Telaio KTM, la tradizione supera l’innovazione
Molto spesso quando si parla di MotoGP la prima parola che viene in mente è innovazione, ma in KTM si guarda più alla performance; ne è un esempio la tipologia di telaio utilizzato dalla RC16, da molti definito antiquato, ma che sta regalando alla casa austriaca molte soddisfazioni. Secondo Pit Beirer, direttore sportivo KTM, qualche casa sta già sbirciando nel box arancione.
Telaio e sospensioni originali KTM
Già da inizio mondiale 2020, ed esattamente dalla vittoria di Brad Binder, alcuni costruttori hanno cominciato a tener d’occhio la KTM. A quanto pare la piccola azienda austriaca sembra stare un passo avanti alle più moderne e imponenti case costruttrici. Pit Beirer ha rivelato in una intervista, quanto la KTM sia stata messa al centro dell’attenzione dopo i primi ottimi risultati:
“Il giorno dopo la prima vittoria in MotoGP di Brad Binder a Brno, una squadra in gara si è interessata agli elementi di sospensione della società KTM WP Suspensions, che sono installati esclusivamente sulla RC16 nella classe regina da quattro anni”.
Ovviamente già dal GP di Repubblica Ceca tutti gli altri team, che si avvalgono delle ottime sospensioni Öhlins, sono stati attratti dalla tecnologia WP, azienda anch’essa austriaca, che sviluppa e fornisce i propri componenti esclusivamente alla RC16 MotoGP. Esclusività estesa anche al vecchio telaio in acciaio a traliccio tubolare. KTM, attualmente l’unica ad avvalersi di questo concetto così antiquato, ne ha fatto un vero e proprio punto di forza. Mentre gli altri cercano continuamente di migliorare la struttura in alluminio e/o carbonio, gli austriaci puntano sul sicuro, affidandosi totalmente al più rigido e robusto acciaio. A quanto pare è proprio vero che non sempre l’innovazione supera la tradizione.
Le parole di Beirer
Sempre Beirer commenta l’audace scelta di Mattighofen:
“Sarei sorpreso se ad oggi qualche altro produttore ritornasse al telaio in acciaio. Per molto tempo ci è stato chiesto, in tono di rimprovero, il motivo per il quale non costruissimo un telaio in alluminio e il perché continuassimo ad affidarsi ostinatamente ad un materiale diverso da tutti i nostri concorrenti. Il nostro capo azienda Stefan Pierer ha sempre sottolineato quanto i telai in acciaio siano il vero DNA di KTM, quanto questa sia la nostra religione. Siamo il leader mondiale del mercato tecnologico in questo settore”.
“Negli anni abbiamo accumulato esperienza con questo tipo di telaio e abbiamo portato alcuni specialisti di questo campo alla KTM Factory Racing di Munderfing, incrementando ulteriori conoscenze in questo settore. Ecco perché ci fidiamo di questo materiale. C’è da dire che le fabbriche rappresentate nel campionato MotoGP sono tutte molto grandi. Se fossero interessati al telaio in acciaio ad un certo punto ci proveranno ovviamente. Ma al momento non riesco ad immaginarlo. Inoltre preferiremmo che questa struttura sia un vantaggio esclusivo per KTM”.
Made in Mattighofen
Il direttore sportivo è inoltre orgoglioso del lavoro fatto dal team definendoli come progetti originali, non copiati a nessuno.
“Di certo nessuno potrà mai accusarci di aver copiato qualche idea in MotoGP. Siamo un costruttore di moto, costruiamo tutto all’interno e siamo orgogliosi del nostro lavoro di sviluppo. Non puoi arrivare al top in nessuna classe se copi, al massimo puoi arrivare secondo o terzo. Bisogna avere il coraggio di sviluppare le proprie idee!“.
SEGUICI SU:
? INSTAGRAM: https://www.instagram.com/motors.mmi/
? YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCigTTOEc6pPf3YtJMj9ensw
? TWITTER: https://twitter.com/Motorsport_MM
?️ SPOTIFY: https://open.spotify.com/show/4r2r46o8ZTBOnjzPG7Hihw
? PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/motors.mmi/
✍️ GRUPPO FACEBOOK: https://www.facebook.com/groups/763761317760397
? NEWS MOTORI: https://metropolitanmagazine.it/category/motori-sport/
Andrea Perfetti
Telaio KTM Telaio KTM Telaio KTM Telaio KTM Telaio KTM Telaio KTM Telaio KTM Telaio KTM Telaio KTM Telaio KTM