Cultura

Stasera a teatro, i consigli di Metropolitan

Gli spettacoli della settimana a Roma e in Romagna

Dal 3 al 10 aprile

A Roma

Argentina. Fino a domenica 28 aprile: Un nemico del popolo, di Henrik Ibsen, regia e protagonista Massimo Popolizio. Orari: martedì e venerdì ore 21, mercoledì e sabato ore 19,giovedì e domenica ore 17, lunedì riposo. Popolizio riprende il testo di Ibsen, ancora drammaticamente attuale, per indagare i temi del potere, della corruzione e della responsabilità etica per l’ambiente. Per info: 06 684000311.

TANGO GLACIALE (PHOTO CREDITS WWW.TEATRODIROMA.NET)

India.  Da venerdì 5 a domenica 14 aprile, Tango glaciale reloaded. Progetto, scene e regia Mario Martone. Riallestimento a cura di Raffaele Di Florio e Anna Redi. Orari: giorni feriali 21, domenica ore 18. Il debutto del Tango è targato 1982 al Teatro Nuovo di Napoli, in scena gli  esponenti di Falso Movimento, collettivo di artisti che ha cambiato la storia della sperimentazione teatrale italiana.
Alla regia un Martone giovane che ora ci ripropone la sua opera che in un clima culturale ormai molto diverso è ancora capace di sorprendere. Per info: tel. 06 684000311.

PETER PAN IL MUSICAL (PHOTO CREDITS WWW.PETERPANILMUSICAL.IT)

Sistina. Da martedì 9 a giovedì 18 aprile ore 21, 16 e 17: Peter Pan il Musical che,  sui palchi dal 2006, continua a conquistare spettatori, vincitore del  Premio Gassman e del Biglietto d’Oro Agis 2006/2007 e 2007/2008. Un trionfale ritorno in tour in Italia dopo aver varcato i confini nazionali. Nella colonna sonora di Edoardo Bennato, realizzata in collaborazione con Jono Manson, cantautore e compositore statunitense, le più famose canzoni tratte dall’ album del 1980 Sono solo canzonette. Altro punto di forza dello spettacolo i 20 performer in scena, diretti dal regista Maurizio Colombi. Per info: via Sistina, 129.

Brancaccio: lunedì 8 aprile, alle 21, Paolo Migone con lo spettacolo Beethoven non è un cane, regia di Daniele Sala. Il comico toscano racconta i grandi compositori del passato, da Bach a Mozart, passando per Beethoven, attraverso aneddoti, curiosità, dettagli insoliti e inusuali, sempre con  ironia. Per info: 06 80687231.

Ambra Jovinelli. Da stasera, mercoledì 3 aprile, a domenica 14, ore 21, 17, 16.30, Dracula,   riscrittura del romanzo gotico a cura di Sergio Rubini e Carla Cavalluzzi  Protagonisti dello testo di Bram Stoker,Luigi Lo Cascio e lo stesso Sergio Rubini, anche regista. Un’avventura inquietante, un viaggio nell’oscurità e nel mistero, questo è il racconto di Dracula, metafora della scoperta della parte oscura di sé che ogni essere umano si porta dentro. Per info: tel. 06 83082620.

Eliseo. Da mercoledì 3 a giovedì 18 aprile, ore 20, 17, 16: Novecento, il monologo teatrale di Alessandro Baricco. L’opera, che ha debuttato il 27 giugno del 1994 al Festival di Asti e che prosegue da allora ininterrotta , ha raggiunto ormai oltre 500 le repliche. Più di 200 mila gli spettatori che hanno assistito al monologo diventato un cult. Per info: 06 8351 0216.

Teatro dei Servi: da venerdì 5 a domenica 21 aprile ore 21 e 17.30: Benvenuti in casa Imbrogliovic .Una facoltosa famiglia sinti, gli Imbrogliovic, incarica un impresario di organizzare uno spettacolo per allietare gli ospiti di una surreale festa nella loro villa hollywoodiana. Viene contatattato un gruppo di sprovveduti comici che si dovranno districare tra imprevisti e situazioni tragicomiche. Per info: 06 6795130

Off Off theatre, fino a domenica 7 aprile ore 21 e17: L’effetto che fa, scritto e diretto da Giovanni Franci,  con Valerio Di Benedetto, Riccardo Pieretti, Fabio Vasco. Ispirato all’omicidio di Luca Varani per mano di Manuel Foffo e Marco Prato. Il regista ha dichiarato che lo spettacolo L’effetto che fa parte dal suo personale bisogno di verità per capire il perché di tanto orrore. Per info: via Giulia, 19.

… in Romagna e a Bologna

Teatro Masini, Faenza. Dagiovedì 4 a sabato 6 aprile alle ore 21: La classe operaia va in paradiso, spettacolo tratto dall’omonimo film di Elio Petri del 1971 che il regista ha sceneggiato insieme a Ugo Pirro.

L’allestimento teatrale, scritto da Paolo Di Paolo e diretto da Claudio Longhi, è interpretato da Lino Guanciale. Un’opera che all’epoca dell’uscita del film ha scatenato polemiche aprendo il dibattito sull’effettiva capacità della sinistra di rappresentare il proletariato. A teatro viene riproposta nelle sue sfumature più feroci e grottesche per far riflettere ancora una volta sulla storia del Paese. Per info: Accademia Perduta Romagna Teatri: tel. 0546 21306 e [email protected]


Teatro degli Atti, Rimini. Giovedì 4 aprile ore 21: Combattimento, con Annamaria Ajmone e Sara Leghissa, una produzione della compagnia romana Muta Imago. Uno spettacolo di danza contemporanea ispirato all’opera di Claudio Monteverdi su testo della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, Il Combattimento di Tancredi e Clorinda dove, a Gerusalemme, si scontrano il cavaliere cristiano e la guerriera araba, il primo innamorato della seconda, ma all’oscuro  della vera identità dell’ avversario. Si  parte dal mating, l’insieme dei movimenti con cui gli uccelli attraggono il partner, poi l’Après-midi d’un faune di Nijinski fino alle musiche di Sergio Leone.
Per info: tel. 0541 793811 e [email protected]

Teatro Goldoni di Bagnacavallo (Ra). Sempre giovedì 4 aprile ore 21, Geppi Cucciari è Perfetta, scritto e diretto da Mattia Torre. Il monologo di una donna dalla vita ordinaria. Una quotidianità regolare e identica, dove a cambiare sono emozioni, percezioni e umori della protagonista e per la cui recensione rimandiamo al pezzo scritto da Eleonora Giulia Meloni su MMI https://metropolitanmagazine.it/geppi-cucciari-perfetta/

Per info: Teatro Goldoni, tel. 0545/64330.

GEPPI CUCCIARI AL GOLDONI DI BAGNACAVALLO GIOVEDI’ 4 APRILE (PHOTO CREDITS METROPOLITAN MAGAZINE)


Teatro comunale di Bologna. Venerdì 5 aprile alle ore 20.30 e sabato 6 aprile alle ore 18:Il Lago dei cigni del Corpo di ballo del Teatro di San Carlo, protagonisti Maia Makhateli e Alessandro Staiano.

Maia Makhateli, prima ballerina dell’Het Nationale Ballet (il Balletto Nazionale Olandese) di origine georgiana e cresciuta  negli Stati Uniti e in Europa, debutta nel doppio ruolo di Odette-Odile. Staiano, origini napoletane, fuoriclasse emergente del Corpo di ballo del Teatro di San Carlo, si sta affermando sulle scene internazionali per le doti tecniche.  Le coreografie sono del cubano Ricardo Nuñez.  Partitura di Pëtr Il’ič Čajkovskij eseguita dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, dirige  il maestro Aleksej Baklan. Per info: [email protected], tel. 051 529019.

PAOLA DALLAN IN MAGNIFICAT, OMAGGIO AD ALDA MERINI
(PHOTO CREDITS RAVENNA TEATRO)


Teatro Rasi di Ravenna. Sabato 6 aprile ore 21: l’omaggio ad Alda Merini e al suo Magnificatdella compagnia Anagoor di Castelfranco Veneto. Pubblicato nel 2002, il Magnificat parla della donna che “ha portato i coltelli della sapienza in grembo”, nelle sue fasi: bimba, adolescente e donna perdutamente innamorata di Dio, attraverso un ritratto inedito che ne svela fragilità e forza. Paola Dallan interpreta il poema, che appartiene alla fase mistica della produzione letteraria della Merini. Per info: Ravenna Teatro, tel. 0544 36239, [email protected]

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è anagoor_magnificat_ph_raffaella_vismara_01_cut-1.jpg
OMAGGIO AD ALDA MERINI SABATO 6 APRILE AL TEATRO RASI DI RAVENNA. PAOLA DALLAN INTERPRETA IL POEMA MAGNIFICAT (PHOTO CREDITS RAFAELLA VISMARA)



Teatro Alighieri di Ravenna. Sabato 6 aprile ore 20.30 e domenica 7 aprile ore 15.30: Bach Project. La compagnia di danza Aterballetto di Reggio Emilia  intreccia la musica di Bach alle creazioni coreografiche dei giovani autori. Diego Tortelli firma Domus Aurea su musiche del compositore riscritte da Giorgio Colombo Taccani. Poi è la volta di Sarabande, un pezzo del 1990 del coreografo ceco Jiří Kylia’n. Con Bach Project, la compagnia torna all’ Alighieri e conclude la stagione di danza 2018/19. Per info: Teatro Alighieri: tel. 0544 249211.


Complesso Ex Salesiani di Faenza (Ra). Fino al 14 aprile: gli spettacoli del Petit Cabaret 1924. Musiche jazz, swing e charleston, in un’atmosfera ispirata ai bistrot parigini degli anni ’20, dove assistere agli spettacoli dei giovani talenti diplomati nelle migliori accademie di danza e circo contemporaneo in Europa. Giocolieri, ballerini, equilibristi, maghi e acrobati che utilizzano il linguaggio del corpo per divertire e alla fine dello spettacolo tutti insieme a recitare la Preghiera del Clown scritta da Totò. Orari: venerdì 5 e sabato 6 aprile ore 21, domenica 7 ore 17. Per info: tel. 320 8150851, [email protected]

Anna Cavallo

Back to top button