Cinema

Stasera in tv “Harry Potter e l’Ordine della Fenice”: i segreti dal set

Anche questa settimana andiamo alla scoperta dei segreti dal set di una delle saghe fantasy più famose della storia del cinema. Harry Potter e l’Ordine della Fenice, stasera in tv su Canale 5, è il capitolo che affronta i cambiamenti, anche personali, dei protagonisti, ed è proprio tenendo presente questo importante elemento che regista e sceneggiatori si sono approcciati alla storia. Ritroviamo i protagonisti nell’età della ribellione, e ciò ha consentito di relazionarsi con maggiore consapevolezza con gli ostacoli presenti sul cammino di un gruppo di adolescenti straordinari.

Da set a set: i luoghi del film

Il Ministero della Magia

Il Ministero della Magia © eateseseirimastoconharry.com - stasera in tv Harry Potter e l'Ordine della Fenice
Il Ministero della Magia © eateseseirimastoconharry.com

Uno di questi ostacoli è rappresentato da Cornelius Caramel, il Ministro della Magia. E proprio in questo capitolo viene mostrato per la prima volta il Ministero, il cui esterno sbuca in una traversa di Whitehall (dove ha sede il Ministero della Difesa inglese); l’interno, invece, ricorda molto la struttura della metropolitana di Londra, proprio a causa della sua collocazione sotterranea. Non essendo esposto alla luce del sole, gli scenografi hanno fatto in modo che pareti e pavimenti fossero di pietra lucida rossa, verde e nera, in modo che si venissero a creare suggestivi giochi luminosi. Le decorazioni, tra cui i camini da cui fanno ingresso i maghi, si ispirano invece all’architettura fino al XX secolo.

Grimmauld Place n°12, il quartier generale dell’Ordine della Fenice

L'albero genealogico della famiglia Black © pinterest.com
L’albero genealogico della famiglia Black © pinterest.com

Un luogo più sicuro per Harry Potter e l’Ordine della Fenice è invece Grimmauld Place n°12, la casa dei Black dove dimora Sirius. Nascosta tra due palazzine a schiera da cui sbuca soltanto grazie a un incantesimo, la struttura interna è stretta e oblunga, mentre i colori degli arredi e delle pareti scuri come il passato della nobile famiglia. Il dipartimento creativo perciò utilizzò vecchi mobili acquistati all’asta e li verniciò di nero, facendo la stessa cosa con la seta che rivestiva le pareti. Il lungo tavolo della cucina fu realizzato appositamente per il set, mentre le credenze furono riempite di argenteria e anticaglie su cui il dipartimento creativo aveva dipinto a mano lo stemma dei Black.
All’interno della casa è presente l’albero genealogico della famiglia, che venne dipinto a mano su un arazzo e poi lavorato in modo da poter creare l’effetto consunto e le bruciature corrispondenti ai membri rinnegati (tra cui Sirius).

Nuove creature magiche: i Thestral

Luna Lovegood e un Thestral © mugglenet.com
Luna Lovegood e un Thestral © mugglenet.com

Le creature magiche presenti in questo quinto capitolo sono i Thestral, visibili soltanto a chi ha visto qualcun altro morire (nel caso di Harry, Cedric Diggory). Il dipartimento creativo descrive queste creature come strane, inquietanti ma allo stesso tempo estremamente regali ed eleganti. Ecco dunque spiegato il loro aspetto scheletrico, nero e lucido, le ali simili a quelle di pipistrelli e le lunghe gambe con cui trasportano le carrozze di Hogwarts.

Per approfondire:
Harry Potter e l’Ordine della Fenice: inizia la battaglia

Segui Metropolitan Magazine ovunque! Ci trovi su FacebookInstagram e Twitter!

Crediti fotografici: cinematographe.it (immagine in evidenza); eateseseirimastoconharry.com; pinterest.com; mugglenet.com

CHIARA COZZI

Adv
Pulsante per tornare all'inizio