PaperNerd

Tom King: Batman, la morte e il futuro della serie [SPOILER]

Tom King parla della tragica decisione di eliminare uno dei personaggi più importanti dell’universo DC.

SIGNORI E SIGNORE, VE LO SCRIVO IN MAIUSCOLO E IN GRASSETTO, L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER SUL BATMAN DI TOM KING!

Come alcuni di voi sapranno, durante l’arco narrativo “City of Bane” in Batman #77, il “Flagello” uccide freddamente, e a mani nude, il caro Alfred Pennyworth. Lo scrittore Tom King, in una recente intervista, ha rivelato come la direzione della DC Comics lo abbia incoraggiato a eliminare la “persona” più importante nella vita di Bruce Wayne, della BatFamily e non solo.

FAN ART

Mentre il novello premio Eisner era ospite al podcast di Word Balloon, gli sono stati chiesti i dettagli di questa scelta di uccidere Alfred e se quando è stata proposta fosse stata respinta:

Macchè, ho avuto l’opposto del respingimento, sono stato incoraggiato! Mi sono spinto in avanti. In un certo senso ho pensato a questo cliffhanger in cui Alfred, alla fine, sarebbe potuto morire. E l’ho messo nella sceneggiatura, pensando ovviamente che più tardi lo avremmo fatto ricomparire in qualche modo. E gli editor della DC mi hanno chiesto: ‘Ma perché non è lui? Perché non è morto morto?’ E io, sempre più confuso: ‘Beh, perché è Alfred e deve vivere per sempre perché è un personaggio fantastico!’. E loro: ‘No no no no, è morto!’“.

Questa decisione degli editor ha lasciato senza parole, così i ragazzi di World Balloon hanno chiesto a Tom King se a questo punto la decisione è realmente definitiva, e lo scrittore ridendo ha detto: “Nulla nei fumetti è permanente“, sottolineando il fatto che un altro sceneggiatore potrebbe annullare la morte di Alfred, e probabilmente questo succederà in futuro…forse troppo lontano. 
E poi ha continuato: “Ciò che rimane, ciò che resta nella continuity, è ciò che è buono. Se la morte di Alfred porta a buone storie, probabilmente rimarrà così fino a quando non verrà un’idea migliore“.

Quindi dal numero #77 all’ #85, in cui Tom King è stato sceneggiatore, il nostro amato Alfred è rimasto morto, nulla è cambiato. Ma cosa succederà da adesso in poi con il Progetto 5G?
Per chi non lo sapesse, il Progetto 5G è la nuova timeline della Dc Comics, cioè un versione riveduta e corretta dell’intera storia dei nostri eroi preferiti, anzi per spiegarla meglio cito testualmente Dan DiDio:

Lo scopo è quello di dare una base di racconti che possano offrire maggiore stabilità ai nostri supereroi. Stiamo cercando di realizzare una serie di titolo che ri-narreranno la storia dell’Universo DC. In un certo senso, stiamo riscrivendo la nostra Bibbia che farà da base ai progetti futuri“.

Il 5G è iniziato questo 22 gennaio con il numero #750 di Wonder Woman, in Batman ha preso le redini James Tynion IV come scrittore e nonostante la nuova timeline, Alfred è ancora deceduto, lasciando un Bruce più arrabbiato di prima, perdendo nuovamente suo “padre”, e sempre più in lotta con il suo demone interiore che difficilmente riesce a gestire, o forse non vuole gestire più perché stanco di darsi limiti. Quindi all’orizzonte non si notano cambiamenti, ma il “mai” e il “per sempre” non sono totalmente definitivi nell’ambiante fumettistico, tutto potrà cambiare…ma quando?

Per il momento, il 12 febbraio uscirà in America una serie antologica intitolata Batman: Pennyworth RIP, quindi ci dovremmo accontentare di questo albo di 48 pagine per rivedere il nostro Unico e Solo Maggiordomo.

SEGUITECI ANCHE SU:

FACEBOOK
INSTRAGRAM

Maria Francesca Focarelli Barone (BatMary)

Back to top button