Attualità

2 giugno al mare? Bagnanti tracciati e app prenotazioni

Vertice in Prefettura sull’apertura fra due giorni della stagione balneare. A confronto forze dell’ordine con i sindaci dei comuni costieri. Emesse alcune ordinanze: numero chiuso sulle spiagge libere, app del Campidoglio per escludere assembramenti anche per il 2 giugno al mare.

Tracciare tutti i frequentatori degli stabilimenti balneari ma anche quelli delle spiagge libere. Conoscere in tempo reale quale sia l’affollamento di ogni tratto di costa, per evitare assembramenti. Un problema in meno grazie a una App messa a punto dal Comune, che sarà a disposizione anche dei sindaci delle cittadine costiere.

Si è parlato ieri in Prefettura nel vertice allargato con forze dell’ordine, Regione, Comune e sindaci delle località balneari, in videoconferenza, presieduto dal prefetto Gerarda Pantalone, nel corso del quale è stato messo a punto il piano di vigilanza per la riapertura ufficiale della stagione.

Si comincia con un lungo ponte, quello del 2 giugno. Per questo motivo saranno migliaia fra Civitavecchia e Nettuno, gli agenti e i militari impegnati nei controlli visto che si prevede l’assalto alle spiagge, nonostante le restrizioni per i provvedimenti anti-contagio.

“Si tratta di un ulteriore step verso la ripresa della libera circolazione: è indispensabile, anche in questo caso, continuare a rispettare, con il senso di responsabilità finora dimostrato, le disposizioni vigenti”. Viene spiegato da Palazzo Valentini.

Già ogni Comune costiero ha emesso ordinanze in vista di venerdì: a Fiumicino, ad esempio, test sierologico obbligatorio per gli operatori di salvataggio e divieto di fumare in spiaggia, a Formia steward in spiaggia, con stalli recintati di 10 mq per i bagnanti distanziati dagli altri. A Cerveteri ogni spiaggia libera ospiterà un massimo di persone poi sarà chiusa dal personale di vigilanza, a Gaeta tracciatura di tutti i bagnanti.

Pulsante per tornare all'inizio