Siete stanchi dei soliti tormentoni latino-americani che monopolizzano i lidi e le radio di tutta Italia? Vi piacerebbe aggiornare la vostra playlist Spotify con canzoni dal sapore estivo per godervi i vostri giorni di libertà e spensieratezza? Siete nel posto giusto! Ecco la nostra guida alle 10 canzoni pop d’autore per l’estate 2020.
Sofisticate, raffinate, ma anche sfrontate e irriverenti: queste sono le 10 canzoni proposte per un’estate alternativa tra le conferme e le novità più interessanti del panorama italiano. Dimenticatevi per un attimo, se potete, i ritmi raggaeton con annessi balli di gruppo. Sono 10 canzoni oltre i corpi provocanti e abbronzati delle audaci ballerine carioca per scoprire cosa ci riserva il mondo dei cantanti e autori che, immeritatamente, vengono messi in secondo piano dall’ondata caliente del tormentone estivo.
1 – Margherita Vicario feat Izi – Piña Colada
Margherita Vicario si conferma un artista interessante del mondo alternative musicale. Nonchè una bravissima cantante che sforna, una dopo l’altra, delle perle che onestamente mancavano al reportorio della musica italiana. Stile e carattere per la cantautrice e attrice romana che ricorda, come figura femminile, le anti dive del cinema italiano. Scrive Piña Colada, musiche che rimandano alle origini portoricane del cocktail. Il videoclip, girato ad Ostia Lido, è neorealismo 3.0, Izi in gran spolvero e con dei baffi molto narcotrafficheggianti.
2 – Anna Tatangelo feat Geolier – Guapo
Sì, lo so che starete pensando: “Cosa ci fanno Anna Tatangelo e Geolier in una playlist dedicata alle canzoni estive d’autore?“. Domada giusta in teoria. In pratica è una mossa azzardata giustificata dal fatto che anche nei brani ad impronta trap è possibile trovare degli squarci di autorialità. Guapo, hit estiva di Anna Tatangelo accompagnata dall’enfant terrible della scena trap napoletana Geolier, è il frutto del cambiamento musicale della ragazza di periferia sempre più vicina alle sonorità urban.
3 – Aiello – Vienimi (A Ballare)
Aiello ha la capacità di spingersi sempre più in là. Ogni volta non è mai monotematico. Appare come un toro andaluso pronto all’incornata il bravo cantante cosentino, che promette di non tornare indietro e di non avvelenarsi il cuore. Meglio berci su. Magari una tequila con limone. Il singolo estivo del giovane cantautore è stato scritto dallo stesso Aiello, ci porta a ballare nelle nostre più affascinanti immaginazioni con un desiderio di libertà in una estate meridionale.
4 – COMA_COSE feat STABBER – Guerre Fredde
Non si smentisce il duo formato da California e Fausto Lama. Dopo i successi dell’album Hype Paura, i Coma_Cose presentano Guerre Fredde, incluso nell’EP uscito di recente e contenente anche il brano “La Rabbia“. Non dimenticano le difficoltà che hanno dovuto superare i due compagni di viaggio, tanto che nel testo si parla di contrapposizioni personali riscaldate al microonde e di giorni con i crampi allo stomaco. Altra prova di originilità per loro, prodotti da STABBER.
5 – Pinguini Tattici Nucleari – Ridere
Dopo la loro fortunatissima avventura sanremese che portato un inaspettato secondo posto, i Pinguini Tattici Nucleari scrivono “Ridere“. Il nuovo attesissimo brano è un pop nostalgico, un testo che omaggia tutte le piccole e grandi cose che continuano ad esistere anche dopo la fine di una relazione: le amicizie in comune, i luoghi dove si immaginava il futuro insieme, le abitudini, i piccoli riti. Certo che, se una persona ti canta Fix You per aiutarti a dormire, è da tenere stretta!
6 – Bugo feat Ermal Meta – Mi manca
Ancora un altro protagonista della scorsa kermesse sanremese. Bugo, stavolta accompagnato dal talento di Ermal Meta, compone una poesia dal sapore nostalgico, di tempi andati, di partite a pallone giocate nei manti erbosi di paese e le porte fatte con le magliette. Il videoclip è impreziosito dalla partecipazione graditissima di Ambra Angiolini, valida presentatrice del Primo Maggio di Roma. Le corde emozionali di Mi manca sembrano quasi toccare lo stato d’animo avuto durante la lunga emergenza avuta questo inverno e il conseguente lockdown.
7 – Ernia – Superclassico
“Gemelli“, il nuovo album del rapper Ernia, ha conquistato il favore del pubblico ottenendo molto successo e scalando la classifica delle tendenze, sia su Spotify che su Youtube. Nella canzone “Superclassico“, che ci riporta alle notti di calcio spettacolo iberico grazie ai riferimenti calcistici, esiste uno scontro di intenzioni, accentuate dall’indecisione di un sentimento così difficile da sopportare. Alla fine lui non è il tipo giusto e devi dimenticarlo, capito? (anche se lui ti sbava dietro!)
8 – Peter White feat Gemello – Sabato Sera
Questa estate sono molti i duetti che ci fanno sognare l’estate e viverla con i finestrini abbassati godendo del vento che scompiglia i capelli e i pensieri. Peter White in coppia con Gemello, descrive di un Sabato Sera passato con gli amici in una festa dove lui incontra lei. Sguardi di troppo che rimangono anche il giorno dopo, anime incendiate per colpa di un sorriso in una Roma sospesa che non dorme mai.
9 – Legno feat Rovere – Instagrammare
Unisci il nome del social più usato dai ragazzi e il luogo per antonomasia dove poter trovare l’ispirazione. Certo, i concetti di Istagram e di mare sono agli antipodi quanto la Juventus sta alla Champions League. Vita sociale e, appunto, social sono i temi di Instagrammare, parola che oltre ad essere il singolo della band Legno in collaborazione con i Rovere vanta di apparire in una voce della Treccani, sezione neologismi del mese!
10 – Luca Carboni – La canzone dell’estate
Bentornato Luca! Anche se proprio non è un ritorno, poichè con “Una grande festa”, Luca Carboni già si era imposto nelle classifiche dei tormentoni da classifica. Lui però, rispetto agli altri elencati sopra, è il pionere e rappresenta la musica d’autore. Sia perchè è un mondo che conosce bene e sia perchè può essere benissimo un punto di incontro tra le vecchie e le nuove generazioni. Spiega lui stesso al pubblico:
Questa è una canzone in fondo amara ma, nonostante, l’inquietudine, l’estate, oltre al sudore, non può non spremerti anche gocce di amore e speranza“.
Se questo giro ti è piaciuto, allora non perdere tempo con le solite hit raggaeton e spingiti oltre. Non dimenticare di far leggere l’articolo ai tuoi amici e di stilare una vostra personale playlist, augurandoci che questa da noi proposta ti possa aver ispirato. A proposito, puoi trovare queste proposte in una speciale playlist su Spotify.
Seguici su: