Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca è destinato a rimodellare la politica estera degli Stati Uniti, promettendo cambiamenti potenzialmente radicali su più fronti, mentre la guerra e l’incertezza attanagliano alcune parti del mondo. Cosa succedere ora con Trump in Russia, Ucraina e Medio Oriente?
Trump con Russia, Ucraina e Nato
Durante la sua campagna, Trump ha fatto promesse politiche generali, spesso prive di dettagli specifici, basate sui principi di non interventismo e protezionismo commerciale, o come lui stesso afferma, “America First“. Possiamo ricostruire alcuni dei suoi probabili approcci in diversi ambiti, sia dai suoi commenti durante la campagna elettorale sia dal suo curriculum in carica dal 2017 al 2021.
Durante la campagna, Trump ha ripetutamente affermato che avrebbe potuto porre fine alla guerra tra Russia e Ucraina “in un giorno”. Quando gli è stato chiesto come, ha suggerito di supervisionare un accordo, ma ha rifiutato di fornire dettagli. Uno studio di ricerca redatto a maggio da due ex responsabili della sicurezza nazionale di Trump afferma che gli Stati Uniti dovrebbero continuare a fornire armi all’Ucraina, ma subordinare il sostegno all’avvio di colloqui di pace da parte di Kiev con la Russia.
Per invogliare la Russia, l’Occidente avrebbe promesso di ritardare l’ingresso tanto desiderato dell’Ucraina nella Nato. Gli ex consiglieri hanno affermato che l’Ucraina non dovrebbe rinunciare alle sue speranze di riavere indietro tutto il suo territorio dall’occupazione russa, ma che dovrebbe negoziare sulla base delle attuali linee del fronte. Gli oppositori democratici di Trump, che lo accusano di essersi ingraziato il presidente russo Vladimir Putin, affermano che il suo approccio equivale a una resa da parte dell’Ucraina e metterà in pericolo l’intera Europa.
Il suo approccio “America First” per porre fine alla guerra si estende anche alla questione strategica del futuro della Nato, l’alleanza militare transatlantica “tutti per uno e uno per tutti” creata dopo la Seconda guerra mondiale, originariamente come baluardo contro l’Unione Sovietica.
Trump e la “pace” in Medio Oriente
Come nel caso dell’Ucraina, Trump ha promesso di portare la “pace” in Medio Oriente, sottintendendo che avrebbe posto fine alla guerra tra Israele e Hamas a Gaza e alla guerra tra Israele e Hezbollah in Libano, ma non ha detto come.
Ha ripetutamente affermato che, se fosse stato al potere lui al posto di Joe Biden, Hamas non avrebbe attaccato Israele a causa della sua politica di “massima pressione” sull’Iran, che finanzia il gruppo.
In generale, è probabile che Trump tenti di tornare alla politica che ha visto la sua amministrazione ritirare gli Stati Uniti dall’accordo sul nucleare iraniano, applicare sanzioni più severe contro l’Iran e uccidere il generale Qasem Soleimani, il comandante militare più potente dell’Iran.
Alla Casa Bianca, Trump ha attuato politiche fortemente filo-israeliane, nominando Gerusalemme capitale di Israele e trasferendovi l’ambasciata statunitense da Tel Aviv, una mossa che ha dato impulso alla base cristiano-evangelica di Trump, uno dei principali gruppi elettorali repubblicani.
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha definito Trump “il migliore amico che Israele abbia mai avuto alla Casa Bianca”.
Ma i critici sostengono che la sua politica ha avuto un effetto destabilizzante sulla regione. I palestinesi hanno boicottato l’amministrazione Trump perché Washington ha rinunciato alle loro rivendicazioni su Gerusalemme, la città che costituisce il centro storico della vita nazionale e religiosa dei palestinesi.
Sono rimasti ulteriormente isolati quando Trump ha mediato i cosiddetti “Accordi di Abramo”, che hanno visto un accordo storico per normalizzare i legami diplomatici tra Israele e diversi paesi arabi e musulmani. Lo hanno fatto senza che Israele dovesse accettare un futuro stato palestinese indipendente al suo fianco – la cosiddetta soluzione dei due stati – in precedenza una condizione dei paesi arabi per un simile accordo regionale.
In cambio del riconoscimento di Israele, ai paesi coinvolti venne concesso l’accesso alle armi avanzate degli Stati Uniti.
I palestinesi sono stati lasciati in uno dei momenti più isolati della loro storia dall’unica potenza che può realmente esercitare una leva su entrambe le parti in conflitto, erodendo ulteriormente la loro capacità, secondo loro, di proteggersi sul campo.
Gli alleati di Trump hanno spesso descritto la sua imprevedibilità come una risorsa diplomatica, ma in un Medio Oriente altamente conteso e instabile, nel mezzo di una crisi di proporzioni già storiche, non è affatto chiaro come andranno a finire le cose.
Trump dovrà decidere come – e se – portare avanti il processo diplomatico in stallo avviato dall’amministrazione Biden per ottenere un cessate il fuoco a Gaza in cambio del rilascio degli ostaggi tenuti prigionieri da Hamas.