Attualità

Stazione Pigneto, via ai lavori nel nuovo anno

Sono pronti a partire i lavori per la realizzazione della stazione del Pigneto, da aprile via ai cantieri

Dopo i mesi di rinvii e ritardi sono pronti a partire i lavori per la stazione Pigneto. Da gennaio sarà modificata la viabilità. Da aprile invece apriranno i cantieri veri e propri che dovranno terminare entro la fine del 2022.

La stazione Pigneto è destinata a diventare una stazione di interscambio tra ferrovie regionali Fl1 e Fl3 e la metro C.

Questo nodo di scambio è uno dei progetti inseriti nel protocollo d’intesa per lo sviluppo del sistema metro-ferroviario cittadino e per la riqualificazione di alcune delle aree ferroviarie dismesse della Capitale, sottoscritto da Roma Capitale.

La nuova stazione sarà un nodo di interscambio fra le linee regionali Orte-Roma-Fiumicino Aeroporto (FL1), la Roma-Viterbo (FL3) e la linea C della metropolitana di Roma. Questo permetterà di smistare l’intenso traffico passeggeri che giornalmente si muove per la Capitale.

Stazione Pigneto
Lavori Stazione Pigneto
Fonte: google.it

Viabilità

Le modifiche alla viabilità saranno utili per permettere l’inizio dei lavori dei cantieri. Innanzitutto vi sarà la totale interdizione alla circolazione su circonvallazione Casilina. Questa fase durerà dal 15 gennaio fino alla fine del mese.

Via L’Aquila diventerà a doppio senso di marcia mentre la circonvallazione Casilina est sarà percorribile solo da via Prenestina verso via Casilina.

Infine riguardo al trasporto pubblico cambieranno percorso le linee di bus 50, 81, 105, 412, nMc, n11.

I cantieri dureranno 30 mesi. In base all’attuale crono-programma la nuova infrastruttura dovrebbe essere operativa entro la fine del 2022.

La realizzazione del progetto modificherà radicalmente anche il quartiere. Là dove oggi c’è il vallo con i binari verrà realizzata la stazione. Arredi urbani e aree verdi lo copriranno completamente.

Problematiche

I cittadini non hanno nascosto la loro preoccupazione in merito ad un allungamento dei tempi del cantiere, che potrebbe quindi creare non pochi disagi ai residenti.

Il ponticello che unisce i due quartieri sarà abbattuto per permettere alle gru di movimentare il materiale. Questo comporterà l’allungamento del tragitto pedonale di circa 500 metri.

Infine la modifica dalle viabilità causerà la perdita di circa 200 posti auto.

Queste le parole della sindaca Virginia Raggi: “Quello del Pigneto sarà uno dei nodi di scambio più importanti per la mobilità della Capitale. Una stazione fondamentale per l’intero quadrante est che cambierà la vita a decine di migliaia di persone che utilizzano ogni giorno i servizi di trasporto pubblico”.

LEGGI TUTTA L’ATTUALITÀ

SEGUICI SU FACEBOOK

Adv
Pulsante per tornare all'inizio