Yu-Gi-Oh Rarity Collection II è scintillante! Card List e rarità

Foto dell'autore

Di Lorenzo Mango

Yu-Gi-Oh Rarity Collection II è stata annunciata quasi immediatamente dopo l’incredibile successo della Rarity Collection originale, pubblicata nel 2023. Il prodotto è di quelli imperdibili sia per i collezionisti che per i giocatori, dato che nei pacchetti di questa espansione sono ristampate carte dall’alto potenziale ludico, le cosiddette “staples” che ogni mazzo dovrebbe avere a prescindere dalla strategia che adotta. Inoltre, ogni carta è presente in ben 7 rarità differenti, dalla più comune “super rara” alle brillantissime “Quarto di Secolo”. 

Queste ultime nello specifico, oltre a essere bellissime sono anche molto ambite dai collezionisti. Specialmente se hanno pure l’artwork alternativo, o se in precedenza non avevano ricevuto molte ristampe. A seguire in questo pezzo, una comoda card list per consultare quali carte si possono trovare nel box, e tutte le info utili per godersi al meglio questo straordinario pacchetto di Konami!

Come in Giappone? Magari!

Yu-Gi-Oh! Rarity Collection II

L’approccio delle rarity collection alle ristampe, per chi non lo sapesse, non è proprio “originale”, ma è quello “giapponese”. In che senso? Se non giocate regolarmente, è necessaria una piccola spiegazione. Di solito, in TCG (il gioco in occidente) le carte più forti sono stampate nelle rarità più alte e quindi hanno meno copie in circolazione delle altre. Per le comuni leggi di mercato (alta richiesta, bassa offerta), questo alza il loro prezzo vertiginosamente, e rende il gioco non così “accessibile” a tutti. Lo stesso vale per carte che diventano forti dopo che altre vengono stampate nei nuovi set, e magari provengono da pacchetti così vecchi che tutte le copie “in salute” sono in mano a collezionisti. Che giustamente se ne separeranno solo per una lauta cifra.

In Giappone, cioè in OCG, non è affatto così. Quasi sempre le carte hanno almeno una stampa dalla rarità e dal valore inferiore, per consentire alla maggior parte dei giocatori di accedere ai tornei e fare mazzi soddisfacenti e “in meta”. Non che manchino carte costosissime: ci sono anche là, ma è un fenomeno quasi del tutto assente e che Konami stessa disincentiva, producendo molte più carte che in occidente e ristampandole più di frequente, proprio con box come le Rarity Collection, o in mazzi tematici che da noi non arrivano. 

Yu-Gi-Oh! Rarity Collection II

Vedere che finalmente anche in occidente si inizia ad avere un approccio simile non può che far piacere a tutti in realtà. Perché se è vero che anche le carte più rare della Rarity Collection non raggiungono cifre astronomiche come se fossero stampate in altri set, è comunque abbastanza per far gola ai collezionisti. Mentre chi vuole solo giocare cercherà le super a pochi “spiccioli”, montando mazzi molto più agilmente. 

In questo, forse la Rarity Collection originale era ancora più incisiva di quest’ultima. Comunque, c’è poco di cui lamentarsi: anche il volume II semplifica di molto il deck building di tanti mazzi meta amatissimi. Abbassando il costo di carte come Guardian Chimera (Mazzo Chimera Illusion), Unchained Soul of Rage (Mazzo Yubel), Pressured Planet Wraithsoth (Kashtira e le sue variazioni, ormai si mettono ovunque) ecc. 

Senza contare le “staple” più golose, che lo ripetiamo sono carte che si piazzano ovunque a prescindere da che mazzo si monti. Di nuovo, forse anche loro sono meno incisive di quelle del precedente set Rarity, che conteneva roba come Nibiru, Non più Signore Oscuro e tante altre, ma le bombette interessanti non mancano nemmeno nel volume II. Per esempio, c’è Accesscode Talker, Apollousa Arco della Dea, le hand trap con artwork alternativo (Ghost Ogre, Droll and Lock Bird, Ghost Mourner, Fantastical Dragon Phantazmay ecc.). 

Yu-Gi-Oh Rarity Collection II, La lista delle carte (card list)

Bando alle ciance, ecco a voi la lista completa delle carte presenti nella Yu-Gi-Oh Rarity Collection II. Vi ricordiamo che ciascuna di queste carte non è presente in una sola rarità, bensì in sette versioni differenti: Super Rare, Ultra Rare, Secret Rare, Quarter Century Secret Rares, Platinum Secret Rares, “Prismatic”-style Collector’s Rares e “Prismatic”-style Ultimate Rares. Un belm po’ di rarità, non trovate?

  • RA02-EN001 Rescue Cat (Both Artworks)
  • RA02-EN002 D.D. Crow
  • RA02-EN003 Ryko, Lightsworn Hunter
  • RA02-EN004 Super Nimble Mega Hamster
  • RA02-EN005 Skull Meister
  • RA02-EN006 Droll & Lock Bird (Both Artworks)
  • RA02-EN007 Chaos Hunter
  • RA02-EN008 Rescue Rabbit
  • RA02-EN009 Ghost Ogre & Snow Rabbit (Alternate Artwork)
  • RA02-EN010 Blue-Eyes Alternative White Dragon
  • RA02-EN011 Silent Swordsman
  • RA02-EN012 Silent Magician
  • RA02-EN013 Fantastical Dragon Phantazmay (Alternate Artwork)
  • RA02-EN014 Magicians’ Souls
  • RA02-EN015 Ghost Mourner & Moonlit Chill (Alternate Artwork)
  • RA02-EN016 Aluber the Jester of Despia
  • RA02-EN017 Blue-Eyes Jet Dragon
  • RA02-EN018 Purrely
  • RA02-EN019 Sauravis, the Ancient and Ascended
  • RA02-EN020 Illusion of Chaos
  • RA02-EN021 Red-Eyes Dark Dragoon
  • RA02-EN022 Masquerade the Blazing Dragon
  • RA02-EN023 Guardian Chimera
  • RA02-EN024 Garura, Wings of Resonate Life
  • RA02-EN025 Rindbrumm the Striking Dragon
  • RA02-EN026 Trishula, Dragon of the Ice Barrier
  • RA02-EN027 T.G. Hyper Librarian
  • RA02-EN028 PSY-Framelord Omega
  • RA02-EN029 Crystal Wing Synchro Dragon
  • RA02-EN030 Blue-Eyes Spirit Dragon
  • RA02-EN031 Coral Dragon
  • RA02-EN032 Psychic End Punisher
  • RA02-EN033 Abyss Dweller
  • RA02-EN034 Traptrix Rafflesia
  • RA02-EN035 The Phantom Knights of Break Sword
  • RA02-EN036 Number 38: Hope Harbinger Dragon Titanic Galaxy
  • RA02-EN037 Number 60: Dugares the Timeless
  • RA02-EN038 Exosister Magnifica
  • RA02-EN039 Hieratic Seal of the Heavenly Spheres
  • RA02-EN040 Apollousa, Bow of the Goddess (Alternate Artwork)
  • RA02-EN041 Unchained Soul of Rage
  • RA02-EN042 I:P Masquerena (Alternate Artwork)
  • RA02-EN043 Borrelend Dragon
  • RA02-EN044 Accesscode Talker
  • RA02-EN045 Underworld Goddess of the Closed World
  • RA02-EN046 Mind Control
  • RA02-EN047 Polymerization
  • RA02-EN048 Mystical Space Typhoon
  • RA02-EN049 Foolish Burial
  • RA02-EN050 Book of Moon
  • RA02-EN051 Enemy Controller
  • RA02-EN052 Gold Sarcophagus
  • RA02-EN053 Emergency Teleport
  • RA02-EN054 Book of Eclipse
  • RA02-EN055 Charge of the Light Brigade
  • RA02-EN056 Preparation of Rites
  • RA02-EN057 Pot of Duality
  • RA02-EN058 Forbidden Lance
  • RA02-EN059 Xyz Encore
  • RA02-EN060 Twin Twisters
  • RA02-EN061 Cosmic Cyclone
  • RA02-EN062 Bingo Machine, Go!!!
  • RA02-EN063 Crossout Designator
  • RA02-EN064 Abominiation’s Prison
  • RA02-EN065 Fusion Deployment
  • RA02-EN066 Exosister Pax
  • RA02-EN067 Primitive Planet Reichphobia
  • RA02-EN068 Sol and Luna
  • RA02-EN069 Primeval Planet Perlereino
  • RA02-EN070 Ultimate Slayer
  • RA02-EN071 My Friend Purrely
  • RA02-EN072 Purrely Pretty Memory
  • RA02-EN073 Pressured Planet Wraithsoth
  • RA02-EN074 Peaceful Planet Calarium
  • RA02-EN075 Solemn Judgment
  • RA02-EN076 Anti-Spell Fragrance
  • RA02-EN077 Skill Drain
  • RA02-EN078 Solemn Warning
  • RA02-EN079 Solemn Strike

Seguici su Google News