Valorizzare l’outdoor con i giusti arredi è un modo per incrementare il valore dell’immobile nonché godersi al meglio gli spazi esterni. Tra le strutture più richieste da installare in un giardino o su una terrazza figura la veranda in alluminio.
Si tratta di una struttura versatile e personalizzabile a seconda delle proprie esigenze. Chiusa da vetrate, rifinita con tende o tapparelle, con copertura totale o in vetro, la veranda si può vivere in ogni stagione e risulta essere sia un luogo di relax ombreggiato in estate che un giardino d’inverno.
Le verande in alluminio sono quindi soluzioni versatili progettate per valorizzare con eleganza qualsiasi outdoor. Tra le più apprezzate ci sono quelle di Akena Italy, azienda specializzata nel settore che propone strutture di design di qualità personalizzabili, così da soddisfare ogni genere di esigenza.
Perché scegliere una veranda in alluminio?
Le verande in alluminio possono avere tetto piatto o spiovente. Nel primo caso, si avrà una struttura essenziale e moderna che si adatta a qualunque esigenza architettonica.
Nel secondo caso, oltre a scegliere fra pendenza singola o doppia, nonché uno stile prettamente vittoriano, si avrà anche un deflusso ottimale dell’acqua piovana e un minor accumulo di fogliame o altri elementi della vegetazione che potrebbero accumularsi sul tetto.
L’alluminio termolaccato della struttura è un materiale robusto ed elastico allo stesso tempo e garantisce elevate prestazioni. Le colonne portanti della veranda possono rifinirsi con grondaie in grado di far scorrere l’acqua piovana con qualsiasi tipologia di copertura.
Per quanto concerne proprio i materiali di copertura, ci si può orientare sul policarbonato, traslucido e dalle ottime performance per quanto concerne la protezione dai raggi UV.
Se invece si preferisce avere una vista panoramica unica nel suo genere, è possibile optare per il vetro: doppi vetri e coibentazione con pannelli isolanti sono l’abbinamento perfetto per avere luce trattenendo il calore. In alternativa, si può inserire un soffitto completamente oscurante, riservando alle vetrate laterali l’onere di far penetrare luce e calore.
Dalle lamelle frangisole alle porte: come personalizzare una veranda
Per una copertura trasparente, in vetro o policarbonato, la veranda può richiedere anche l’inserimento di tende o lamelle frangisole che consentano di modulare i raggi solari come si preferisce: si tratta di una soluzione che va bene anche a livello delle pareti.
La struttura si può quindi oscurare parzialmente o completamente, senza dimenticare l’opportunità di inserire anche porte e finestre battenti o scorrevoli, motorizzate. Automatizzare tendaggi e infissi è possibile anche integrando la domotica più moderna alla veranda, comandando i vari elementi a distanza o tramite app, al fine di trovare la configurazione desiderata ancor prima di giungere a casa.
Un altro elemento importante per una veranda in alluminio è l’illuminazione artificiale, indispensabile di sera o nelle giornate più nuvolose. A tale scopo, si possono inserire faretti al LED, che oltre a emanare una luce adeguata, hanno anche un basso consumo energetico e si possono regolare attraverso il dimmer, permettendo all’utente di calibrare l’intensità secondo il bisogno.
La veranda si può personalizzare in molti modi diversi, prestando sempre attenzione a rivolgersi a realtà leader del settore come Akena che, oltre a consentire l’inserimento di elementi di design, utilizzano materiali di alta qualità. Per esempio, si possono richiedere tapparelle dello stesso colore della struttura e a loro volta in alluminio, oppure vetri antieffrazione, o ancora infissi con rifiniture particolari.
La veranda si può arredare di volta in volta secondo l’uso: si possono inserire tavoli e sedie da giardino o pieghevoli, aggiungere divanetti e poltrone o un piano di lavoro.