Motori

La prima 24 Ore di Le Mans virtuale della storia

La 24 Ore di Le Mans, una delle gare più famose e seguite al mondo, sarà al via come da tradizione anche in questo 2020. Gli organizzatori dell’evento hanno infatti deciso di fronteggiare l’annullamento della corsa vera e propria e di proporla in una prima storica veste eSports. Per questo, tra il 13 ed il 14 di giugno, sia piloti reali che virtuali potranno prendere parte all’evento grazie al simulatore rFactor 2.

Il regolamento in pillole della 24 Ore di Le Mans Virtuale

Come da prassi per ogni competizione motoristica, anche in questo caso è stato redatto un regolamento sportivo completo. Senza addentrarci nello specifico, saranno ben 50 le vetture partecipanti, divise nelle classi LMP e GTE-Pro, ed ogni team dovrà essere necessariamente formato da almeno due piloti reali e da un massimo di due eDrivers. Il format è similare a quello della controparte reale, con qualifiche di 20 minuti previste nella giornata del 12 giugno. Per quanto riguarda la corsa, essa partirà alle 15:00 del 13 giugno per poi concludersi il giorno seguente.

24 Ore Le Mans
Vetture LMP e GTE assieme come al solito – Photo Credit: commons.wikimedia.org

Lato aiuti di guida è consentito solo un blando ABS, settato a 1, mentre tutto il resto sarà disabilitato. Previsto anche il meteo dinamico e i danni reali, oltre al consumo delle gomme e del carburante. Eliminata invece la squalifica gestita dal simulatore e le rotture meccaniche durante la gara. Regole anche per i piloti: si passa da un minimo di 4 ad un massimo di 7 ore di guida a testa, con il divieto di correre per più di 3 ore entro un periodo di 5.

Una 24 Ore di Le Mans dai partecipanti di alto livello

La 24 Ore tra le più note al mondo farà da palcoscenico per tanti volti famosi del motorsport, ma sarà pure un ritorno alle gare di durata per altri. Avremo infatti l’opportunità di veder battagliare tra loro Max Verstappen, Charles Leclerc, Antonio Giovinazzi, Giancarlo Fisichella, Felipe Massa e Andrè Lotterer. Il pilota tedesco, vero lupo di mare di Le Mans, potrà dunque dimostrare nuovamente il suo valore dopo 3 anni d’assenza dal WEC.

24 Ore Le Mans
Andre Lotterer ai tempi del WEC assieme a Porsche – Photo Credit: Twitter Andrè Lotterer

D’altra parte però saranno presenti anche diversi piloti eSports nostrani come Enzo Bonito, David Tonizza ed Amos Laurito, tutti e tre membri del FDA Esports Team, sezione eRacing all’interno della Ferrari Driver Academy. Un pool di piloti di tale livello potrà sicuramente aumentare il grado di spettacolarità già insito nel DNA della 24 Ore di Le Mans, che quest’anno raggiungerà l’edizione numero 88 della sua lunga storia.

SEGUICI SU:

Pulsante per tornare all'inizio