Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cultura Metropolitan Today

12 maggio 113 d.C.: inaugurazione della Colonna Traiana a Roma

Elisa Adamo by Elisa Adamo
12 Maggio 2023
in Metropolitan Today
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi, 12 maggio, è una data significativa per la storia romana, in quanto nel lontano 113 d.C. venne inaugurata la celebre Colonna Traiana. È stata una vera e proprio novità nell’arte antica, diventando il punto di arrivo più all’avanguardia per il rilievo storico romano. L’obiettivo del monumento è quello di narrare le gesta compiute dall’esercito romano durante la prima e la seconda campagna militare condotta in Dacia. Nella Colonna Traiana si assiste, per la prima volta nell’arte romana, a un’espressione artistica autonoma in ogni suo aspetto, anche se culturalmente in continuazione con il florido passato.

La Colonna Traiana

Colonna Traiana
Colonna Traiana Ph Credits Wikipedia

La Colonna Traiana, realizzata dall’architetto Apollodoro da Damasco, sorge nei pressi del Foro Romano alle spalle della Basilica Ulpia, ed è alta quasi 40 metri. È stata eretta con lo scopo di glorificare e raccontare la conquista della Dacia, svoltasi dal 101 al 106, da parte dell’imperatore Traiano, basandosi probabilmente sui suoi perduti Commentarii. I momenti principali dell’evento sono incisi sulla colonna. Essa è la prima colonna coclide: ossia un monumento onorario decorato da un ornamento che vi si avvolge e che contiene una scala a chiocciola al suo interno, che consente di scalarla fino alla sua sommità.

La cella collocata alla base svolgeva nell’antica Roma la funzione di sepolcro per le ceneri dell’imperatore. Il fregio a rilievo della narrazione si dipana su una spirale lunga circa 200 metri. Nelle scene compaiono circa 2500 figure. Inizialmente sulla sommità è stata collocata una statua in bronzo di Traiano, successivamente sostituita per volontà del papa Sisto V da quella di San Pietro tutt’oggi visibile.

L’inaugurazione della Colonna Traiana

La Colonna Traiana è stata inaugurata a Roma il 12 maggio 113 d.C.. L’evento è stato riportato dai Fasti Ostienses, ritrovati in forma frammentaria ad Ostia Antica, che attestano la data precisa. La Colonna oltre a custodire le ceneri dell’imperatore, in passato svolgeva anche la funzione di offrire una vista panoramica e rimarcare l’altezza della sella collinare. Le scene raffigurate hanno lo scopo di testimoniare e lodare le celebri imprese di Traiano. Questo monumento, a differenza degli altri edifici del complesso traianeo che sono stati soggetti a rovina, è rimasto sempre in piedi per la sua importanza. Questo è dovuto molto probabilmente ad un documento del Senato del 1162 che sanciva che la colonna era una proprietà pubblica e in quanto tale non poteva essere danneggiata in alcun modo.

Molto probabilmente una chiesa di piccole dimensione, menzionata a partire dal 1032 insieme ad un oratorio, sorgeva ai piedi della colonna. In seguito per la venuta di Carlo V a Roma nel 1546, i romani hanno deciso di distruggerla. Durante il 500 hanno eliminato anche alcuni edifici privati nelle zone limitrofe alla Colonna. La Colonna Traiana ha rischiato addirittura di essere sottratta alla città romana durante gli anni dell’occupazione francese dal capo militare di Napoleone, che ha tentato di rimuoverla e spedirla in Francia. Il progetto, tuttavia, è naufragato a causa dei costi elevati di trasporto e degli impedimenti amministrativi pontifici. I francesi nel 1810 non potendo averla hanno deciso di erigere a Parigi, ad imitazione di quella Traiana, la Colonna Vendôme.

Descrizione del fregio

Il fregio istoriato di 200 metri si dipana intorno alla colonna per 23 volte, sul quale sono rappresentate 100-150 scene e compaiano circa 2500 figure. Il rilievo può essere suddiviso in 114 riquadri di uguale grandezza. Essi narrano gli episodi centrali della prima e seconda campagna dacica. Al centro campeggia la figura allegorica della dea Vittoria tra trofei mentre scrive le Res Gestae. Lo scopo è quello di fornire al pubblico una cronaca dei momenti salienti dell’espansione territoriale significativi politicamente, intervallate da scene di marcia, trasferimenti di truppe, costruzione degli accampamenti e delle infrastrutture. Rilevanti sono i dettagli che fornisco agli spettatori in modo chiaro informazioni sullo spazio e il tempo in cui si svolgono gli episodi raffigurati.

Infatti le ambientazioni delle scene sono caratteristiche e dettagliate: ci sono alberi, costruzioni e rocce. Per quanto riguarda l’aspetto temporale ci sono riferimenti anche alla stagione in cui si svolsero alcuni episodi della seconda campagna dell’ultima guerra come la scena della mietitura del grano che allude all’estate. L’imperatore Traiano appare 60 volte circa, ma il vero protagonista è il valore, la virtus dell’esercito romano raffigurato con un ritmo incalzante. Nelle scene convergono note festose, solenni, cerimoniali e drammatiche che si alternano lungo il rilievo della famosa colonna.

Insomma questo monumento per noi è un grande lascito storico dal valore inestimabile, sopravvissuto a guerre e calamità naturali che non l’hanno scalfita. Basta passeggiare per le strade della Capitale per vederla ergere in tutta la sua maestosità dinanzi ai nostri occhi lasciandoci senza fiato.

Seguiteci su Google News

Elisa Adamo

Elisa Adamo

Elisa Adamo

Elisa Adamo è nata a Napoli, ha conseguito la laurea presso l’Università di Napoli “Federico II” in Filologia moderna con il massimo dei voti. Ha insegnato italiano e storia presso istituti di scuola superiore. È appassionata di arte e cultura, dedica il suo tempo alla lettura e a dipingere quadri che hanno come soggetto soprattutto la sua città. Gestisce una pagina instagram “ Una pioggia di blu” in cui pubblica le sue creazioni, con lo scopo di promuovere l’arte in tutte le sue forme e far conoscere ad un pubblico più esteso i suoi quadri realizzati con svariate tecniche.

Related Posts

animali, fonte innaturale.com
Metropolitan Today

Oggi, la Giornata mondiale degli animali: la storia e le curiosità

4 Ottobre 2023
So da Rosetta photo credits wikipedia
Metropolitan Today

30 settembre 2016 la sonda Rosetta conclude la sua missione nello spazio

30 Settembre 2023
Nasce la Barilla, 28 Settembre 1877: la pasta incartata nel foglio azzurro
Metropolitan Today

Nasce la Barilla, 28 Settembre 1877: la pasta incartata nel foglio azzurro

28 Settembre 2023
tigre di Bali, fonte greenstyle.it
Metropolitan Today

Tigre di Bali, 86 anni fa veniva ucciso l’ultimo esemplare

27 Settembre 2023
Abbey Road
Metropolitan Today

Abbey Road: l’ultimo album in studio dei Beatles

26 Settembre 2023
Striscia la Notizia, Tapiro d’oro a Francesca Fagnani censurata dalla Rai per l’intervista a Fedez
Gossip e Tv

Striscia la Notizia, Tapiro d’oro a Francesca Fagnani censurata dalla Rai per l’intervista a Fedez

by Redazione Metropolitan
4 Ottobre 2023

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Valerio Staffelli consegna il Tapiro d'oro a Francesca Fagnani. Striscia la Notizia, Tapiro...

Read more
Striscia la Notizia, dopo il servizio di Brumotti smantellata la cappella votiva per i morti dei clan

Striscia la Notizia, dopo il servizio di Brumotti smantellata la cappella votiva per i morti dei clan

4 Ottobre 2023
”Harry Potter”, l’ex comparsa Samantha Clinch rivela le pesanti condizioni di lavoro a cui lei e altri attori erano sottoposti

”Harry Potter”, l’ex comparsa Samantha Clinch rivela le pesanti condizioni di lavoro a cui lei e altri attori erano sottoposti

4 Ottobre 2023
Danilo Petrucci: “La Superbike è sempre più difficile”

Danilo Petrucci, SBK: sesto posto a Portimao? “Colpa” delle gomme

4 Ottobre 2023
Max Gazzè, dal 6 ottobre fuori ”Che c’è di male”: il nuovo singolo che anticipa l’album “Amor Fabulas”

Max Gazzè, dal 6 ottobre fuori ”Che c’è di male”: il nuovo singolo che anticipa l’album “Amor Fabulas”

4 Ottobre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In