
24h Le Mans 2019 | La diretta live di Metropolitan!
Pronti per la 24h di Le Mans? Dopo la prima Superseason della storia, è tutto pronto per il suo atto finale! Così come la scorsa edizione, anche quest’anno noi di Metropolitan Magazine Italia seguiremo con voi interamente la 24h di Le Mans!
24h Le Mans 2019 Live – Riuscirà Fernando Alonso a conquistare la sua seconda 24h di Le Mans dopo il successo dello scorso anno? G-Drive replicherà il successo dello scorso anno che gli fu poi tolto per irregolarità tecniche? Ford e BMW riusciranno a regalarsi l’ultima gioia prima dell’addio al WEC? Tutte domande che troveranno risposta solo se seguirete la nostra cronaca in diretta!
24h Le Mans 2019 – La diretta live
Con questa immagine il sottoscritto, Luca Luppino, vi ringrazia per aver seguito con noi della Redazione Motori di Metropolitan Magazine Italia questa edizione della 24h di Le Mans! Personalmente ringrazio anche Gianmarco Pieri e Gabriele Bassi che mi hanno accompagnato in questa bellissima esperienza! Ricordatevi: Metropolitan Magazine Italia non si ferma mai!

15:30 – Premiazione per la categoria LMP1 e classifica generale, con la Toyota #8 che vince davanti alla Toyota #7 e la SMP Racing #11 dove troviamo Stoffel Vandoorne, alla prima partecipazione nella classica francese.
15:27 – Sta per cominciare la cerimonia del podio!
15:23 – Grande onestà e sportività di Sebastien Buemi che, in una breve intervista, ha tenuto a sottolineare che “è stata una grande vittoria, ma che la #7 avrebbe meritato di ottenere dato che è stata più veloce di noi per tutto il weekend”. Stesso discorso fatto da Alonso secondo cui “non avremmo meritato la vittoria e noi puntavamo al campionato, ma a volte la sfortuna gioca un ruolo importane”.

15:21 – Grande soddisfazione in casa AF Corse che per la terza volta nella sua storia, dopo il 2012 ed il 2014, a trovare la vittoria in LMGTE Pro. Per la prima volta trova la vittoria con la Ferrari 488 GTE EVO!
15:18 – Grandi festeggiamenti dei quattro vincitori sotto al podio, dove si intravede anche un Mike Conway desolato per com’è andata a finire questa corsa. Certamente vittoria che era nelle mani della Toyota #7. In questo modo, Kazuki Nakajima diventa il primo giapponese nella storia a vincere l mondiale endurance.

15:15 – Immagine difficile da vedere quella sopra con le due BMW M8 che salutano il mondiale dopo solamente una stagione nella LMGTE Pro. Una vettura che non ha ottenuto grandi risultati e che non è mai sembrava in grado di lottare con le avversarie. Ci rivedremo nel WEC tra qualche anno, ne siamo sicuri!
15:10 – Un vero peccato per la Toyota #7 che avrebbe meritato la vittoria. Sempre in testa dalla prima sessione fino alla gara, quando, solamente alcune Safety Car e qualche errore di troppo per la Toyota #7, hanno tenuto in gioco la Toyota #8 che oggi festeggia la seconda Le Mans consecutiva!

15:07 – Nella categoria LMGTE Pro la vittoria del mondiale è nelle mani della Porsche #92 con Kevin Estre autore di un ottimo ultimo stint. Niente da fare per la Porsche #91 che non riesce ad ottenere i punti necessari per conquistare il mondiale. La gioia oggi è tutta per AF Corse che trova un grande successo a Le Mans dopo una stagione non brillantissima. Una soddisfazione che ripaga tutti gli sforzi della scuderia italiana!
15:03 – Taglia il traguardo anche Ben Keating con la Ford GT #85 della Keating Motorsports che conquista la vittoria in LMGTE Am! Grande lavoro per il team americano che nel finale ha rischiato di perdere la corsa.
15:01 – Grande festa in casa Signatech Alpine #36 che conquista la vittoria della 24h di Le Mans ed anche in casa Ferrari con la #51 che conquista 70 anni dopo Le Mans dalla prima volta! Ottimo lavoro per Alessandro Pier Guidi, James Calado e Daniel Serra, sempre là davanti a lottare per la vittoria.
15:01 – KAZUKI NAKAJIMA TAGLIA IL TRAGUARDO CON LA TOYOTA #7 COME VINCITORE DELLA 87 ESIMA EDIZIONE DELLA 24H DI LE MANS DIVENTANDO ANCHE CAMPIONE DELLA WEC SUPERSEASON 2018/2019 INSIEME A SEBASTIEN BUEMI E FERNANDO ALONSO!
14:58 – COMINCIA L’ULTIMO GIRO!
14:56 – Il distacco tra le due vetture è di 18 secondi, quantificabile esattamente quanto il rettilineo delle Hunaudières che separa le due chicane. Nel frattempo Pier Guidi sulla #51 sta proseguendo con un buon passo la sua corsa verso una vittoria che arriverebbe 70 anni esatti dopo la prima vittoria marchiata Maranello alla 24h di Le Mans!

14:54 – Lopez continua a martellare tempi impressionanti, ma c’è poco che l’argentino possa fare. Magari con un’altra mezz’ora in più a disposizione la situazione sarebbe stata molto diversa.
14:50 – Il gap viene gradualmente ridotto tra le due Toyota con Lopez che non vuole mollare la presa sulla #7. Il gap però è troppo ampio per lo scarso tempo a disposizione, per cui la Toyota #8 dovrà solamente gestire gli ultimi 10 minuti della corsa per ottenere la vittoria.
14:45 – Mancano 15 minuti alla conclusione della ottantasettesima edizione della 24h di Le Mans con Nakajima che comanda la classifica con la Toyota #7 con 24 secondi di vantaggio sulla Toyota #8. Nicolas Lapierre guida la LMP2 con la Signatech Alpine #36 mentre in LMGTE Pro al comando troviamo la Ferrari #51 con Alessandro Pier Guidi. Keating con la #85 guida ancora la LMGTE Am.
14:40 – MOMENTO DECISIVO. Lopez rientra ai box con la Toyota #7 cedendo la leadership alla Toyota #8 che, con tutta probabilità, andrà a vincere la corsa. Il distacco non è incolmabile, ma il tempo rimanente è meno di 20 minuti.
14:38 – Pit-stop veloe per la SMP Racing #11 con Stoffel Vandoorne che sta tenendo un ottimo passo gara in questa fase conclusiva. Sosta ai box anche per la Jackie Chan DC Racing #38.

14:35 – La Toyota #8 ora accusa un ritardo di 14 secondi dalla Toyota #7 con Nakajima che proverà in tutti i modi a ricucire il distacco da Lopez. Bisogna anche vedere se Lopez si fermerà ancora una volta oppure se arriverà fino in fondo. Situazione molto incerta!
14:32 – Kazuki Nakajima entra ai box con la Toyota #8 per fare rifornimento per l’ultima parte di gara. Nel frattempo Lopez con al Toyota #7 sopravanza la vettura gemella e si riprende la vetta!
14:30 – Siamo ufficialmente entrati nell’ultima mezz’ora di gara con le classifiche che sembrano stabili. Vedremo se ci saranno cambiamenti di rilievo nell’ultima mezz’ora. Nel frattempo entra ai box al Rebellion #3.

14:27 – La Toyota #7 riesce a rosicchiare qualche decimo al giro, portandosi a 50 secondi di ritardo dalla Toyota #8 guidata in questo momento da Nakajima. Vedremo se la Toyota #7 riuscirà in qualche modo a recuperare. Tuttavia, manca solo una mezz’ora di gara.
14:25 – La Duqueine Engineering #30 entra ai box per andare a verificare lo stato della vettura, subito probabilmente si interverrà sulle sospensioni posteriori che dovrebbero essere il vero problema della LMP2 del team francese.
14:22 – La Ferrari #51 di Alessandro Pier Guidi è rimasta in vetta alla classifica per la LMGTE Pro davanti alla Porsche #93 di circa 35 che, a sua volta, precede la Porsche #91 di 25 secondi.
14:18 – Foratura per la Duqueine Engineering #30 con una probabile rottura di una sospensione posteriore. Un vero peccato perché la vettura #30 è solamente alla prima chicane del tracciato e Jamin è molto lontano dai box. Il francese riesce comunque a tenere la vettura dritta, incredibile!
14:17 – Lotta accesa per la leadership della LMGTE Am con Ben Keating sulla Ford #85 che prova a difendere la leadership con soli tre secondi di vantaggio sulla Porsche #56 del Team Project 1. Nel frattempo pit-stop e cambio gomme per la Ferrari #51 leader della LMGTE Pro!
14:14 – Lopez prova a recuperare, ma il distacco di oltre 50 secondi è molto importante. Ci vorrebbe qualche problema alla vettura #8 per poter riprendere la leadership. Nel frattempo c’è qualche problema ai box sulla anteriore sinistra della Corvette #63.
14:10 – Sosta ai box per la Porsche #91 con anche il cambio del pilota, ora in macchina è salito Gianmaria Bruni che presumibilmente chiuderà la 24h di Le Mans.
14:05 – Ora ci si aspetta che Lopez spinga al limite per recuperare la leadership che ha perso a causa della foratura. Riuscirà a riprendere la vetta della corsa?

14:02 – Ecco il sorpasso della Toyota #8 con Nakajima che prende la leadership della classifica generale. Altro errore di Lopez durante dei doppiaggi che ha forato: l’argentino ha probabilmente compromesso il grande lavoro di Conway e di Kobayashi.
14:00 – FORATURA PER LA TOYOTA #7 LEADER DELLA CLASSIFICA. La vettura sta proseguendo a velocità ridotta, è ancora tutto in discussione! La Toyota #8 passerà quasi sicuramente al comando. Staremo a vedere cosa succederà!
13:56 – Breve pit-stop per la Toyota #7 con un cambio gomme solamente sulla destra della vettura. Pit-stop anche per la SMP Racing #11 con Vandoorne che cambia tutte e quattro le coperture.
13:55 – INCREDIBILE. La Keating Motorsports #85 riesce a mantenere la leadership malgrado la penalità, ma anche questa volta Ben Keating ha fatto slittare le ruote così come la prima volta. Nel frattempo garcia con la Corvette #63 sale in settima posizione ai danni della Ford #66 di Olivier Pla.

13:54 – Lotta per la settima posizione in LMGTE Pro tra la Ford #66 di Pla con la Corvette #63 di Antonio Garcia. Lo spagnolo sta tallonando il francese come se fosse la sua ombra da un paio di giri, vedremo se il pilota Corvette riuscirà a sopravanzare l’alfiere della Ford.
13:51 – CAMBIA TUTTO IN LMGTE AM! Stop and go penalty per la leader delal classifica, la Ford GT #85 di Keating Motorsports. La leadership passerà nelle mani della Team Project 1 con la Porsche #56.
13:50 – Porsche con il mondiale piloti e costruttori in tasca non ci sta ad arrivare seconda a questa 24h di Le Mans! La Porsche #91 sta cercando di recuperare con Frederic Makowiecki al volante sulla Ferrari #51 guidata da Alessandro Pier Guidi. Distacco al momento di circa 50 secondi.

13:49 – Sosta per un rifornimento di carburante per la Toyota #7 di José Maria Lopez che continua a guidare la corsa.
13:44 – Sosta per la LMP2 Signatech Alpine #36 che guida la categoria con André Negrao che lascia il volante a Thiriet che dovrebbe presumibilmente concludere la corsa al volante della vettura francese senza ulteriori cambi al volante.

13:41 – La Ferrari #51 con Alessandro Pier Guidi sta gradualmente perdendo terreno a vantaggio delle Porsche inseguitrici, mantenendo comunque un passo sufficientemente veloce per limitare i danni e gestire la vettura.
13:36 – La Racing Team Nederland #29 arriva ai box e cambia tutte e quattro le gomme con la posteriore sinistra completamente dilaniata. Un vero peccato per il team olandese che aveva corso abbastanza bene nella prima metà della corsa. Dopo il box, torna prontamente in pista.

13:32 – Finisce la 24h di Le Mans per Gabriel Aubry che ha concluso il suo ultimo turno di guida al volante della Jackie Chan DC Racing #38. Al suo posto è appena salito al volante Ho-Ping Tung.
13:30 – Cambio gomme e cambio pilota per la Rebellion #3. Allo stesso tempo Giego Van Der Garde accusa una foratura alla posteriore destra con la Racing Team Nederland #29. Una mattinata molto complicata per gli olandesi.

13:28 – L’unica lotta degna di nota in LMP2 è quella per la quinta posizione detenuta al momento dalla United Autosports #22 di Paul di Resta davanti alla Duqueine Engineering #30 con alla guida Pierre Ragues. Riuscirà il francese a portare la sua LMP2 #30 in top-5?
13:25 – Situazione molto interessante quella nella LMGTE Am dove la JMW Motorsport #84 sta cercando di recuperare sulla Porsche #56 per salire in seconda posizione. Pit-stop nel frattempo per la Porsche #92 di Kevin Estre ed anche per la Porsche #77 di Andlauer del Dempsey Proton Racing.
13:20 – Cambio alla guida anche per la Toyota #8 dove Kazuki Nakajima entra nell’abitacolo per il suo ultimo turno di guida. Il giapponese riuscirà a ricucire il grande strappo dalla vettura gemella #7 guidata da Lopez? Vediamo alcune immagini dell’alba.

13:16 – Cambio di posizione nella LMGTE Pro dove la Porsche #91 cede la seconda posizione alla Porsche #93 di Patrick Pilet.
13:10 – Keating torna in pista dato che la Porsche #56 che era al secondo posto con Lindsey torna anch’essa ai box. Cambio gomme e cambio pilota per la Porsche #56. Sosta anche per la Toyota #7 dove Lopez prende il comando della corsa al posto di Kobayashi. Sarà probabilmente lui a chiudere la 24h di Le Mans.
13:09 – Rientrano ai box sia la Signatech Alpine #36, leader della LMP2, con Negrao alla guida che la Duqueine Engineering #30 che occupava la quinta posizione in LMP2. Stop per qualche problema all’anteriore per la leader della LMGTE Am #85. Il muso viene prontamente sostituito e la vettura torna in pista.
13:05 – I commissari di pista stanno cercando di mettere in sicurezza la zona, con la vettura che viene rimossa dal tracciato. Ritorna la bandiera verde lungo tutti i 13km del Circuit de la Sarthe.
13:03 – Problemi tecnici alla seconda chicane per la BMW M8 #81 guidata da Eng. Una 24h di Le Mans nefasta per il team tedesco che si appresta al ritiro dopo solo una stagione.

13:00 – Scoccata la 22 esima ora sulle 24 previste! La situazione è abbastanza stabile in ognuna delle classi con la Ferrari #51 di Daniel Serra che conduce di oltre un minuto sulla Porsche #91.
12:58 – Alcuni pit-stop in questi minuti, tra cui quello della leader nella categoria LMGTE Am, la Ford #85 di Keating Motorsports guidata da Ben Keating. Grande gara per loro.

12:52 – Sosta ai box anche per Kobayashi sulla Toyota #7. Cambio gomme sulla parte destra della vettura. Sosta anche per la Ferrari #51 di James Calado con un nuovo set di gomme. Rimane ancora leader della LMGTE Pro.
12:51 – La Signatech Alpine #36 continua a condurre agevolmente in LMP2 senza alcuna vettura che riesca a mantenere il suo ritmo, ad eccezione della G-Drive #26 che è molto attardata a causa di problemi tecnici durante la notte.

12:48 – Fernando Alonso sta trovando molte difficoltà nell’ultimo settore dove non riesce ad essere abbastanza veloce per recuperare sulla Toyota #7 a causa del grande traffico che sta incontrando.
12:45 – Rieccoci in diretta dopo aver preso un bel caffé! La situazione è rimasta abbastanza immutata durante la nostra breve pausa, con solo qualche pit-stop tra cui quello della Toyota #8.
Nel frattempo in questo momento di calma, ci prendiamo una piccola e tanto meritata pausa con sole 2h30 rimanenti alla conclusione dell’87 esima edizione della 24 di Le Mans. Riuscirà Fernando Alonso a rimontare? Vi lasciamo nel frattempo l’onboard camera della sua Toyota #8!
12:29 – Pit stop per la Porsche #92 con Christensen che occupava la 12 esima posizione di categoria. Notte difficile per la Porsche #92.
12:27 – Fernando Alonso sulla Toyota #8 sta provando a ricucire il distacco dalla Toyota #7 di Kobayashi, ma i tempi dell’asturiano sono costantemente più lenti di quelli del giapponese che continua a comandare la corsa. Il distacco è oltre i due minuti al momento.
12:23 – Ai box è pronto Patrick Pilet per prendere il posto di Nick Tandy sulla Porsche #93.
12:21 – Pit-stop con cambio pilota per la Porsche #91 dove Frederic Makowiecki torna alla guida della Porsche 911 RSR. Il francese è tornato in pista in terza posizione dopo la sosta. Nel frattempo qualche difficoltà per Tandy sulla Porsche #93 che va lungo all’ingresso della prima chicane.
12:18 – Sosta ai box anche per la Jackie Chan DC Racing LMP2 #38 mentre occupava la seconda posizione di categoria con Gabriel Aubry che torna al volante del prototipo della scuderia cinese.

12:12 – Sosta ai box per Kamui Kobayashi sulla TS050 #7 leader della classifica in questo momento. Il giapponese rimane agevolmente davanti al proprio compagno di squadra sulla vettura gemella.
12:07 – Cambio pilota in casa SMP Racing #11 con Aleshin che lascia il timone a Petrov dopo un turno di guida di oltre due ore. Nel frattempo vediamo un errore alla Tetre Rouge per la TDS Racing #28 che, fortunatamente, non ha riportato danni.
12:03 – Pit-stop per la Toyota #8 con Fernando Alonso che fa rifornimento alla sua Toyota TS050 rimanendo comunque all’interno dell’abitacolo. Sarà difficile recuperare il distacco da Kobayashi sulla vettura gemella.

12:02 – Grande lotta per la decima posizione in LMGTE Pro tra la Porsche #94 e la BMW M8 #82 con Antonio Felix Da Costa al volante. BMW ha entrambe le vetture fuori dalla top-10 in questo momento; gara molto al di sotto delle aspettative.
12:00 – Arriviamo alle 21 ore di gara trascorse con le lotte che si stanno concentrando maggiormente nella LMGTE Pro, sia per le prime posizioni che per le posizioni di rincalzo. Nel frattempo va segnalato il rientro in pista di Alex Lynn con la #97.
11:57 – Rivediamo l’incidente che ha coinvolto alle curve Porsche la Corvette #63.
11:54 – Sosta ai box per il leader della LMGTE Pro con la Ferrari #51. Non ci sarà alcun cambio di pilota e di gomme. Si continuerà con le stesse coperture per un ulteriore stint per il pilota ex Lotus GP in GP2. Nel frattempo riparte la Corvette #37 dopo oltre sei minuti ai box.
11:52 – James Calado è in pieno controllo della situazione sulla Ferrari #51 con circa 2.50 minuti di vantaggio sulla Porsche #91. L’inglese si appresta a doppiare la Porsche #92 di Christensen.
11:51 – La Porsche #91 sale al secondo posto di categoria con la Porsche #93 subito alle spalle. La Corvette #63 viene portata dentro ai box per un controllo di sicurezza, sperando che non ci siano stati grafi danni alla vettura americana che tanto bene aveva fatto fino ad ora.

11:50 – Jan Magnussen con la Corvette #63 finisce in testacoda alla curve Porsche per un brutto errore in percorrenza di curva. Il danese ha completamente perso il posteriore della vettura in piena accelerazione. Calado sulla Ferrari #51 è sempre più leader con la Corvette #63 che ripara ai box.
11:45 – Grande lotta nelle primissime curve tra le due con la Porsche #91 che rimane saldamente davanti alla gemella #93. Nel frattempo alla ripartenza la Ford GT #85 leader della LMGTE Am finisce larga all’ultima curva. Ma attenzione!
11:43 – BANDIERA VERDE, LA CORSA RIPRENDE. Nel frattempo viene commutata #93 un ulteriore penalità di 10 secondi per il mancato rispetto di alcuni limiti di velocità. La #93 si lancia comunque nella lotta con la #91 per conquistare la terza posizione di categoria LMGTE Pro.
11:38 – Nel frattempo i commissari di pista stanno cercando di riparare le barriere di protezione e di pulire la pista prima della ripartenza della gara.
11:34 – Nyck De Vries riesce a riparare ai box dopo qualche minuto e va subito a colloquio con i propri compagni di squadra, con Van Der Garde che lo rassicura. Bel gesto da parte dell’ex pilota Caterham.

11:31 – Ecco qui le immagini della Racing Team Nederland #29 che prova a rientrare ai box dalla Arnage fino alle chicane Ford al termine della pista. Ci sarà molto lavoro per il team olandese sulla LMP2.
11:29 – De Vries riesce con l’aiuto dei commissari ad uscire dalle barriere provando a tornare ai box. La vettura lascia detriti ovunque procedendo su tre ruote, la sospensione anteriore sinistra è completamente distrutta.
11:25 – Incidente molto strano per l’olandese perché la vettura sembrava non essere in grado di sterzare o di frenare in arrivo alla Indianapolis. Molto probabile un problema tecnico all’origine dell’incidente.
11:22 – SAFETY CAR IN PISTA! Brutto incidente per Nyck De Vries con la Racing Team Nederland #29 all’ingresso della prima Indianapolis. Frontale importante per il team olandese, un vero peccato per il pilota ART in Formula 2 dove attualmente è leader.

11:18 – La Porsche #91 rientra ai box per scontare i 10 secondi di penalità con Gianmaria Bruni che lascia il volante a Lietz. Stessa sosta anche per la Porsche #93 che ora, sfruttando la penalità della #91, ha solo una manciata di secondi di ritardo dalla terza posizione.
11:16 – Sosta ai box anche per la Porsche #92 con Kevin Estre che cede il volante al danese Christensen dopo anche un cambio gomme. Ai box anche la SMP Racing #11 dove Aleshin rimane al volante. Segue a ruota il pit-stop della Toyota #7 di Kobayashi.
11:12 – Sosta ai box per la Toyota #8 dove Buemi lascia il comando delle operazioni a Fernando Alonso. Dopo il run notturno lo spagnolo torna alla guida. Nel frattempo penalità di 10 secondi per la Porsche #91 di Bruni.
11:07 – Nel frattempo godiamoci questo bell’esercizio di riscaldamento direttamente dal presidente di Toyota Gazoo Racing!
11:04 – Pit stop per la leader LMP2, la Signatech Alpine #36 con Lapierre che rimane al volante anche per questo stint. Sosta ai box anche per la Duqueine Engineering #30 con Dumas.
11:00 – Scocca la 20 esima ora di corsa completata e, con solo quattro ore all’arrivo, vediamo qual è la situazione! Nessun dubbio sulla LMGTE Am e sulla LMP2 dove la situazione è saldamente stabile. Stabilità anche in LMP1 dove il vantaggio della Toyota #7 è di oltre un giro sulla vettura gemella.

10:55 – Avvicinandoci alla 20 esima completata, vediamo quanto le LMGTE Pro siano ancora incredibilmente vicine nella testa della corsa. La Corvette #63 di Antonio Garcia è al comando con 14 secondi sulla Ferrari #51 di James Calado. A circa trenta secondi dall’inglese c’è Gianmaria Bruni con la Porsche #91 ed, a 16 secondi, c’è Nick Tandy sulla Porsche #93.
10:50 – Sosta ai box anche per la leader della LMGTE Pro con Alessandro Pier Guidi che conclude il suo stint lasciando il volante della Ferrari #51 a James Calado. Nel frattempo Cetilar Racing sulla #47 rimane in tredicesima posizione di categoria.
10:44 – Sosta leggermente prolungata per la leader della classifica LMGTE Am a causa di qualche detrito che aveva danneggiato alcune componenti in corrispondenza del disco del freno sulla anteriore destra.

10:42 – Sosta ai box anche per la superstite SMP Racing #11 con Aleshin che rimane al volante della vettura russa. Rientro ai box per il rifornimento anche per André Lotterer sulla Rebellion R13 #1.
10:40 – Mike Conway rientra ai box con l’inglese che cede il volante a Kamui Kobayashi e non a José Maria Lopez come inizialmente pensato. I meccanici della Toyota hanno cambiato sulla #7 anche tutte e quattro le gomme. La Toyota #7 torna in pista largamente al comando.
10:38 – Foratura per la LMP2 della #34 prima della Indianapolis, in uscita della Mulsanne. Un vero peccato per Inter Europol Competition con Moore alla guida.
10:35 – La vettura #54 si vede eliminare 4 giri e commutati 3:08 minuti di penalità per un eccesso di tempo di guida di Giancarlo Fisichella. Un vero peccato per la Spirit of Race.
10:32 – Pit-stop per la Toyota #8 con Sebastien Buemi che è sempre in auto nelle ultime ore così come nella prima parte della notte. Lo svizzero rientra in pista dopo la 28 esima sosta complessiva della propria auto. Sosta ai box anche per Loic Duval sulla TDS Racing #28 dove sale al volante Perrodo.
10:26 – Rientra in pista la Rebellion R13 #3 ed allo stesso tempo rientra in pista la #63 leader della LMGTE Pro. Al momento torna al comando delle operazioni per la LMGTE Pro la Ferrari #51 al momento condotta da Pier Guidi. Sosta anche per la Signatech Alpine #36 con Lapierre.
10:22 – Al momento la G-Drive Racing #26 occupa la settima posizione di classe dopo aver perso oltre 20 minuti ai box per un problema di accensione del motore. Al volante c’è Jean-Eric Vergne in questo turno.

10:20 – Altra sosta molto prolungata in casa Rebellion per la R13 #3 di Berthon. La vettura è sui cavalletti e non sembra essere in grado di ritornare in pista molto a breve.
10:17 – Sosta per la Jackie Chan DC Racing #38 che entra ai box per il cambio gomme, rifornimento e per il cambiamento del muso anteriore. La #38 entra in pista tallonata dalla TDS Racing #28 di Loic Duval per la seconda posizione di categoria.
10:15 – Nella LMGTE Pro la Corvette #63 di Antonio Garcia è al comando con una sosta in meno rispetto alla Ferrari #51 di Alessandro Pier Guidi inseguita dalla Porsche #91 di Bruni e dall’altra Porsche #93. Keating Motorsports con la Ford GT #85 guida la classifica nella LMGTE Am.

10:12 – Riprendiamo il controllo della situazione ed andiamo a vedere le classifiche in questo momento. Mike Conway con la Toyota #7 comanda la classifica generale sulla Toyota #8 di Buemi con oltre un giro di vantaggio. In casa LMP2 la Signatech Alpine #36 ha sfruttato le vicissitudini in casa G-Drive Racing #26 per riprendere la vetta della classifica.
Problemi tecnici non ci permettono di avere Gabriele Bassi al timone, per cui, dopo aver passato la prima metà della corsa insieme, torna il sottoscritto Luca Luppino.
Con la fine della 17esima lascio il testimone a Gabriele Bassi e vi ringrazio per essere stati a bordo con noi nella nottata. Un saluto da parte di Gianmarco Pieri e da tutta la Redazione Motori!
08:58 – Come ultima notizia da parte mia vi lascio con la Ferrari #51 che è rientrata appena alle spalle della Corvette #63
08:55 – Si ferma anche la leader in classe Gte Am, la Ford #85. Cambio dei freni posteriori per il team americano. Arriva ora la sosta della Ferrari #51
08:48 – Sosta per la Toyota #7 che resta prima. Si gira la Ferrari #54 mentre alle curve Dunlop la pista è coperta di detriti. Che rischio per la #7 sul rettilineo con quasi un contatto con una Ford Gte. Si preparano in Ferrari per la sosta della #51. Attenzione all’uscita vicina con la Corvette #63
08:42 – Si ferma la Corvette #63 che lascia strada alla Ferrari #51. Manca solo la sosta della vettura del cavallino e vedremo se riuscirà a passare di nuovo in testa nella categoria Gte Pro!
08:38 – Sosta anche per la Porsche #93 mentre in LMP1 le due Toyota mantengono un distacco di circa 1’30”. Nel box Toyota si fa riscaldamento per preparasi ad un altro turno di sosta ma tra i meccanici si nascondono anche gli ingegneri e il team principal! Scena molto divertente da parte dei giapponesi! E infatti arriva la sosta per la #8, saranno pronti i meccanici?
08:32 – Arriva il pit stop per la Porsche #91 che aveva quasi ripreso la #93. Ferrari perde qualcosina dalla Corvette #51 che ora può vantare 12 secondi di vantaggio. Bandiera gialla ad Arnage, attenzione!

08:26 – Sosta per la Smp #11 che ha tutto il tempo di controllare per bene la vettura e pulirla, grazie anche al distacco della #3 diventato di oltre 2 giri. Da segnalare il passo impressionante di Makowiecki sulla Porsche #91 che ora si trova a soli 14 secondi dalla Ferrari #51 ma prima dovrà passare la Porsche #93 che le è stata avversaria nelle prime 10 ore di gara!
08:21 – LMP1 che vede la lotta al podio abbastanza “chiusa” con le due Toyota in solitaria e la Smp che si è liberata della Rebellion #3. In LMP2 i distacchi sono dell’ordine dei giri con G-Drive #26 in pieno controllo. La battaglia è tutta in Gte Pro con Daniel Serra sulla #51 ad inseguire la Corvette #63 che si avvicina alla sosta. Ecco il testacoda di Menezes sulla Rebellion #3:
08:16 – Porsche Curve interessate da una zona di Slow Zone a causa delle Rebellion che va spostata in pista. Ecco che torna in pista e mette subito la freccia a destra per tornare ai box e controllare la vettura.

08:10 – La Porsche #94 portata nel garage. Attendiamo notizie dal profilo ufficiale della squadra. LA REBELLION #3 E’ IN TESTACODA E FERMA NELLA SABBIA!! Stava spingendo molto per recuperare i 2 secondi di distacco dalla Smp #11 che le aveva soffiato il podio.
08:06 – Pit stop scontato della Toyota #7 che torna in testa di circa 1 minuto e 30 secondi. In Gte Pro Corvette #63 davanti a Ferrari #51 di soli 8 secondi.
08:03 – Si ferma la Ferrari #51 che esce subito dietro la Corvette #63 che prende la testa! La Rebellion #3 è incollata alla Smp #11 di Stoffel Vandoorne! Ed eccoci arrivati alla fine della 16esima ora che ci proietta nella 17esima: poteva mancare la grafica del profilo ufficiale? Direi di NO!

08:00 – Inizia la nostra ultima ora insieme prima di lasciare il testimone al nostro Gabriele Bassi che vi racconterà le ultime 6 ore di gara! Nel frattempo Daniel Serra sulla #51 allunga leggermente sulla Corvette #63. Il distacco è ora di 1.02 minuti! Smp e Rebellion sembrano voler lottare con cattiveria e non possiamo che essere contenti. Sosta per la Toyota #8 che quindi ci indirizza a pensare ad una sosta della #7 nel prossimo giro.
07:55 – Stoffel Vandoorne ha preso il posto di Petrov sulla Smo #11 e grazie alla penalità della Rebellion #3 sale in terza posizione. I due sono molto vicini e la battaglia sarà entusiasmante fino alla fine!

07:50 – La Rebellion #3 penalizzata a causa di regolamento violato sulle gomme!! Stint lunghissimo per Lopez sulla Toyota #7 che oggi sembra sul velluto: passo inarrivabile per la #8 che accusa 1 minuto e 30 secondi di ritardo. La Ferrari di Af Corse #51 si tiene un vantaggio di 1 minuto sulla Corvette #63 ma la sosta sembra vicina per la casa di Maranello
07:40 – Distacco tra le due Toyota in testa rimane sull’ordine del minuto. La leader della Gte Am, la Ford #85 va in testacoda ma il distacco dal secondo è ampio e rimane in testa.
07:35 – GREEN GREEN GREEN! La battaglia in Gte Pro è viva e sono tutti vicinisissimi. Pit stop per Corvette #63 e la Porsche #93.
07:32 – Porsche #91 che con questo “giochetto” ha perso 1 giro dalla Ferrari #51 che attualmente occupa la 3° posizione dietro alla Corvette #63 e la Porsche #93 che sembrano essere state molto attente al risparmio carburante, facendo una sosta in meno della #51. Sarà battagia fino alla fine!! Anche la #8 sembra aver perso terreno dalla sorella, ma ora siamo pronti a ripartire!
07:23 – La gara resta congelata sotto safety car e la pagina della 24 ore ci “delizia” con 2 crash: il primo della Ferrari Kessel #60 e il secondo, quello accorso pochi minuti a Pastor Maldonado.
07:21 – Mentre aspettiamo un video dell’incidente, la Rebellion #1 ci delizia con questa immagine della sua livrea “ribelle”.

07:17 – Ne approfitta la Porsche #91 per effettuare anche un cambio pilota e un cambio del cofano motore. Maldonado fortunatamente esce dalla vettura sulle proprie gambe. Porsche #91 bloccata all’uscita della pit ane dal semaforo rosso! La Ferrari ne può approfittare
07:15 – SAFETY CAR IN PISTA! Molti pezzi della vettura #31 con Maldonado che rimane in macchina. Speriamo nulla di grave per l’ex F1.
07:13 – Ci siamo persi un pochino di vista la LMP2 che però non sta regalando grandi emozioni. Ci pensa la grafica Oreca a fare il punto della situazione! CRASH PESANTE PER MALDONADO CON LA DRAGONSPEED #31
07:10 – Ecco il video del crash della Porsche #86 di qualche decina di minuti fa. Pit stop per la #8 che sembra avere qualche piccolo problemino al fondo della vettura: niente di serio però. Al giro successivo si ferma anche la #7 che rientra davanti la #8
07:05 – Eccola come sempre puntuale per raccontarci i leader di classifica di ogni categoria. Non fatevi ingannare dalla presenza della Porsche #91 in testa che attualmente non ha effettuato la sosta.

07:00 – Si chiude ufficalmente la 16esima ora su 24 e le battaglie sono accese e vive. Attendiamo solo la grafica del profilo della 24 ore ma nel frattempo bisogna segnalare che la Ferrari #51 sta volando! Daniel Serra ancora una volta dimostra il suo piede pesante! Mentre continua a “stirarsi” il distacco tra le due Toyota!
06:55 – Si ferma di nuovo la Rebellion #3 per controllare alcune cose sulla vettura. La Ferrari #51 si ferma per la sua 17esima sosta cedendo la prima posizone alla Porsche #91. Ci avviciniamo a 2/3 della gara con la Toyota che ha completato 252 giri tutti in testa.
06:50 – Molti ne approfittano per effettuare la sosta, tra cui la Rebellion #3 e mentre si conclude la FCY il sole si abbatte forte sul circuito francese. Posizioni di testa congelate in tutte le categorie. Da segnalare l’ottimo passo gara di Lopez che ha portato il vantaggio della sua Toyota a 1 minuto e 17 secondi!!
06:45 – L’alba è arrivata e il Wec ci delizia con questa immagine del paddock. Con lei ARRIVA LA FCY causata da due vetture Gte Am che si sono insabbiate in 2 punti diversi. La Porsche #86 è finita contro le barriere di Indianapolis mentre la Ferrari Kessel #60 è finita in testacoda nella prima parte delle Porsche Curve. Ricordiamo che il team #60 Kessel non è quello di sole donne che mostra invece l’ #83 sulla fiancata

06:37 – Immagine interessantissima da Toyota che ci racconta quanto sia stato sviluppato il reparto ibrido in 6 anni di gare. Impressionante quanto sia stata netta la crescita di Toyota nel reparto elettrico/ibrido

06:35 – Valzer di pit stop anche in Gte Am con la Ferrari #84 che effettua un full-service. Distacchi molto ampi in LMP2 con le vetture che sono rimaste nelle stesse posizioni. Pit stop anche per la leader in Gte Am, la Ford #85.
06:30 – Sosta anche per la Toyota #7 che opta solo per un rifonimento e un check attento della vettura, che riparte velocemente. Dopo una serata non buonissima. Lopez sta mettendo in pista un ottimo passo gara. Corvette #63 che si avvcicina pericolosamente alla Porsche #91. Nuova battaglia in Gte Pro?

06:24 – Ottima sosta quella della Ferrari #51 che allunga a circa 30 secondi il vantaggio sulla #91. In Gte Am la Porsche #56 ha sopravanzato la Ferrari giallona #84 conquistando la seconda posizione di classe. Sosta per la Toyota #8 che sostituisce Alonso con Nakajima. Non un ottimo stint per il pilota spagnolo! Si ferma anche la Corvette #63 che lascia la leadership alla Ferrari #51

06:18 – Arriva la sosta anche per la #91 che cede di nuovo la leadership alla Corvette #63 che però dovrà effettuare la sosta. Anche per Porsche arriva la sostituazione dei freni anteriori…le due squadre si stanno copiando molto. Il profilo della 24 ore ci mostra le differenze tra la notte e l’alba arrivata ma rovinata dal cielo nuvoloso.
06:11 – Calma piatta in pista con le due vetture a contendersi il terzo posto finale, Rebellion #3 e Smp #11 entrambe ai box. Si fermano anche la #51 e la #92 per la classe Gte Pro. Di nuovo cambio dei freni per la Ferrari che però stavolta mette mano a quelli anteriori
06:08 – Arrivano altri dati interessanti dagli “ingeneri” della redazione. Con questa media, le due Toyota potranno raggiungere i 380 giri che non le permetterebbero di segnare un record che rimane di 397. Tra le 2 Toyota rimane fisso il distacco di 1 minuto circa. Situazione molto simile in Gte Pro con la Ferrari #51 davanti la Porsche #91 sempre di 20 secondi.
06:03 – E come ogni ora il profilo ufficiale della 24 Ore ci fa un recap dei piloti in testa. Nel frattempo la United Autosports #32 perde una gomma ma nonostante questo riesce a salvare la vettura dal crash e poi a riportarla ai box!

06:00 – Conclusa anche la 15esima ora di gara e le cose sembrano abbastanza congelate. La Toyota ci tiene a salutare la notte per dare il buongiorno ad un nuovo giorno! Sempre momentanea doppietta della casa giapponese. Si iniziano ad intravedere i primi colori “rossastri” dell’alba!

05:52 – Si fermano le due Toyota con la #8 che continua ad avere un discreto distacco dalla vettura in testa. Si fermano le 3 vetture in testa in LMP2 mentre la nostra Cetilar Villorba Corse viaggia in 12esima posizione di categoria.
05:45 – Nel box G-Drive si divertono e passano la notte distesi sui loro pezzi di arancia gommosi. Nel frattempo la luce invade il cielo sopra Le Mans. Sembra essere un pochino nuvoloso e questo potrebbe rovinare un pochino la bellissima immagine dell’alba!
05:40 – Alonso in questi ultimi minuti è riuscito a recuperare parte del gap con Lopez sulla #7 ma rimane comunque sostanzioso il vantaggio: 53 secondi tra le due vetture giapponesi. Riprende il comando in Gte Pro la Ferrari di Af Corse #51 con la Corvette #63 che è riuscita a frapporsi tra le due Porsche conquistando la terza piazza.
05:35 – Si inizia a schiarire il cielo e le vetture vanno verso l’alba. Nella prossima ora potremmo avere qualche nuovo sfondo per il Pc? Pronti a salvare foto dalla bellissima alba francese?

05:30 – Dopo 14 ore e 30 minuti facciamo un piccolo recap della situazione. In LMP1 dominio Toyota con la #7 in vantaggio sulla #8. Distanti le inseguitrici con la Rebellion #3 momentaneamente sul podio. In LMP2 la gara è congelata con G-Drive #26 in testa con discreto vantaggio sulla Signatech Alpine #36 e la Jackie Chan Dc #38. In Gte Pro la battaglia è viva e la Ferrari #51 comanda sulle Porsche #91 e #93 con la Corvette #63 alle loro spalle. In Gte Am molto bene la Ford Gt #85 inseguita dalla Ferrari #84 e la Porsche #56
05:25 – Mentre in LMP1, LMP2 e il Gte Am attualmente è tutto tranquillo, in Gte Pro la battaglia è serrata con i pit stop di tutti. Ci avviciniamo anche all’alba che a detta di tutti i piloti è tra i momenti più difficile di tutta la 24 ore. La #91 torna a 20 secondi dalla Ferrari #51 ma la prima posizione ora è della Corvette #63 che ancora non si è fermata.
05:21 – Si ferma anche la #91 per coprire la strategia della Ferrari #51. Sarà una battaglia infinita. Corvette #63 che prende momentaneamente il comando, ma la vera notizia è che INIZIA A PIOVERE SUL CIRCUITO DI LE MANS

05:15 – Nella sosta della #7 sale a bordo Lopez che ringrazia Kobayashi per il lavoro incredibile. Sosta anche per la #51 che manda in pista Calado dopo l’errore di Pier Guidi. Nel pomeriggio di ieri, Calado ha fatto molto bene! Distacco della #8 dalla #7 aggiornato dopo il valzer dei pit stop: 1 minuto!
05:10 – Sosta per la #8 che tiene a bordo Fernando Alonso. Al giro successivo arriva anche la sosta per la #7 di Kamui Kobayashi. Errore probabile per la Ferrai #51 che ha perso circa 30 secondi dalle Porsche. Ora le 3 vetture sono in appena 20 secondi Mentre finalmente Gimmi Bruni è riuscito a passare la #93 di Tandy!
05:04 – Arriva la Slow Zone proprio all’inizio della 14esima ora e molti ne approfittano per la sosta. Arriva anche la consueta grafica da parte della 24 ore di Le Mans!

05:00 – 14esima ora di gara che si conclude con molte battaglie in pista ma pochi cambi di posizione. Nelle prossime due ore torneremo ad avere la luce sul circuito con l’arrivo dell’alba. Nel frattempo BANDIERA GIALLA per la #90 ferma nella ghiaia. Sembra un errore di guida alla staccata di Arnage: grande peccato perchè era in seconda posizione della categoria AM.
04:57 – Dopo 14 ore la Ford #66 porta i segni delle battaglie in Gte Pro. La LMP2 vede sempre la G_drive #26 in testa, inseguita dalla Alpine #36 e la DragonSpeed #31
04:53 – Mentre in Porsche si preparano alla sosta della #94 , Toyota ci mostra il suo pit stop con cambio di anteriore e posteriore. Si ferma anche la #86 mentre in Am la Ferrari #84 ha passato la Porsche #56
04:48 – Ferrari #51 sempre in testa con 40 secondi sulle 2 Porsche. Continua il periodo buio di Fernando Alonso che continua a perdere terreno: ora la #7 si trova in vantaggio di 1 sosta! Nel frattempo sosta lunga per la #77 del team Dempsey -Proton che torna in 6° posizione in AM
04:43 – Mentre nel box G-Drive si divertono dopo la sosta, la Ford ci invita a fare silenzio e ammirare il retrotreno della sua splendida Gt. Nel frattempo Gimmi Bruni è stanco di rimanere alle spalle della #93 e torna all’attacco.

04:38 – In Gte Am la situazione rimane tranquilla mentre in Gte Pro le battaglie sono ovunque: Gimmi Bruni sulla #91 ha lasciato andare via leggermente la #93 per rifiatare. Nel frattempo sosta per la G-Drive #26 che rientra sempre in testa. Fernando Alonso continua a perdere terreno dalla #7 con il distacco che è salito a poco più di 1 minuto!
04:33 – La #32 continua a stare nel box. Il team ha comunicato proprio poco fa il problema all’alternatore. Lavoro lungo per il team United Autosports. Sosta per la corvette #63 che lascia la testa alla Af Corse #51. Sosta anche per la Toyota #7 che lavora sull’anteriore senza perdere tempo, finendo il lavoro prima della fine del rifornimento
04:26 – Sosta per la #8 che sostituisce la parte dell’ala posteriore per problemi accusati da Fernando Alonso. Si ferma anche la #1 per il pieno di carburante
04:25 – Arriva la conferma dal team Porsche. Problemi allo scarico per la #92 che ha così perso contatto dagli inseguitori. Nel frattempo si fermano ai box la #93 e la #91 che rientrano alle spale della Ferrari #51. La battaglia nelle Gte Pro è durissima e si vincerà sui dettagli!
04:20 – La #51 si ferma ai box per una sosta di routine lasciando strada alla 2 Porsche. Per la Ferrari sostituazione dei freni posteriori. Si ferma anche la Ford #68. Le due Porsche in Gte Pro continuano la loro lotta!
04:18 – A fare il punto della situazione in LMP2 ci pensa sempre il profilo ufficiale della 24 Ore di Le Mans. Per ora distacchi che congelano le posizioni con G-Drive sempre ampiamente in vantaggio sugli inseguitori. Continua la battaglia tra le due Porsche #93 e #91 che inseguono a distanza la Ferrari #51. La Toyota #8 continua a perdere secondi dalla #7: il distacco ora ammonta a 38 secondi!

04:13 – La Porsche #92 torna finalmente in pista ma la sua gara è nettamente compromessa. La Slow Zones continua a rimanere attiva nella zona dopo Indianapolis.

04:05 – Eccola la grafica con i piloti in testa nelle rispettive categorie. Allunga leggermente la Toyota #7 con circa 20 secondi sulla vettura sorella. Mentre in Gte Pro la Ferrari #51 è in controllo. Nel frattempo arriva la Slow Zone per spostare la Bykolles #4

04:00 – La nostra prima ora insieme è segnata da una bandiera gialla creata dalla Bykolles #4 ferma a bordo pista subito dopo Indianapolis.
03:58 – Siamo già alla prima ora insieme e mentre attendiamo la grafica WEC, Fernando Alonso ci parla di alcuni problemi al posteriore della vettura: ci sarà un nuovo cambio di veste per la Toyota #8? Nel frattempo la Porsche #92 continua a rimanere ai box. Forse qualcosa di più serio di un cambio freni.
03:55 – Sosta anche per la #97 solo per il pieno di carburante! Questa immagine ci ricorda quanto l’illuminazione esterna sia prossima allo zero!

03:50 – La #92 è costretta a portare la sua vettura nel garage! Cambio dei freni per loro che porterà via del tempo. La #51 prende il controllo della categoria, con alle sue spalle il vuoto!
03:47 – Pit stop per la Rebellion #3 e per la Toyota #8 che come annunciato cambia la parte del muso della vettura. Niente gomme nuove per lui che come lo scorso anno si godrà la notte francese. In LMP2 la G-Drive #26 con Rusinov alla guida sembra in totale controllo.
03:42 – Le immagini notturne di Le Mans sono sempre molto suggestive. La Ferrari #51 ce ne propone una vicino al simbolo della notte: la ruota panoramica. Nel frattempo in GTE Pro le Porsche #91 e #93 si danno fastidio con Tandy che attacca il nostro Gimmi Bruni

03:38 – Arriva l’incoraggiamento alla #49 direttamente dal profilo della 24 ore! Questi ragazzi non molleranno mai nonostante la loro gara è praticamente finita! Toccati i 200 giri per le Toyota con il team radio ad Alonso sulla sostituzione di alcune parti di vettura alla prossima sosta: sempre lavori di routine!
03:32 – La Porsche #92 ha ripreso la testa della Gte Pro dopo la sosta (lunga) della Ferrari #51. Per AF Corse ora in pista, Alessandro Pier Guidi! In categoria AM i distacchi si sono aperti molto con la Ford #85 che comanda di 1 giro sulla Aston Martin #90
03:27 – Ci arriva il punto della situazione anche in LMP2 da Oreca. Il team di Vergne in testa dopo metà corsa! Tra le Toyota la battaglia è aperta: soli 7 secondi di distacco e passo identico sul 3:24:000
03:24 – La Toyota ci tiene a fare il punto della situazione sulla sua gara. Grande parità in pista tra le due vetture sorelle! La #49 viene trasportata a spinta dai meccanici ai box. Ci sarà molto lavoro da fare!

03:20 – Nel frattempo la #49 cerca di tornare ai box nonostante la sospensione divelta dal contatto con il muro! E’ nella corsia box! incredibile lavoro da parte di Enqvist
03:17 – Lotta serratissima in Gte Pro con la Ferrari AF Corse #51 davanti la Porsche #92. Le due vetture sono distanti visivamente ma la #51 è con 1 sosta in meno!
03:13 – Sosta per la #7 che cambia l’ala posteriore! Lavoro di routine per la casa giapponese che lascia alla guida Kamui Kobayashi.
03:10 – In testa alla 24 ore troviamo sempre la #7 che però deve effettuare ancora la sosta, con la vettura gemella appena alle spalle con 1 minuto e 10 secondi di ritardo.
03:09 – Safety Car che è rientrata pochissimi minuti fa e che ci permette di vedere molti sorpassi notturni.
Buonasera amici di Metropolitan Magazine Italia! A guidarvi nella notte francese dopo il lungo stint di Luca Luppino ci sarò io, Gianmarco Pieri!
E con l’arrivo della fine della prima metà di gara, il sottoscritto, Luca Luppino, vi augura un buon proseguimento di nottata insieme alla Redazione Motori di Metropolitan Magazine Italia perché Metropolitan Magazine Italia non si ferma mai! (e siamo anche senza pubblicità!)
03:04 – Rientra ai box Sebastien Buemi per montare gomme nuove e per cambiare il pilota. Fernando Alonso entra finalmente in pista nella nottata francese. Riuscirà a fare il grande turno di guida come lo scorso anno?
03:00 – Siamo arrivati alla prima metà della corsa! Vediamo un po’ com’è la situazione nelle diverse categorie. Nella LMP1 la situazione è incerta con Kobayashi sulla Toyota #7 che comanda la corsa davanti per una manciata di secondi sulla Toyota #8. Terza posizione per la Rebellion #3. In LMP2 c’è un dominio totale della G-Drive Racing #26 mente in LMGTE Pro la Porsche #92 conduce la corsa davanti alla AF Corse #51.

02:58 – SI RIPARTE! La corsa riprende regolarmente a soli 2 minuti dallo scoccare della metà esatta di quest 24h di Le Mans! Sebastien Buemi si lancia subito all’attacco di Kamui Kobayashi alla ripartenza.
02:53 – La Ligier JSP217 Gibson #49 è trainata ai box dai commissari dove si nota che la vettura stava già accusando alcuni problemi allo sterzo molto evidenti che le hanno portata a dover accostare tra la Indianapolis e la Arnage.
02:49 – Sembra che la vettura non riesca a ripartire, alcuni membri del team sembrano piangere per la disfatta del team slovacco in questa ottantasettesima edizione della 24h di Le Mans. Sicuramente il prossimo anno andrà meglio!

02:43 – SAFETY CAR! Manco a chiamare un cambiamento, ecco una Safety Car che la direzione gara è costretta a far entrare in pista. La LMP2 #49 ARC Bratislava non riesce a ripartire dall’incidente occorso qualche momento fa. Molto probabile che ci saranno dei pit-stops sfruttando la Safety Car.
02:42 – La distanza tra i due leader della LMP1 è molto ridotta, ma non è sufficiente per Buemi per pensare ad un attacco al leader della corsa. Situazione che sicuramente si evolverà a breve.
02:40 – Sebastien Buemi sulla Toyota #8 non riesce a superare Kamui Kobayashi sulla Toyota #7 malgrado il distacco tra i due è molto ridotto. Probabilmente lo svizzero attenderà ad affondare il colpo quando ci sarà Alonso alla guida con gomme fresche.
02:36 – Ancora una volta un incidente per la #49 ARC Bratislava che finisce a muro alla Indianapolis. Una gara molto difficile per la scuderia slovacca di LMP2. La direzione gara attiva la slow zone dalla Mulsanne alla Arnage.

02:35 – Sosta ai box per la Porsche 911 RSR #92 leader della categoria LMGTE Pro. Cambio delle gomme destra e rifornimento di carburante mentre alla guida rimane il belga Vanthoor. Nel frattempo c’è una bandiera gialla.
02:33 – Gara altrettanto di livello quella corsa da G-Drive Racing #26 che ha un vantaggio rassicurante sulla Signatech Alpine #36. Al momento al volante della vettura russa c’è Rusinov dopo la conclusione della seconda parte guidata dall’olandese Uitert.
02:30 – Ferrari Races informa sull’ufficialità del ritiro della Ferrari #71 a causa di problemi tecnici non risolvibili per AF Corse. Nel frattempo la vettura gemella #51 guidata da Daniel Serra continua la sua corsa stabilmente in seconda posizione dietro la Porsche #92.

02:27 – Bandiera gialla all’ingresso della Indianapolis che però viene immediatamente rimossa. La situazione dovrebbe essere ritornata alla normalità. Qualche piccolo problema ai box per la Jackie Chan DC Racing nel cambio del pilota, con Taylor che sale sulla LMP2 #37.
02:25 – Buemi non ci sta a rimanere dietro alla sua vettura gemella e sta provando a ricucire il gap che lo separa da Kobayashi. La distanza è minima, ma sembra che Buemi non abbia lo spunto per sorpassare il giapponese e riportare la sua Toyota #8 in testa alla corsa.
02:23 – Sfruttiamo ancora una volta Ferrari Races per ricapitolare la situazione delle Ferrari 488 GTE EVO nella categoria LMGTE Am. Per il momento la situazione è positiva, un vero peccato vedere lontana dalle prime posizioni la Spirit of Race #54 di Giancarlo Fisichella.
02:20 – Pit stop anche per la Toyota #7 di Mike Conway che cede il volante al giapponese Kamui Kobayashi per questa fase notturna. La Toyota #7 riesce a rientrare in pista davanti alla Toyota #8 dove Sebastien Buemi sta effettuando il quarto stint di fila.
02:16 – Pit stop sia per la Cetilar Racing #47 che per la Porsche #93. Cetilar occupava la 14 esima posizione in classe LMP2 con Andrea Belicchi alla guida della Dallara P217 #47.
02:12 – Rientra ai box la Toyota #8 per un rifornimento di benzina senza alcun cambio di gomme e senza alcun cambio di pilota. Buemi rimarrà in auto fino alla prossima sosta, da lì in poi Fernando Alonso dovrebbe prendere il volante della Toyota #8 e fare gran parte della nottata francese.

02:11 – La situazione al comando non sembra cambiare malgrado tutti i doppiaggi che regolarmente deve fare Buemi. Conway rimane in agguato pronto ad attaccare, ma non riesce a prendere come prima la scia della Toyota #8. Il distacco è molto ridotto, attorno agli 8 decimi.
02:06 – Sebastien Buemi sulla Toyota #8 riesce a mantenere Conway a distanza di sicurezza. Lo svizzero ha circa 1.5 secondi di vantaggio e sembra in grado di poterlo incrementare sempre di più. Vedremo cosa succederà!
02:03 – Nella categoria LMGTE Pro abbiamo la Porsche 911 RSR #92 di Laurens Vanthoor che conduce con 8 secondi di vantaggio su Daniel Serra alla guida della Ferrari #51. Terza posizione invece occupata da Earl Bamber sulla Porsche #93 davanti al compagno di marca Frederic Makowiecki sula Porsche #91.

02:00 – Si è appena conclusa la undicesima ora di questa ottantasettesima edizione della 24h di Le Mans! La situazione è molto stabile e definita in LMP2 e nella categoria LMGTE Am mentre è combattuta in LMP1 ed in LMGTE Pro! Mike Conway con la Toyota #7 è alla caccia di Buemi che sta conducendo la corsa sulla Toyota #8. Riuscirà a conquistare la prima posizione?
01:59 – Dalla vettura di Buemi continua ad uscire un leggero fumo al posteriore, una cosa che si era notata all’inizio della notte anche sulla vettura di Conway. Il distacco tra i due è molto risicato ed il sorpasso sembra pronto per avvenire.
01:54 – Mike Conway prova a ricucire lo strappo sulla Toyota #8 guidata dallo svizzero Sebastien Buemi. Il pilota inglese sulla Toyota #7 si è portato a solo un secondo di distacco dallo svizzero nel giro di poco tempo. Nel frattempo, riviviamo l’incidente occorso alla SMP Racing #17.
01:49 – Il vantaggio di Buemi su Conway è di circa 2.4 secondi mentre il vantaggio in LMGTE Pro di Vanthoor con la Porsche #92 sulla Ferrari #51 di Daniel Serra è di oltre 3 secondi. Terza posizione occupata invece dalla Porsche #93.
01:46 – LA CORSA RIPARTE! Mike Conway ha una grande difficoltà a passare tutti i doppiati e le vetture più lente. Molto difficile poter guadagnare tempo in queste condizioni per l’inglese sulla Toyota #7. Buemi invece ha la pista libera e può spingere subito.
01:45 – Durante la lotta delle LMGTE Pro ci siamo persi questa indicazione ufficiale di Aston Martin, per quanto scontata. La #95 non tornerà più in pista per i troppi danni.
01:40 – La Toyota #8 di Buemi riprenderà la corsa con circa 3.6 secondi di vantaggio sulla Toyota #7 guidata da Mike Conway. La Safety Car continua a rimanere in pista rendendo difficile la gestione delle gomme per i piloti che devono mantenerle calde.
01:36 – La vettura viene gradualmente rimossa da parte dei commissari che provano a ripristinare le barriere di protezione. Sosta anche per la Rebellion R13 #3 con Menezes che lascia il volante a Berthon.
01:30 – Tra le auto che sono entrare ai box c’è anche Mike Conway che ha fatto rifornimento alla su Toyota #7. Sebastien Buemi sulla Toyota #8 sale così al comando della corsa.
01:29 – Una piccola curiosità è legata al fatto che Orudzhev ha commesso un errore molto simile a quello fatto da Matevos Isaakyan nella scorsa stagione sempre con SMP Racing.
01:25 – Gustavo Menezes sale così con la Rebellion #3 in terza posizione seguito con un giro di ritardo dalla SMP Racing #11 guidata al momento da Stoffel Vandoorne. Un brutto colpo per SMP Racing che pregustava un podio.
01:22 – SAFETY CAR IN PISTA! Brutto incidente per la SMP Racing #17 nello stesso tempo in cui Alex Lynn ha fatto l’incidente quasi un’ora fa alle curve Porsche. Orudzhev sembra stare bene: il russo ha perso completamente il posteriore andando a sbattere molto violentemente il posteriore della vettura.

01:20 – Undicesima sosta per la Porsche #92 dove Christensen lascia il volante a Vanthoor. Il pilota belga rientra in posta ampiamente al comando davanti alla Ferrari #51 guidata da Daniel Serra.
01:17 – Ennesima lotta nella LMGTE Pro con la Porsche #93 di Bamber che si difende dagli attacchi portati da Frederic Makowiecki con la Porsche #91 per la terza posizione. Nel frattempo cambio pilota per la leader della LMGTE Am con Felipe Fraga che sale a bord della Ford GT #85 del team Keating Motorsport.
01:15 – Pit-stop anche per Jan Magnussen con la sua Corvette #63 mentre occupava la terza posizione dopo una gara di spessore. Rifornimento per lui con Mike Rockenfeller che prende il volante della vettura.

01:14 – Job Van Uitert continua a costruire un vantaggio sempre più importante sulla Signatech Alpine #36 con la sua G-Drive #26. La scuderia russa è sempre più leader della categoria LMP2.
01:10 – Sosta ai box anche per la Ford GT #67 di Bomarito che rimane comunque al volante della vettura. L’americano non riesce a rimanere davanti alla Porsche #93 per una manciata di metri. Ottimo ultimo giro della Porsche #93 con Bamber.
01:07 – Cambio del pilota per la Ford GT #69 dove Westbrook lascia il volante all’americano Scott Dixon, pronto a recuperare altre posizioni. per la vettura americana. Sosta ai box anche per la Ferrari #51, Calado lascia il volante a Daniel Serra che ha corso una prima parte di gara ottima. Sosta un po’ lenta per AF Corse.
01:05 – Qualche problema tecnico di troppo in casa Ferrari per la #71 che è rientrata ancora ai box con Miguel Molina. Un vero peccato perché è sempre stata in lotta per delle ottime posizioni.
01:02 – Nella LMGTE Pro la Ferrari #51 di James Calado comanda la corsa con alle spalle la Porsche #92 a solo un secondo, dopo ben 10 ore! La coppia di testa è seguita dalla Corvette #63 e da un terzetto di Ford GT!

01:00 – Abbiamo da poco toccato le 10 ore di gara completate con la situazione che sembra relativamente stabile in LMP1 con Conway che sulla Toyota #7 ha circa un minuto di vantaggio sulla Toyota #8. Stesso vantaggio che la G-Drive #26 ha sulla Signatech Alpine #36.
00:56 – Altri problemi per la BR1 Dagonspeed #10 con Renger van der Zande al volante. L’olandese prova a riportarla ai box con grande difficoltà con la strada per i box che è ancora molto lunga. Nel frattempo la Porsche #92 è alla caccia della Ferrari #51 di James Calado che sta conducendo una gara incredibile con una vettura incredibilmente competitiva dopo le difficili prove.
00:52 – Jan Magnussen non può stare molto tranquillo perché Jonathan Bomarito sulla Ford #67 è in agguato per provare a soffiare al 45 enne danese la quarta posizione nella LMGTE Pro.
00:50 – Patrick Pilet riprende la terza posizione con la Porsche #93 ai danni di Jan Magnussen sulla Corvette #63. Nel frattempo Conway è costantemente il più veloce in pista con la Toyota #7. L’inglese ha sicuramente fatto la differenza sulla #7 rispetto a quanto fatto da José Maria Lopez.
00:46 – James Calado riprende la prima posizione della LMGTE Pro ai danni della Porsche #92 di Michael Christensen. Sosta ai box per Mike Conway che rimane in auto per un ulteriore stint, pronto a dare battaglia a Sebastien Buemi sulla Toyota #8
00:44 – La lotta continua per la terza posizione della LMGTE Pro con la Corvette #63 di Magnussen che riesce a difendersi egregiamente dagli attacchi della Porsche #93 di Patrick Pilet.
00:41 – Sebastien Buemi sulla Toyota #8 rientra ai box per il rifornimento andando a montare un nuovo set di gomme. Buemi rimane al volante della Toyota TS050 #8, ma, probabilmente, alla prossima sosta cederà il volante a Fernando Alonso.
00:39 – SI RIPARTE! La gara riprende con la Porsche #92 che riconquista la vetta della LMGTE Pro ai danni di James Calado sulla Ferrari #51. Situazione molto convulsa a causa della Safety Car. Calado si trova a circa un secondo dalla Porsche #92 che, con Christensen, prova a ricostruire un gap di sicurezza.
00:36 – La Aston Martin #97 di Alex Lynn torna in pista accodandosi a tutte le vetture dietro al Safety Car come da regolamento. Almeno una vettura Aston è riuscita a salvarla.
00:35 – Nel frattempo durante la safety car, possiamo goderci questa bella iniziativa lanciata da Jean-Eric Vergne, pilota della G-Drive #26, che prima di andare a riposare per il prossimo turno di guida risponde ad alcune domande dei tifosi.
00:33 – Molto interessante, nel frattempo, la lotta nella LMGTE Am dove per la seconda posizione ci sono tre vetture raggruppate in una manciata di secondi. Al secondo posto troviamo la Porsche #77 Dempsey Proton seguita dalla JMW Motorsport #84 e la Team Project 1 #56.
00:28 – Rivediamo l’incidente di Marco Sorensen nella piega a destra che porta alla Indianapolis e poi alla Arnage. Un incidente strano, come se avesse perso il controllo della vettura sul posteriore appena sfiorato i freni.
00:25 – SAFETY CAR PER LA TERZA VOLTA. Questa volta è stata causata da un incidente all’ingresso della Indiapolis da parte della Aston Matin #95 con Marco Sorensen che sembra aver completamente perso il controllo della propria vettura. Weekend assolutamente da dimenticare per Aston Martin.
00:24 – La Ferrari #71 guidata da Sam Bird sorpassa in pochi minuti sia la Ford #67 di Bomarito che la Porsche #93 di Patrick Pilet.
00:21 – 15 esimo pit stop per la ByKolles ENSO CLM P1/01 #4 con Tom Dillmann alla guida in una gara dove la scuderia con sede in Germania non è mai stata in partita. Ennesima gara sfortunata e ricca di noie tecniche per la LMP1 #4. Qui sotto possiamo rivedere l’incidente che ha coinvolto Alexander Lynn.
00:18 – Con la slow zone le emozioni continuano con la Ferrari #71 di Sam Bird che va all’attacco della Porsche #93 di Patrick Pilet per la sesta posizione nella LMGTE Pro.
00:13 – Ecco qualche scatto delle Ferrari 488 GTE EVO impegnate durante questa 24h di Le Mans 2019! La slow zone continuerà fino a che le barriere non saranno pienamente risistemate.
00:11 – Alexander Lynn riesce a ripartire grazie all’aiuto dei commissari e si avvia immediatamente ai box per riparare la vettura. Nel frattempo nei box LMP2 della United Autosports i meccanici stanno riparando la portiera della #22 di Paul di Resta perché sembra non chiudersi.
00:08 – Mentre la direzione gara espone una slow zones al posto della bandiera gialla, con la Aston Martin #97 ancora ferma nella ghiaia, ritorna in pista la BMW M8 #81 con Eng alla guida. Altro errore nel frattempo alla Tetre Rouge per la LMP2 #49 della ARC Bratislava: secondo errore in pochi minuti per Konstantin Tereschenko.
00:05 – Bandiera gialla in pista per un testacoda alle curve Porsche della Aston Martin #97 con Alexander Lynn alla guida. Una gara molto difficile per il team britannico che sembra aver perso quella magia dopo la pole position di ieri della Aston Martin #95. Lynn fatica a ripartire dalla ghiaia.
00:02 – Pit-stop della Ford GT #67 che riparte dopo un breve rifornimento allo scoccare delle nove ore di gara percorse. Al momento siamo ad un terzo della distanza percorsa con la Toyota #7 che è al comando con 146 giri percorsi davanti alla vettura gemella #8 con nove secondi di margine.
00:00 – Brutto sideway della LMP2 #49 del team ARC Bratislava alle ultime curve del tracciato da parte di Konstantin Tereschenko, penultima posizione di categoria per loro.

23:59 – Poco prima della mezzanotte, James Calado conquista la prima posizione della categoria LMGTE Pro sopravanzando la Porsche #92 guidata da Christensen.
23:56 – Mike Conway rientra ai box facendo rifornimento di benzina senza cambiare le gomme, sicuramente un doppio stint di gomme per lui. La Toyota #7 ritorna in pista davanti al compagno di squadra senza particolari difficoltà.
23:55 – Grande stint di James Calado che porta la Ferrari #51 a solo un secondo dalla Porsche #92 di Christensen. Il danese sta sicuramente mantenendo un passo costante, ma ha perso molto terreno rispetto agli inseguitori. Pit-stop ancora per la Porsche #93 che cambia ancora il muso.
23:49 – La Toyota #8 entra ai box per caricare un consistente carico di benzina. Sebastien Buemi proverà ad andare ancora più lungo della vettura gemella per poter provare a rimanerle davanti. Pit-stop anche per la SMP Racing #17 con Sarrazin al volante.
23:46 – Olivier Pla con la Ford #66 rientra ai box per cambiare le gomme dopo il testacoda di poco fa causato dal contatto con Sven Muller sulla Porsche #94. L’incidente finisce sotto investigazione.
23:43 – La Porsche #94 di Muller per difendersi alla seconda chicane manda in testacoda Olivier Pla sulla Ford #66 mentre la Ford ha provato a sorpassare all’interno la Porsche. Un contatto fortuito e senza conseguenze senza nessuna delle due vetture fortunatamente.
23:41 – Dopo aver visto il testacoda della JMW Motorsport #84, vediamo com’è la situazione per le Ferrari della LMGTE Am! Nel frattempo pit-stop per la Rebellion #3 che occupava la quinta posizione.
23:40 – Grande lotta per la vetta della LMP1 dove Buemi prova a non mollare il passo, ma Conway riesce ad essere costantemente più veloce del pilota svizzero malgrado i doppiaggi. Il distacco è comunque di soli 2 secondi, per cui attenzione!
23:37 – Cambio pilota per la G-Drive #26 con Jean-Eric Vergne dopo uno stint dove ha corso in modo impeccabile. Il francese è stato sostituito dall’olandese Van Uitert. Pit-stop anche per la Signatech Alpine #36 che però accusa oltre 15 secondi di ritardo dalla G-Drive.
23:32 – La JMW Motorsport Ferrari #84 finisce in testacoda alla curva sedici dopo essere stata a lungo seconda nella LMGTE Am. Un vero peccato. Nel frattempo si intravede la Dragonspeed #10 dove il pilota scende definitivamente. Probabilmente i danni sono ancora più gravi.

23:28 – Porsche comunica a Christensen di gestire la vettura senza spingere particolarmente troppo così da gestire sia le gomme che il carburante. Nel frattempo James Calado sulla #51 è tornato davanti alla Ford GT #67 ritrovando la seconda posizione nella LMGTE Pro.
23:22 – Brutta immagine nel box Dragonspeed #10 LMP1 dove, dopo numerosi problemi, la vettura è ancora sotto riparazione per l’ennesima volta quest’oggi. Gara da dimenticare per il team a stelle e strisce.
23:20 – Siamo d’accordo che la Cam x Pitlane sia davvero bella, ma questo sport non lo amiamo molto per le telecamere. Preferiamo vedere questi bolidi continuare a sfrecciare ed emozionarci come fanno da tanti decenni. Ognuno ha i suoi gusti, noi li rispettiamo!
23:18 – Un dato molto interessante ci arriva dalla Redazione: dopo otto ore di gara, le Toyota hanno completato 128 giri in testa. Continuando con questo ritmo si arriverebbe a 384 giri complessivi, a soli 13 giri dal record di sempre di 397!
23:16 – Sosta ai box per la Toyota #7 con Conway che prende il posto di Lopez alla guida. La Toyota #7 riprende la vetta della corsa grazie al fatto che la Toyota #8 ha trovato traffico nell’ultimo giro. Oltretutto, la Toyota #7 ha delle gomme completamente nuove per cui vedremo il ritmo che adotterà Conway!
23:13 – Cambio pilota nella vettura leader con la Porsche #92 che verrà guidata da Christensen per il prossimo stint. La Porsche mantiene il comando delle operazioni senza problemi mentre si vede ai box Mike Conway pronto a prendere il sedile di Lopez sulla Toyota #7.

23:10 – José Maria Lopez ritorna al comando grazie al pit-stop della Toyota #8. Cambio pilota per la vettura #8 con Sebastien Buemi che sale alla guida della TS050 #8 al posto di Kazuki Nakajima. Secondo turno di guida per lo svizzero. Presumibilmente, Fernando Alonso salirà al volante attorno all’una.
23:07 – Situazione difficile in casa BMW con la M8 #81 che è parcheggiata dentro ai box. Un addio difficile per la casa tedesca dopo una stagione avara di soddisfazioni. Pit-stop anche per la Porsche #94 che non solo cambia pilota, ma viene sostituito anche il muso della vettura.
23:05 – La Ford #67 e la Ferrari #51 entrano contemporaneamente ai box con Pier Guidi che lascia il volante della Ferrari 488 GTE EVO a James Calado. Ancora una volta la Ferrari #51 perde una posizione ai box: molti secondi preziosi persi da parte di AF Corse. Incredibile quest’oggi quanto perso dalla scuderia italiana in pit-lane.
23:03 – La Ferrari #51 perde qualcosa dalla Corvette #63 per qualche doppiato, mentre rientra anche ai box la Rebellion #3 con anche il cambio del pilota. Rientra al volante Laurent dopo il brutto crash occorso in precedenza.

23:00 – Antonio Garcia riesce con la Corvette #63 a passare in seconda posizione forzando la staccata della Indianapolis, Pier Guidi sulla Ferrari #51 sembra molto in difficoltà in questa fase della corsa. Pronto ai box c’è James Calado, ma l’italiano prosegue ancora per una tornata.
22:58 – Altro pit-stop congiunto della la G-Drive #26 e la Signatech Alpine #36 con Nicolas Lapierre che risale al volante della #36 dopo aver completato le prime tre ore della corsa. Contemporaneamente la Ferrari #51 viene incalzata dalla Corvette #63 e dalla Ford #67 alla Mulsanne, ma riesce a mantenere la seconda posizione in LMGTE Pro.

22:55 – Cambio al volante anche per la Porsche #91 con Richard Lietz che prende il posto di Gianmaria Bruni. L’austriaco entra in nona posizione di classe dopo la sosta. Nel frattempo Lopez sulla Toyota #7 continua a lamentarsi per la mancanza di passo e per molte vibrazioni alla vettura. Nakajima ha incrementato il vantaggio sulla Toyota #7 a circa 10 secondi.
22:52 – Pit-stop per la BMW M8 #81 che si trovava in dodicesima posizione di classe. Una gara molto difficile per il costruttore tedesco che lascerà il WEC al termine di questa stagione, dopo una sola stagione completata.
22:50 – Nel frattempo c’è stato un cambio di posizione importante nella LMGTE Pro con Antonio Garcia che porta la Corvette #63 in terza posizione, sopravanzando la Ford GT #67 di Tincknell. La Ferrari #51 riesce così a guadagnare un minimo margine di sicurezza sugli inseguitori, ma ha 9 secondi di distacco dalla Porsche #92 di Kevin Estre che comanda la corsa.
22:46 – Nel frattempo, andiamo ad analizzare la situazione nella LMGTE Am! Keating Motorsports con la #85 guida la corsa con un grande margine sulla Ferrari della JMW Motorsport #84. Terza posizione per Team Project 1 #56. Fuori dal podio la Porsche #77 Dempsey Proton Racing, attualmente in quarta posizione.
22:43 – Rebellion #1 entra ai box con Jani che lascia il volante a Bruno Senna. Oltre al rifornimento, cambia anche il muso per la seconda volta nel corso di questa gara.
22:41 – Bandiera gialla in uscita della seconda chicane perché la Aston Martin #98 di Pedro Lamy accusa dei problemi al motore molto probabilmente. Una gara molto difficile in LMGTE Am per la #98.
22:37 – Pit-stop con cambio pilota per la SMP Racing #11 dove Aleshin cede il volante a Petrov per il suo secondo turno di guida. Pit-stop anche in casa Toyota per la #7 senza alcun cambio di guida, per cui l’argentino Lopez continuerà almeno per un altro stint. Nakajima sulla Toyota #8 torna leader.
22:33 – Alessandro Pier Guidi sulla Ferrari #51 sembra molto in difficoltà alla Arnage, ma l’italiano ha uno spunto migliore in uscita rispetto all’inglese Tincknell sulla Ford #67. Staremo a vedere cosa succederà!

22:31 – Pit-stop per la Toyota #8 che perde la leadership della corsa, con un cambio della carrozzeria anteriore che, già in precedenza, era già stata cambiata. Ora la leadership è passata nelle mani di José Maria Lopez con la Toyota #7.
22:30 – La Porsche #91 di Bruni è all’attacco della sesta posizione di Davide Rigon sulla Ferrari #71. L’italiano di casa Porsche è francobollato agli scarichi della Ferrari 488 GTE EVO, ma non riesce per il momento a trovare il pertugio giusto.

22:27 – Se Alessandro Pier Guidi sulla Ferrari #51 prova a rosicchiare decimi preziosi alla Porsche #92 di Kevin Estre che guida la corsa, l’italiano deve fare attenzione ad un Harry Tincknell che sulla Ford GT #67 gli ha recuperato molto nelle ultime tornate.
22:24 – Josè Maria Lopez non è in giornata e questo era abbastanza evidente. Molto nervoso l’argentino durante i doppiaggi dove perde molto tempo, portando il suo ritardo a circa 7 secondi da Nakajima. Brutta gara dell’argentino.
22:21 – Jean-Eric Vergne si dimostra un pilota sempre più eccezionale! Riesce a doppiare Cetilar Racing #47 alle curve Porsche guadagnando del tempo sulla Signatech Alpine che lo seguiva a ruota. Entrambe sono poi rientrate ai box spostando la lotta nella pitlane. Con questa mossa, il francese ha guadagnato secondi preziosi sulla #36!
22:20 – Comunicazioni sulla salute di Fassler che è finito a muro in precedenza alle curve Porsche con la Corvette #64. Il pilota sta bene, ma la gara per la #64 non riprenderà dati i troppi danni alla vettura.
22:18 – Finisce la FCY e la Ford #67 con Tincknell si porta in terza posizione a discapito della Corvette #63 di Antonio Garcia grazie ad un ottimo sorpasso alla Indianapolis.
22:17 – Secondo lungo di Lopez con la Toyota #7, ma la FCY è causata da un’altra situazione pericolosa. La gara comunque riprende dopo pochi istanti.
22:13 – Pit stop anche per Antonio Garcia insieme ad Estre, ma la Corvette #63 non riesce a rimanere davanti ad Alessandro Pier Guidi sulla Ferrari #51 per questione di decine di metri. La Porsche #92 con Estre ha un buon margine di circa 10 secondi sulla Ferrari #51, ma attenzione, una FCY!
22:11 – Il sole lascia gradualmente spazio al blu della notte e le vetture cominciano a riflettere i fari dell’illuminazione posta attorno al tracciato. Nel frattempo la Porsche #92 di Kevin Estre si ferma ai box per una breve sosta, ma il pilota francese rimane nell’abitacolo della Porsche 911 RSR.
22:09 – Pit-stop per la AF Corse #51 dopo uno stint corso un po’ in difesa da parte di Alessandro Pier Guidi. Godiamoci nel frattempo questo breve video realizzato dalla Toyota!
22:07 – Il sorpasso per la leadership è stato dovuto ad un errore, una “Lopezzata”, fatta dal solito José Maria Lopez alla Mulsanne. L’argentino ha esagerato ed è andato lungo permettendo al compagno di squadra di ritrovare la leadership.
22:05 – Altro cambio di leadership in LMP1 con la Toyota #8 che ritorna in testa alla corsa! Nakajima è riuscito a scavalcare José Maria Lopez.
22:03 – Anche la SMP Racing #17 di Sirotkin è rientrata ai box per la sosta. Nel frattempo il sole sta man mano calando sul Circuit de la Sarthe con Gianmaria Bruni sulla Porsche #91 che si porta all’attacco della Ferrari #51 di Pier Guidi.

22:00 – Finita la settima ora di gara con una situazione relativamente stabile in ognuna delle classi per quanto riguarda la leadership. La Toyota #7 ha preso saldamente il comando delle operazioni in LMP1, la G-Drive #26 è ritornata in vetta a discapito della Signatech Alpine #36 e Kevin Estre sta conducendo in LMGTE Pro con la Porsche #92. Keating Motorsports con la #85 sta conducendo in LMGTE Am.
21:59 – Pit stop anche per la SMP Racing #11 di Aleshin.
21:57 – Entra ai box la Rebellion #3 per un pit-stop prolungato, ma l’attenzione è tutta su Vergne che trova la prima posizione di categoria ancora! Grande sorpasso del francese sulla G-Drive #26 sulla Signatech Alpine #36. Pit-stop anche per la Toyota #7 che mantiene la vetta della classifica.

21:53 – Parlavamo della Signatech Alpine #36 che era tranquilla? Ci siamo dimenticati che è salito in macchina un certo Jean-Eric Vergne sulla G-Drive #26 e, guarda a caso, tempo 4 giri ed ha recuperato tutti i 4 secondi di svantaggio dalla leader della classe LMP2! Si preannuncia una grande lotta tra Negrao sulla #36 e Vergne sulla #26!
21:51 – Pit stop per la Toyota TS050 #8 con Nakajima che rimane nell’abitacolo, per cui probabilmente compirà l’ultimo stint fino a quando ci sarà il cambio con Fernando Alonso per la notte. Pit stop anche per la #4 di ByKolles e la Dragonspeed #10, molto indietro nella classifica. Nel frattempo, qualche aggiornamento sulle Ferrari nella LMGTE Am!
21:49 – Se le due Toyota sono tra di loro molto vicine, lo sono anche le due SMP Racing con la #17 di Sirotkin che precede di 900 millesimi la #11 di Aleshin. Aleshin è riuscito a ricucire il gap rispetto al connazionale, ma il ritmo gara è molto simile tra le due.
21:46 – Bandiera gialla in pista con la Toyota #8 che non molla un centimetro a José Maria Lopez sulla Toyota #7, vedremo cosa succederà!
21:44 – Situazione stabile in LMP2 dove la Signatech Alpine #36 ha preso un buon margine sulla G-Drive #26, circa 4 secondi. La lotta si concentra ancora una volta sulla LMGTE Pro dove Alessandro Pier Guidi sulla Ferrari #51 non tiene il passo di Kevin Estre sulla Porsche #92, ma viene insidiato dalla Corvette #63. Pit-stop per la Signatech #36 di Negrao, autore di un’ottima corsa fino ad ora.

21:40 – Nakajima prova a non mollare la presa sul compagno di squadra argentino per non perdere troppo il contatto. I doppiaggi agevolano il giapponese e, prontamente, Lopez si lamenta per i doppiaggi non molto semplici.
21:39 – Le due Toyota sono nel traffico e la Toyota #7 ritorna al comando con José Maria Lopez che sorpassa Kazuki Nakajima sfruttando dei doppiaggi ed una presunta maggiore velocità in rettilineo rispetto alla vettura gemella.
21:35 – Lotta forsennata tra le due Toyota così come nella LMGTE Pro dove tutte le vetture di testa stanno cercando di migliorare la propria posizione dopo la conclusione definitiva delle slow zones nella prima parte del tracciato.

21:29 – La situazione nella LMGTE Pro vede la Porsche #92 con Kevin Estre davanti a tutti con circa 2 secondi di vantaggio sulla Ferrari #51 di Alessandro Pier Guidi. Alle spalle dell’italiano c’è la Corvette #63 di Garcia tallonata da Nick Tandy sulla Porsche #93 e Gianmaria Bruni sulla #91.
21:24 – Lotta per la terza posizione nella categoria LMP2 tra la Jackie Chan DC Racing #38 e la Dragonspeed #31. Allo stesso tempo, lotta tra Antonio Garcia sulla Corvette #63 e la Porsche #93 di Tandy per la terza posizione nella categoria LMGTE Pro.

21:20 – Riprende la corsa con la due Toyota che per la prima volta sono appaiate dopo la partenza. Al comando c’è la Toyota #8 subito seguita dalla Toyota #7! Prima della prima chicane c’è ancora la slow zones.
21:11 – Come sempre, i meccanici di Le Mans sono i più veloci del mondo. Riparazioni rapide sulla R13 #3 incidentata che riprende la via della pista. Nel frattempo, entra la Safey Car per ripulire la pista dai grandi detriti.
21:07 – Laurent riesce a tornare ai box e viene portata dentro per le riparazioni. La SMP Racing #11 di Aleshin viene riparata al volo togliendo i detriti della vettura di laurent. Brutta gara per la scuderia rossocrociata.
21:06 – INCREDIBILE INCIDENTE. La Rebellion #3 di Laurent perde inspiegabilmente il controllo in frenata alla seconda chicane andando a danneggiare la propria vettura. Speriamo non ci siano danno irreparabili, il francese aveva appena conquistato in modo incredibile la terza posizione. FCY immediata.

21:00 – Slow zones perché la Ferrari Kessel Racing finisce in testacoda alla Mulsanne. Nel frattempo Thomas Laurent sorpassa in modo incredibile alle Porsche sulla Rebellion #3 la SMP Racing #11 di Aleshin per la terza posizione.
20:58 – La corsa riprende con una slow zone prima della Mulsanne. Pit-stop della Ferrari #51 insieme alla Porsche #92. Cambio pilota in Ferrari con Daniel Serra che conclude il suo stint.
20:46 – La Dempsey Proton #88 riesce a ripartire grazie alle veloci riparazioni, ma la vettura non è nelle migliori condizioni. Nel frattempo, i commissari di pista stanno lavorando per rimuovere la vettura.
20:42 – Gravi danni per la Porsche #88 che rientra ai box, Dempsey Proton comincia immediatamente le riparazioni. La Corvette #64 invece è ancora ferma in pista. Incidente bruttissimo!
20:40 – Da un po’ non succedeva niente, vero? Alle curve Porsche, la Corvette #64 commette un errore durante un doppiaggio andando a muro. Danni anche per la Porsche #88 che stava venendo doppiata. Safety Car immediatamente in pista. Pit-stop immediato per la G-Drive #26 e la Signatech Alpine #36!
20:38 – Problemi tecnici nel terzo settore per la Porsche 911 RSR #86 Gulf Racing che rimane ferma a lato del tracciato. Un vero peccato per la vettura del Gulf Racing che stava facendo una discreta gara.
20:36 – Negrao non è solo passato in testa con la Signatech Alpine #36 in LMP2, ma sta letteralmente scappando! Molto bravo l’ex pilota GP2 che riesce a trovare subito un buon passo. La pioggia gradualmente arriva specialmente nel primo settore.
20:34 – ARRIVA LA PIOGGIA! Una pioggia lieve comincia ad abbattersi in alcuni punti del tracciato, ma la maggior parte della pista lunga oltre 13km rimane asciutta. Nel frattempo Negrao ha provato ad approfittare di un doppiaggio per superare Rusinov per la leadership nella LMP2. Negrao insiste e trova un grande sorpasso alla Hunaudières arrivando alla seconda chicane!
20:31 – Daniel Serra riesce a prendere qualche decimo di vantaggio sulle due Porsche con la #93 di Bamber che prova a conquistare la seconda posizione a discapito del belga Vanthoor sulla vettura gemella #92.

20:30 – Lotta continua nella LMP2 dove la G-Drive #26 guidata da Rusinov è sotto attacco della Signatech Alpine #36 guidata da Negrao. Ma attenzione: la direzione gara comunica che potrebbe arrivare la pioggia tra pochi minuti!
20:24 – Daniel Serra ha preso sì il comando, ma Vanthoor sulla #92 e Bamber sulla #93 che stanno dando grande filo da torcere alla Ferrari #51 del brasiliano. Leggermente più staccata la Corvette #63 che ha mollato leggermente il passo.
20:21 – Pit-stop per la Ferrari #71 con anche il cambio del pilota, Miguel Molina lascia il posto a Davide Rigon che torna al volante dopo aver coperto il primo stint. Nel frattempo la Aston #95 sta procedendo molto lentamente.
20:19 – La Porsche di Vanthoor non ci sta e riprova subito l’attacco a Serra sul primo rettilineo della Hunaudières, ma Serra sulla Ferrari #51 gli sbatte la porta in faccia alla perfezione. Risalita anche per la Ferrari #71 con Molina che si trova in quinta posizione all’attacco Corvette #63 di Rockenfeller.
20:15 – Daniel Serra non riusciva proprio a vedere i tubi di scarico della Porsche di Vanthoor! Il brasiliano sulla Ferrari #51 prende il comando della LMGTE Pro con un sorpasso deciso e perfetto al curvone che porta alla Indianapolis!
20:14 – LA CORSA RIPRENDE!
20:09 – Nel frattempo godiamoci questo bellissimo scatto in casa G-Drive Racing! La LMP2 che si era insabbiata alla Tetre Rouge è riuscita a ripartire malgrado le difficoltà.

20:06 – La bandiera gialla non è abbastanza, la direzione gara fa entrare la Safety Car. Nel frattempo la BR1 del team Dragonspeed #10 accusa dei problemi sempre alla Tetre Rouge. Molte vetture entrano ai box approfittando della situazuone per fare rifornimento e cambiare il pilota. Tra queste, anche la Toyota #8 dove sale al volante Nakajima.
20:06 – Incidente per la LMP2 RLR Msport #43 che si insabbia nel primo settore. La direzione gara espone la bandiera gialla. La vettura LMP2 si è insabbiata proprio alla Tetre Rouge.
20:05 – Dominio assoluto per Toyota che continuano a fare il bello e cattivo tempo mentre c’è un ruota a ruota tra Serra e Vanthoor in approccio alla Indianapolis, ma il belga mantiene la posizione. Terza e quarta posizione in LMP1 per le due SMP Racing mentre dietro troviamo le Rebellion.

20:00 – Appena completate le prime cinque ore di questa corsa memorabile. I duelli più interessanti continuano a vedersi nella LMGTE Pro con le prime quattro vetture racchiuse in uno spazio molto ridotto. A condurre è la Porsche 911 RSR #92 di Vanthoor con la Ferrari #51 in agguato. Nella LMGTE Am la Keating Motorsports #85 comanda la classifica davanti alla Porsche #77 di Reid e la Ferrari #84.
19:58 – La corsa riprende dopo la FCY non appena la Ferrari #54 è rientrata ai box. Daniel Serra deve difendersi dagli attacchi della Corvette #63 che si fa minacciosa con Rockenfeller.
19:50 – Dopo il nostro breve pit-stop, rieccoci in diretta! Castellacci sulla Spirit of Race #54 si è insabbiato alle curve Porsche con la direzione gara che fa entrare una FCY subito. Allo stesso tempo, nella LMGTE Pro la Porsche #92 ha preso il comando a discapito della Ferrari #51 grazie ad un pit stop più veloce. Terza posizione sempre per la Corvette #63.
19:30 – Così come Kamui Kobayashi, anche noi rientriamo ai box per una breve pausa, ma rimanete connessi, perché Metropolitan Magazine Italia non si ferma mai!
19:28 – Grande difficoltà in casa Aston Martin con la vettura in pole che è finita in 14 esima posizione mentre con la vettura gemella, la #97, è al momento in 15 esima posizione. Nel frattempo pit-stop con cambio della borraccia per la Toyota #8.

19:24 – Il Porsche GT Team comunica a Vanthoor sulla #92 di mantenere la posizione e di conservare benzina per allungare lo stint. Non esattametne quello che il belga si sarebbe aspettato dal suo box. Altro pit-stop per Fernando Alonso per il rifornimento di benzina.
19:21 – Rockenfeller è insidiato da Daniel Serra sulla Ferrari #51 che si fa sempre più minaccioso. Il brasiliano deve guardarsi anche alle spalle da un Earl Bamber sulla Porsche #93 e da Laurens Vanthoor sulla Porsche #92 sempre più aggressivo.

19:18 – Altro pit-stop combinato della G-Drive #26 con la Signatech Alpine 36 con la prima che lascia la corsia box in testa così come quando ci è entrata. Non cambia nulla nella leadership della LMP2.
19:15 – Fenomenale il minimo distacco dopo 4h di gara tra le prime quattro vetture della LMGTE Pro. Tra la Corvette #63 che guida la corsa e la vettura in quarta posizione il distacco è attorno ai 4 secondi scarsi. Una lotta sempre avvincente.
19:10 – La lotta continua ancora nell’LMGTE Pro con Earl Bamber sulla Porsche #93 che deve difendersi da Daniel Serra sulla Ferrari #51. Il brasiliano, all’inizio del suo primo stint, prova ad insistere nell’attacco al neozelandese. Il sorpasso c’è nel curvone che porta alla curva Indianapolis e completando il sorpasso alla Arnage.

19:05 – Daniel Serra sulla Ferrari #51 continua a difendere al meglio la terza posizione dagli attacchi della Porsche 911 RSR #92 di Laurens Vanthoor. L’altra Ferrari guidata da Miguel Molina mantiene la sesta posizione di categoria invece.
19:00 – Lotta agguerrita nella LMGTE Pro con la Corvette #63 che guida la classifica davanti ad Earl Bamber sulla Porsche #93. Terza e quarta posizione occupate da Daniel Serra su AF Corse #51 e Vanthoor sulla Porsche #92.
18:53 – Job Van Uitert conquista dopo una lunga lotta la prima posizione con la G-Drive Racing #26 sorpassando sulle Hunaudières la Signatech Alpine #36 guidata da Pierre Thiriet.
18:50 – Bandiera gialla perché la LMP2 #49 del team ARC Bratislava alla Indianapolis va nella sabbia finendo in testacoda e perdendo alcune posizioni.

18:48 – La lotta tra le due LMP2 continua anche malgrado i doppiaggi con G-Drive #26 che prova ad impensierire la Aline #36. Pit stop di Fernando Alonso con la Toyota #8 che va a rifornire ed a cambiare le gomme destra. Bandiera gialla in pista nel frattempo.
18:40 – Pit stop delle leader della LMP2 con la lotta che va ben oltre la pista! La Signatech Alpine #36 rimane davanti alla G-Drive Racing #26 anche dopo la sosta.
18:32 – André Lotterer continua la sua rimonta dal fondo della classifica avvicinandosi notevolmente alle G-Drive #26 ed alla Signatech Alpine #36 per poi provare a risalire in sesta posizione.
18:30 – Il duello per la leadership della LMP2 si ripropone! Pierre Thiriet sulla Signatech Alpine #36 conduce la corsa con pochi decimi di vantaggio sulla G-Drie Racing #26. Molto bravo Van Uitert a recuperare quasi mezzo secondo al giro nelle ultime tornate.
18:27 – Nel frattempo Toyota fa i muscoli mostrando quanto ottenuto nel corso della sua storia nella 24h di Le Mans ricordando tutti gli ottimi risultati ottenuti durante questa classica.

18:24 – Patrick Pilet si difende al meglio dagli attacchi di Joey Hand sulla Ford #67. Il pilot di casa Ford sta cercando di forzare il sorpasso, ma il francese di casa Porsche riesce a difendersi molto bene.
18:22 – Vanthoor prova a sorpassare Milner sulla Corvette #64 tirando la staccata alla Indianapolis, ma va lungo e lascia il varco per Sam Bird che riguadagna una posizione. Sosta ai box per il britannico di Virgin Racing in Formula E per lasciare il volante a Miguel Molina.
18:20 – Bomarito lascia passare il proprio compagno di squadra Joey Hand sulle Hunaudières. Dietro di loro, c’è un’altra lotta fortemente accesa tra la Porsche #92, la Porsche #93, la Ferrari #71 e la Corvette #64 con quest’ultima che sorpassa Sam Bird.

18:18 – La Ferrari #51 continua la sua rimonta sulla Corvette #63 riuscendo contemporaneamente a costruire un buon margine sulla Ford #67 guidata da Bomarito. Lo statunitense è però insidiato dalla Porsche #93 di Pilet che riesce a sopravanzare l’americano in staccata alla Mulsanne.
18:13 – La Rebellion R13 #1 continua la sua rimonta salendo in nona posizione in classifica generale dopo aver sorpassato la Jackie Chan DC Racing #38 di Gabriel Aubry. Il prossimo obiettivo di André Lotterer sulla Rebellion #1 si chiama Oliver Webb sulla ByKolles ENSO CLM P1/01 #4.

18:10 – Entra ai box anche Fernando Alonso per il suo primo rifornimento senza alcun cambio gomme. Il giro successivo si ferma anche Kobayashi con la Toyota #7.
18:06 – James Calado non è molto felice di essere dietro la Ford #67, allora decide di trovare un sorpasso prima della curva Indianapolis di puro motore sulla vettura del team americano. Ora il pilota AF Corse si lancia all’attacco della prima posizione.
18:05 – La situazione nella LMGTE Pro è molto tirata con la Ford #67 che si è ripresa la seconda posizione sulla Ferrari #51 dopo il pit stop di quest’ultima. Il distacco tra le due è però ridotto a pochi decimi; la vettura di Maranello è allo stesso tempo insidiata dalla Porsche #93 di Patrick Pilet.
18:02 – Job Van Uitert conquista la prima posizione nella categoria LMP2 con la G-Drive Racing #26 lungo il rettilineo delle Hunaudières a discapito della Signatech Alpine #36. Altro duello è quello da James Calado sulla #51 e Pilet sulla Porsche #93 per la terza posizione.

17:59 – Ancora grande lotta in LMP2 con la Dragonspeed #31 che viene sorpassata all’interno della Mulsanne dalla Jackie Chan DC Racing #37 di Jordan King. Sorpasso al limite da parte dell’inglese che tira una staccata di grande carattere.
17:54 – Brutto momento per la High Class Racing #20 guidata da Mahias Beche che vede comminarsi 30 secondi di penalità per il mancato rispetto dei limiti di velocità durante la FCY. Entra ai box la Ferrari #51 di Pier Guidi cedendo la vetta di categoria alla Corvette #63 guidata da Magnussen.
17:51 – Grande lotta per la settima posizione nella categoria LMGTE Pro con Joey Hand sulla Ford #68 che difende la posizione dagli attacchi di Sam Bird sulla Ferrari #71 e dalla Porsche #91

17:48 – La corsa riprende regolarmente.
17:46 – Mossa intelligente della Corvette #63 con Magnussen che entra ai box per il pit stop durante la FCY perdendo molto meno tempo di qunto ne perderebbe normalmente. Strategia intelligente per la scuderia americana. Replicata prontamente anche da AF Corse per la Ferrari #51 di James Calado.
17:45 – La direzione gara nel frattempo fa entrare la FCY per alcuni detriti alle curve Porsche persi dalla Racing Team Nederland #29. I marshall entrano prontamente in pista per rimuovere i detriti.

17:43 – Brutto testacoda di Westbrook alla prima curva con la Ford GT #69 provando ad attaccare le vetture davanti. Il pilota Ford ha stretto troppo la traiettoria interna andando oltre il cordolo e perdendo il posteriore.
17:43 – Sale al secondo posto James Calado con la Ferrari #51 sfruttando il pit-stop della Porsche 911 RSR #93 di Pilet. Nel frattempo Job Van Uitert sulla G-Drive #26 fatica a tenere il passo della Signatech Alpine di Nicolas Lapierre, al volante dall’inizio.
17:39 – Dieci secondi di penalità per la G-Drive #26, la Ferrari Kessel Racing #60 e la Porsche #93 per non aver rispettato la FCY. Un brutto colpo per la Porsche #93 di Patrick Pilet che era seconda in classifica alle spalle della Corvette #63.
17:34 – Cambio gomme e pilota anche per SMP Racing con Stoffel Vandoorne che entra in pista sulla #11 andando a cominciare il suo primo stint in carriera nella storica corsa! Al momento occupa la quarta posizione assoluta con circa 50 secondi di ritardo dalla Rebellion #3 che lo precede.
17:29 – Fernando Alonso sale alla guida della Toyota TS050 #8 esordendo ufficialmente alla 24h di Le Mans 2019! Nel giro successivo cambio anche per Mike Conway sulla vettura #7 con Kobayashi che sale al volante della leader della classifica fino a questo momento!
17:28 – Sosta prolungata nei box per la Rebellion #1 di Bruno Senna e la Dragonspeed di Ben Hanley. Dopo pochi minuti, la Rebellion riesce a ripartire con André Lotterer alla guida mentre la Dragonspeed rimane ai box. Qui vediamo l’errore di Bruno Senna in precedenza.
17:27 – James Calado sale con la Ferrari #51 in terza posizione sorpassando Jonathan Bomarito sulla Ford #67 per la categoria LMGTE Pro.
17:25 – Entra ai box la Signatech Alpine #36 con Nicolas Lapierre seguita a ruota dalla G-Drive Racing #26. Non c’è cambio alla guida per la vettura francese mentre per la vettura russa Job Van Uitert prende il volante al posto di Jean-Eric Vergne.

17:22 – Michael Christensen sulla Porsche #92 è stato sorpassato dal compagno di marca Richard Lietz sulla Porsche #91 all’ingresso delle curve Porsche con una bella manovra a piena velocità. Grande lotta dalla terza posizione in giù per le LMGTE Pro!
17:19 – Ottimo inizio di stint per James Calado sulla Ferrari #51 ereditata da Alessandro Pier Guidi. Il pilota britannico ex Lotus GP in GP2 è salito in quarta posizione lanciandosi alla caccia di Jonathan Bomarito sulla Ford #67. Ottima fase di gara per le due AF Corse.

17:16 – Brutto testacoda per la Rebellion R13 #1 con Bruno Senna alla guida. Una brutta gara fino ad ora per la vettura #1 del team rosso crociato. Riuscirà a recuperare almeno le posizioni sulle due SMP Racing?
17:14 – Lotta per la quarta posizione tra Roberto Gonzales su Dragonspeed #31 e Stéphane Richelmi sulla Jackie Chan DC Racing #38. Il monegasco ha mantenuto un ritmo decisamente più veloce del messicano, ma non riesce a trovare il sorpasso decisivo.

17:13 – Jonathan Bomarito deve prima pensare a mantenere la terza piazza dagli attacchi di Christensen sulla Porsche #92, incalzato a sua volta da Lietz su Porsche #91 e dalle due AF Corse #51 con Calado e #71 con Sam Bird. Più staccate le due Aston Martin dopo l’ottimo inizio nelle prime fasi di gara.
17:08 – Qualche piccolo problema per Patrick Pilet con la Porsche #93 che perde qualcosa di troppo dalla Corvette #63 di Magnussen. Nel frattempo Bomarito sulla Ford GT #67 continua a recuperare sul pilota francese della Porsche. Riuscirà a riagganciarlo?

17:07 – Anche nelle posizioni centrali della LMP2 la lotta è molto serrata, con Jordan King sulla Jackie Chan DC Racing #37 che difende la sesta posizione dai continui attacchi di Paul Di Resta sulla United Autosports #22 e la High Class Racing di Beche #20.
17:02 – La leadership più insicura è sicuramente quella della LMGTE Pro con Magnussen che si sta difendendo egregiamente da Pilet. Tuttavia, anche Nicolas Lapierre non può certo vivere sonni tranquilli con la G-Drive Racing #26 di Jean-Eric Vergne che tallona sempre di più la vettura francese #36.

17:00 – Scoccata la seconda ora di gara con le Toyota che si trovano al comando della classifica con grande margine sulle inseguitrici. La prima LMP1 non ibrida è la Rebellion R13 #3 di Menezes che precede con un buon margine le due SMP Racing, prima la #11 e poi la #17.
16:59 – Terzetto molto interessante quello composto dalla Ford #68 di Muller, la Porsche #91 di Richard Lietz e la Ferrari #51 di Alessandro Pier Guidi. Ferrari sembra soffrire in trazione rispetto alle vetture avversarie per il momento.

16:56 – Situazione abbastanza di stallo con molti cambi gomme e cambio pilota alla guida nelle diverse categorie. Dalla LMP1 alla LMGTE Am. Lotta continua per la vetta della LMGTE Pro con la Corvette #63 che si difende dalla Porsche #93. Magnussen contro Pilet.
16:49 – Lotta in LMP2 tra la Algrave Pro Racing #25 con Pizzitola e la United Autosport.
16:45 – La corsa riprende all’ingresso della MR Racing #70 ai box. Nel frattempo, molte vetture ai box per il cambio gomme e pilota. La Ferrari #51 con Pier Guidi sale in quinta posizione lanciandosi all’attacco della Ford GT #67 di Tincknell.
16:44 – Full Course Yellow nel frattempo. Foratura alla posteriore destra per Edward Cheever sulla MR Racing #70. Brutta foratura per lui. Nel frattempo, la vettura #88 rientra ai box con seri danni al cofano motore. Pit stop prolungato per una vettura che aveva ben impressionato fino al cambio pilota nella LMGTE Am.

16:40 – Situazione molto interessante nella categoria LMGTE Am dove Giancarlo Fisichella sulla Spirit of Race #54 è al comando della categoria con 10 secondi su Matt Campbell su Porsche #77 seguito a ruota dalla Porsche #86 del Gulf Racing Team.
16:39 – Pezzi di carbonio alle Hunaudières prima della prima chicane che volano al passare delle vetture. Lotta per la settima posizione tra la Ferrari #51 e la Corvette #64 a loro volta tallonate dall’altra Ferrari, la #71. Nel frattempo la Ford GT #67 ha guadagnato qualche metro su di loro.
16:33 – Fernando Alonso non sembra molto contento del passo della propria vettura al muretto box. Lo stesso Buemi aveva lamentato qualche piccolo problema di assetto questa mattina, ma aveva anche sottolineato quanto durante la notte la situazione sarebbe migliorata. Staremo a vedere.
16:29 – Nel frattempo vediamo che la Cetilar Racing #47 guidata da Belicchi occupa la 15 esima posizione di categoria, la 23 esima generale. Il passo tenuto è relativamente buono per la scuderia di Treviso.

16:26 – La sesta posizione di Pier Guidi sulla Ferrari #51 viene subito insidiata da Tincknell sulla Ford GT #67. L’italiano viene poi sopravanzato alla Indianapolis. E chi arriva nella lotta? Sebastien Buemi con la Toyota #8.
16:25 – Lotta accesa nella LMP2 per la quarta posizione con la IDEC Sport #48 che prova a difendersi dalla Algrave Pro Racing #25 di Pizzitola. Allo stesso tempo la Ferrari #51 prova a sorpassare la Corvette #64 di Gavin trovando il sorpasso alla prima chicane per la sesta posizione. Non molto distante la Ferrari #71 di Davide Rigon.

16:20 – Altra posizione guadagnata per Gianmaria Bruni con la Porsche #91 che sorpassa alla Indianapolis la Corvette #64 di Oliver Garvin che sembra in difficoltà dopo il primo pit-stop.
16:16 – Lotta per la quarta posizione nella categoria LMP2 con Anthony Davidson sulla Dragonspeed #31 che prova a difendersi da Nyck De Vries sulla Racing Team Nederland #29. Il pilota ART in Formula 2 prova ad affondare alla Arnage senza successo.

16:13 – Ingresso ai box per la seconda volta nella gara anche per Mike Conway che rimane al volante della Toyota TS050 #7. L’inglese riparte dopo il classico rifornimento ritornando al comando della corsa. Fino ad ora una gara perfetta dell’inglese, autore del giro più veloce in gara nella storia della 24h di Le Mans!
16:10 – Sosta ai box per la Signatech Alpine #36 con Nicolas Lapierre alla guida. Nel frattempo, godiamoci questa straordinaria lotta per la lotta della LMGTE Pro! Pit stop anche per Sebastien Buemi sulla Toyota TS050 #8.
16:08 – Jean-Eric Vergne sale al secondo posto con la G-Drive #26 grazie alla sosta ai box della TDS Racing #28. Satoshi Hoshino commette un altro errore nel primo settore con al Porsche #88.
16:05 – Breve recap al termine della prima ora di corsa. Nella LMP1 la Toyota #7 è davanti alla vettura gemella per 15 secondi che, a sua volta, precede la Rebellion #3 con lo stesso distacco. In LMP2 guida la Signatech Alpine #36 davanti alla TDS Racing #28 tallonata dalla G-Drive #26.

16:00 – Corsa senza respiro per la prima ora delle 24 complessive. Entrambe le Corvette sono sotto attacco: Garcia sulla #63 sta tenendo la vetta della corsa mentre Gavin sulla #64 sta cercando di mantenere la quarta posizione. Una gara fino ad ora sorprendente per le due vetture americane
15:57 – La corsa riprende con Bruni sulla Porsche #91 che prova a sopravanzare la Corvette #64 di Oliver Gavin. Lotta accesissima per la settima posizione di categoria con Thiim che viene ancora insidiato da Tincknell sulla Ford #67. La categoria GT regalerà sicuramente spettacolo fino alla fine.
15:56 – INCREDIBILE. Satoshi Hoshino commette un grave errore sulla Porsche #88 mentre guidava la LMGTE Am! La direzione gara fa entrare la Full Course Yellow dopo che la vettura del giapponese si è girata. Incredibile errore dopo quanto di buono fatto da Cairoli.

15:54 – Lotta incredibile per la seconda e terza posizione posizione nella categoria LMGTE Pro con Christensen sulla #92 che riesce a guadagnare qualche metro sulla Aston Martin #95 e sulla Ford GT #67. Tincknell sulla #67 prova ancora una volta a sopravanzare la Aston alla Indianapolis ed alla Arnage, ma niente da fare.
15:52 – Tutte le leader della LMGTE Pro rientrano ai box. Le posizioni non cambiano con la Corvette #63 che rimane in testa davanti alla Porsche #92 e la Aston Martin #95. Sulla Porsche #92 è salito Christensen alla guida al posto di Kevin Estre.
15:48 – La Rebellion R13 #1 comincia a procedere lentamente sulle Hunaudières con Bruno Senna alla guida. Non un weekend brillante per Rebellion. Nel frattempo Vergne sulla G-Drive #26 è alla caccia della TDS Racing #28 con Vaxiviere seguita anche da Van Der Garde sulla Racing Team Nederland #29.

15:47 – Riparano ai box alcune vetture GT tra cui la Corvette #64, la Porsche #93 e la Ford #68 insieme alla Porsche #91. Le prime tre posizioni rimangono comunque invariate con i leader che proseguono.
15:46 – Problemi tecnici per la Dragonspeed #10 LMP1 che comincia a fumare al posteriore mentre la Duqueine Engineering #30 riesce ad entrare ai box dopo i problemi. Cambio gomme e si rientra immediatamente in pista!

15:44 – Jean-Eric Vergne con la G-Drive #26 sale terzo in categoria LMP2 mentre nella LMGTE Pro ci sono altri sorpassi. Tincknell sulla Ford GT #67 passa la Porsche #93 di Tandy mentre la Ferrari #51 di Alessandro Pier Guidi sopravanza la Porsche #91 di Bruni.
15:42 – Estre non ci sta a stare dietro alla Aston #95 ed in uscita della seconda chicane prende perfettamente la scia della vettura britannica conquistando la seconda posizione di categoria con la Porsche #92. Prova ad approfittarne anche la Porsche #93 non trovando il varco giusto.

15:41 – Problemi tecnici alla prima chicane per la LMP2 Duqueine Engineering #30 con Jamin al volante. Grande rischio per la Toyota di Conway che ha rischiato di tamponarla in uscita della prima chicane.
15:40 – Estre sulla Porsche #92 sta tentando da molti giri il sorpasso sul danese di casa Aston Martin, ma sia alla Indianapolis che alla Arnage si difende egregiamente. Kevin Estre cerca di rimanere molto vicino agli scarichi della Aston Martin Vantage #95 provando a sfruttare qualche errore.
15:34 – Mike Conway rientra ai box al giro successivo. Nel frattempo Garcia comanda con al Corvette #63 la LMGTE Pro davanti a Thiim con la Aston #95 e la Porsche #92 di Kevin Estre. Il pilota Porsche continua ad insidiare la seconda posizione di Aston Martin, ma Thiim si sta difendendo alla grande.
15:31 – Pit Stop per la Toyota #8 di Sebastien Buemi che rimane al volante! Pit stop anche per la Rebellion #3 e la SMP Racing #11 mentre prosegue la Toyota #7.
15:29 – Lotte incredibili tra Corvette #64, la Ford #68 e la BMW #82 che vanno avanti a sportellate da parecchi giri con la Porsche #91 aggregata alla lotta! Un inizio sfavillante per la categoria LMGTE Pro! A guardare c’è Alessandro Pier Guidi con la Ferrari #51 che rimane guardingo.

15:28 – I due duellanti arrivano nel bel mezzo della lotta per il centro gruppo della LMGTE Pro dove i distacchi sono decisamente molto ridotti. Attenzione pit stop per la SMP Racing #11 e la Rebellion #1. Pit stop molto anticipato.
15:25 – Menezes difende la terza posizione con le unghie, con i denti, con ogni artiglio possibile arrivando alla staccata della Indianapolis davvero al limite! Grandissima guida del pilota Rebellion che sta dimostrando di meritare pienamente la riconferma per la prossima stagione!
15:23 – Riportata della pioggia lieve alla Mulsanne e sulla seconda parte dello Hunaudières. Nel frattempo Bruno Senna con la Rebellion #1 viene sopravanzato da Sarrazin sulla SMP Racing #17. La battaglia tra Petrov e Menezes continua!
15:22 – Gustavo Menezes non ha intenzione di cedere la posizione alla SMP Racing #11 di Petrov malgrado i numerosi tentativi del russo. I doppiaggi sono un grande problema per la Rebellion, ma la SMP Racing non riesce ad approfittarne!
15:18 – Lotta accesa con le due AF Corse che provano a recuperare posizioni importanti dopo una qualifica non brillante. La Ferrari #71 è alle prese con la BMW #82 per la sesta posizione di categoria mentre la #51 sta tallonando la Ford #69 di Westbrook.

15:14 – Mike Conway con la Toyota #7 sigla ancora il giro veloce in 3:17.297 ma nel frattempo Antonio Garcia con la Corvette #63 trova la leadership nella LMGTE Pro con un sorpasso pazzesco all’esterno della Indianapolis su Thiim su Aston Martin #95. Il pilota danese non ci sta e si riporta subito alla caccia dello spagnolo!
15:12 – Nick Tandy con la Porsche #93 sta dando spettacolo contro la Porsche #92 di Kevin Estre. La lotta nella categoria porta un ottimo Antonio Felix Da Costa su BMW M8 #82 in sesta posizione di categoria. La prima Ferrari invece è la #71 in ottava piazza con Davide Rigon.

15:11 – Grande lotta per la terza posizione nella categoria LMP1 tra la Rebellion R13 #3 di Menezes e la SMP Racing #11 di Petrov con il russo che prova ad incalzare la Rebellion. La categoria che regala più emozioni rimane la LMGTE Pro dove tutte le vetture sono vicinissime in questi primi giri.
15:10 – Nella categoria LMGTE Am grande difficoltà per la Spirit of Race #54 di Giancarlo Fisichella che si trova in settima posizione di categoria. Non una grande partenza. Start perfetto invece per la Dempsey Proton Racing #88 di Matteo Cairoli che mantiene la leadership.
15:09 – Mike Conway sigla subito il giro veloce della corsa in 3:17:790 rifilando un secondo a Sebastien Buemi. La Toyota #7 è sempre stata leader in tutto il weekend e non vorrà cerco cambiare le cose quest’oggi!
15:07 – Lotta incredibile nella categorial LMGTE Pro tra tutte le vetture ad eccezione della Aston #95 che prova a costruire un buon gap sugli inseguitori. Nel frattempo si intravedono dei brutti nuvoloni sulla Mulsanne facendo presagire un veloce cambio delle condizioni meteo.

15:05 – Le Toyota provano subito a dominare la corsa con Conway con la Toyota #7 che vola portandosi dietro la vettura gemella guidata da Sebastien Buemi. Molto staccate le altre vetture LMP1 che non riescono a tenere il passo delle due vetture di casa giapponese.
15:04 – Il pilota Ford viene però attaccato alla Indianapolis dalla Corvette #63 di Antonio Garcia, ma l’inglese sbatte la porta in faccia allo spagnolo in modo incredibile. La Porsche #93 di Tandy rimane in agguato mentre Nicki Thiim con la Aston #95 prende il largo.
15:02 – Dragonspeed #31 sale nel frattempo in seconda posizione in LMP2 dove la TDS Racing #28 mantiene la vetta della corsa in modo intelligente. La lotta nel LMGTE Pro è molto accesa con Tincknell che prova il sorpasso su Thiim senza riuscirci nemmeno alla Mulsanne.

15:01 – Subito la Rebellion #3 riesce a salire in terza posizione facendo un ottimo sorpasso alla prima curva sulla SMP Racing #17 grazie ad un migliore spunto. Subito grande lotta nel GT dove la Ford GT #67 prova subito a sopravanzare la Aston #95 alla prima chicane!
15:00 – PARTITA L’87ESIMA EDIZIONE DELLA 24H DI LE MANS! La storica corsa è ufficialmente partita con la Toyota #7 che mantiene il comando davanti alla vettura gemella che non riesce a trovare lo spunto perfetto per passare al comando.
14:55 – Le vetture hanno appena percorso le Hunaudières e stanno per arrivare alla Mulsanne per poi lanciarsi nella seconda parte del tracciato, dalla Indianapolis sino alle chinaces Ford. Oramai tutto è pronto per questa edizione con le Toyota che proveranno subito a fuggire, ci riusciranno?
14:51 – Le vetture cominciano a lasciare lo schieramento di partenza per il giro di ricognizione e di lancio dietro al Safety Car. La 24h di Le Mans numero 87 sta per avere inizio!

14:50 – Breve intervista a Jean Todt che racconta un po’ i propri ricordi della 24h di Le Mans, dalla sua prima esperienza come spettatore sino ad ora. Ancora tre minuti e la griglia di partenza dovrà essere libera con solo gli oltre 60 bolidi pronti a partire!
14:44 – Nel frattempo scende in pista la Mission H24, prima vettura totalmente alimentata ad idrogeno che compie un giro dello storico Circuit de la Sarthe! Chissà che un giorno non vedremo questa vettura competere a Le Mans.

14:40 – Piccolo show dei paracadutisti dell’esercito francese subito dopo la Marsigliese cantata sulla griglia di partenza. I paracadutisti si calano sulla griglia di partenza dietro a tutte le vetture che prenderanno parte a questa ottantasettesima edizione della 24h di Le Mans. L’esercito porta la bandiera francese con il simbolo d’orato della 24h di Le Mans.
14:36 – Tutto pronto per l’inno nazionale con il trofeo della 24h di Le Mans che arriva davanti a tutti i piloti, portato da Toyota dopo averlo vinto nella scorsa edizione. Alonso si dichiara molto fiducioso sulla corsa, sperando di bissare il successo dello scorso anno.
14:33 – E’ tutto pronto sulla griglia di partenza con tutte le vetture che sono pronte a partire. Davanti a tutte, c’è la MISSION H24 che compirà un giro completo lungo i 13km del Circuit de la Sarthe poco prima della partenza!

14:32 – Ricapitoliamo la situazione: questa mattina le vetture hanno avuto l’opportunità di fare gli ultimi aggiustamenti durante il warm-up. Buone sensazioni in casa Toyota per lo stint notturno così come Cetilar Racing che, malgrado una posizione non ottimale in qualifica, sembra fiduciosa per la corsa.
14:30 – Benvenuti a tutti per la diretta dell’ottantasettesima edizione della 24h di Le Mans! Un cordiale saluto dal vostro Luca Luppino: quest’oggi seguiremo insieme questa scoppiettante edizione della corsa più famosa al mondo! Manca meno di mezz’ora all’inizio, siete pronti? Vi informo che non servirà aggiornare la pagina man mano, ma che la pagina si auto aggiornerà ogni 60 secondi.