
Supercoppa UEFA al termine di una gara ricca di emozioni, finita in parità nei tempi regolamentari, in virtù delle reti di Ziyech prima e Gerardo Moreno poi. Ai rigori festeggia la vittoria il Chelsea.
Il primo tempo di Chelsea-Villareal
Inglesi più intraprendenti nei primi minuti di gioco, con il Villareal costretto nella propria metà campo per evitare di prenderle. Ben presto, tuttavia, la gara si fa piuttosto equilibrata, con le due formazioni brave a chiudersi reciprocamente gli spazi. A cambiare l’inerzia dell’incontro, però, era al 27′ la rete firmata da Ziyech per il Chelsea, puntuale e preciso su un cross basso operato dalla corsia di sinistra da Havertz.
Dopo qualche minuto di sbandamento, gli uomini di Emery trovavano il modo per rendersi pericolosi in attacco con Dia, ottima nella circostanza, la risposta di Mendy in uscita. Sul fronte opposto, al 35′, Marcos Alonso colpisce bene verso la porta avversaria, Asenjo si distende al meglio e salva la porta. Il Chelsea ci riprova poco dopo con Zouma, che tuttavia non trova la precisione giusta per centrare il raddoppio.
La partita sale di tono sul piano agonistico e proprio sul finire del primo segmento di gara, Alberto Moreno colpisce la traversa inglese, con la sfera che torna in campo, anziché insaccarsi.
Il secondo tempo di Chelsea-Villareal
Nella ripresa, dopo una conclusione di Havertz che si spegne sull’esterno della rete avversaria, il Villareal colpisce il palo con Gerard Moreno, dopo un errore grossolano di Mendy in rimessa. Al 67′ ci prova Estupinan da posizione defilata dalla sinistra, ma il portiere del Chelsea è ben posizionato e respinge la sfera.
Sei minuti più tardi, un duetto tra Gerard Moreno e Dia, dopo un errore difensivo di Rudiger, si chiude con la rete del primo. La gara rimane intensa sul piano fisico fino al termine del tempo regolamentare, ancora una volta chiuso da un tentativo pericoloso di Marcos Alonso.
I tempi supplementari della Supercoppa UEFA
Il primo vero brivido dei tempi supplementari è dato da un diagonale dalla corta distanza di Purisic al 100′ minuto, che manca lo specchio della porta di un niente, con Asenjo ormai battuto.
Nel secondo tempo supplementare, Pulisic ci riprova dall’interno dell’area spagnola al 107′, ma la risposta dell’estremo difensore avversario è da applausi e la sfera è deviata in angolo.
Cinque minuti più tardi, Marcos Alonso, dalla corsia mancina, di destro, cerca la porta dei gialli, ma il pallone manca di molto il bersaglio. I Blues ci provano fino al 120′ minuto, ma è destino che la Supercoppa UEFA si risolva ai rigori.
I calci di rigore di Chelsea-Villareal
Il primo a presentarsi sul dischetto del rigore è Havertz, che si fa parare la conclusione da Asenjo. Segue la battuta di Gerado Moreno che porta in vantaggio il Villarel dopo aver colpito il palo. Per il Chelsea va poi Azpilicueta che fa 1-1.
Nelle fila degli spagnoli è poi il turno di Mandi, che trova tuttavia l’ottima opposizione di Kepa, entrato al posto di Mendy al 119′. Per il Chelsea, con qualche brivido, segna Marcos Alonso, seguito dalla segnatura di Estupinan.
La serie continua con il gol per il Chelsea firmato da Mount e dopo di lui fa lo stesso Moi Gomez per il 4-4. Jorginho fa raggiungere quota cinque al Chelsea, mentre la stessa cosa è garantita agli spagnoli da Raba.
Chelsea ancora avanti con la rete dal dischetto di Pulisic, ma raggiunto sul 6-6 dal go, di Foyth. Continua la sfida per il Chelsea Rudiger che non sbaglia il suo penalty, mentre sbaglia dopo di lui Albiol e la Supercoppa si tinge di Blues.
Autore: Adriano Fiorini
Seguici su:
Pagina Facebook Metropolitan Sport
Pagina Facebook Metropolitan Magazine
Account Twitter Ufficiale Metropolitan Magazine
(Photo credit: UEFA Champions League)
Link foto: https://www.facebook.com/photo/?fbid=365976391565482&set=a.272864687543320