 0-2 la Vigor Carpaneto e lascia all’ultimo posto proprio i carpanetesi.

Il Girone E vede al comando il Monterosi (2-3 al Bastia) che guida la classifica con 29 punti, 3 in più del Grosseto (3-0 al Grassina).Terzo, a quota 25, lo Scandicci che annienta 0-4 il malcapitato Ponsacco. Rispettivamente quarta e quinta, entrambe a quota 24, Sangiovannese ed Albalonga con i primi che hanno raggiunto in classifica proprio i secondi grazie alla vittoria esterna per 4 a 3 in quello che era chiaramente il big match di giornata nel quinto raggruppamento di questa Serie D 2019-2020. Sempre ultimo il Tuttocuoio che non va oltre l’1-1 con il Cannara.
Il S.N. Notaresco prende il largo nel raggruppamento F. I marchigiani battono 3-2 il Chieti e salgono a quota 37 punti in classifica portando ad 8 i punti di vantaggio sulla Recanatese che perde ancora, stavolta 3-0 contro il Campobasso, e rimane ferma al secondo posto a quota 29. Secondo posto al quale si avvicina invece il Montegiorgio che vince 1-4 in casa del Pineto e sale a quota 25 in graduatoria. Sempre ultima e con ancora 0 vittorie dopo 14 partite, il Cattolica che impatta 1-1 col Tolentino e conquista il suo 6° punto in campionato.
Serie D, il punto sul campionato nei gironi G-H-I
Il Girone G vede al comando sempre i campani della Turris che, pareggiando 1-1 con l’Arzachena, rallentano la loro corsa in cima alla classifica. Una parte alta della classifica che vede attualmente 4 squadre raggruppate in 5 punti. Al secondo posto c’è l’Ostia Mare Lido (1-1 col Lanusei) a cui fa compagnia il Sassari Latte Dolce che risorge battendo 2-0 il Cassino. Tiene il passo anche il Trastevere che vince 3-1 col Latina e sale a quota 27 in graduatoria. Vittoria importante per il Città di Anagni che, pur rimanendo sempre all’ultimo posto, conquista tre punti preziosissimi, battendo 1-3 l’Aprilia Racing Club.

Il big match di giornata che vedeva opposte la prima e la seconda della classe nel Girone H si è concluso con un nulla di fatto. Bitonto e Foggia infatti non sono andate oltre lo 0-0 in quello che era il match più atteso nel penultimo raggruppamento della quarta serie. Del pareggio tra bitontini e foggiani ne ha approfittato il Città di Fasano che, battendo 2-0 il Taranto, ha accorciato la classifica portandosi al terzo posto a quota 26. Continua a vincere l’Audace Cerignola che batte 0-1 l’Agropoli e sale al settimo posto in classifica. Primo pareggio in campionato per i lucani del Grumentum Val D’Agri che impattano 0-0, in casa, contro la Gelbison. Sempre ultimo il Nardò che non va oltre il 2-2 contro il Team Altamura.
Infine il Girone I, dove appare ormai banale sottolineare lo strapotere del Palermo che vince 0-1 in casa del Giugliano e sale a quota 37 in classifica. Il Savoia, secondo, batte 0-2 la Palmese, ultima in classifica, e mantiene ben saldo il secondo posto con 29 punti, 4 in più dell’Acireale, vittorioso per 2-0 sul Corigliano, penultimo in graduatoria.