Pochi minuti fa, on line, il Ministro Dario Franceschini ha annunciato che Vibo Valentia è stata proclamata Capitale italiana del libro 2021.
Vibo Valentia prossima Capitale del libro: un’iniziativa nuova
Quella della Capitale italiana del libro è una iniziativa nuova che ha preso piede da quest’anno. Il meccanismo di selezione per aggiudicarsi la carica ricalca quello che lo scorso gennaio ha visto assegnare a Procida il titolo di Capitale italiana della Cultura 2022. Una commissione di esperti, presidiata dal Ministro della Cultura Dario Franceschini, ha giudicato con attenzione i vari progetti delle città in gara. Oggi, in una diretta su YouTube, è stata comunicata la scelta della vincitrice. A contendersi il podio numerose città tra cui Caltanissetta, Ariano Irpino, Cesena, Pontremoli e, appunto, Vibo Valentia.
La città vincitrice riceve dal Ministero della cultura, tramite il Centro per il libro e la lettura, un contributo pari 500 mila euro per la realizzazione del progetto presentato.
Vibo Valentia: le parole del Ministro della Cultura
“E’ la prima volta che facciamo la proclamazione della Capitale italiana del libro. Ha affermato il Ministro Franceschini – questa idea nasce dall’esperienza della Capitale italiana della Cultura che a sua volte nasce dall’esperienza della Capitale europea della Cultura. Abbiamo visto che questo tipo di procedure mettono in moto un meccanismo virtuoso: l’identificazione della comunità locale nella competizione, la progettazione di un disegno complessivo legato al tema, l’incrocio tra pubblico e privato. La competizione è un momento importante non solo per la città vincitrice ma anche per le altre partecipanti, perché il meccanismo virtuoso produce dei risultati che restano nel tempo e negli anni anche il solo fatto di essere stata candidata diventa un titolo”.
Gaia Radino