Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Attualità Cronaca

Austria, esplosione impianto gas: flussi verso l’Italia ripartiti ieri alle 21, Emiliano “Tap come Auschwitz”

Redazione Metropolitan by Redazione Metropolitan
16 Giugno 2022
in Cronaca
Share on FacebookShare on Twitter

Un’esplosione dell’impianto del gas in Austria ha interrotto i flussi verso l’Italia, facendo sì che Calenda proclamasse “stato di emergenza”. I flussi sono ripresi alle 21 di ieri sera. Accuse di Emiliano “tap come Auschwitz”. Calenda parla di “accuse gravi” ed il governatore si scusa.

L’infografica realizzata da Centimetri mostra l’incidente al gasdotto in Austria: interrotto flusso gas da Russia in Italia. Dichiarata l’emergenza. Le principali vie di rifornimento di gas per l’Italia esistenti e in progetto
Credits: ansa.it

Ieri mattina un’esplosione dell’impianto di distribuzione di Baumgarten an Der March, il centro europeo del gas in Austria, aveva sbarrato la strada ai flussi di metano diretti verso l’Italia, Fortunatamente ieri sera alle 21, i flussi del gasdotto Trans Austria Gasleitung attraverso le linee che transitano da Travisio (Udine), hanno ripreso a fluire.
L’esplosione ha coinvolto decine di dipendenti, tra cui una vittima.

Il flusso del metano sul gasdotto Tag, il Trans Austria Gas Pipeline che porta il gas russo in Italia attraverso il Tarvisio, è stato interrotto immediatamente e con altrettanta immediatezza, il ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, ha Proclamato lo “stato di emergenza”.

“Se avessimo il Tap, non dovremmo dichiarare l’emergenza per questa mancanza di fornitura“, evidenzia il ministro mettendo alla luce la fragilità del sistema italiano degli approvvigionamenti.

“In Puglia c’è chi fa la guerra al Tap, alcuni intellettuali hanno invitato al sabotaggio, con il governatore Emiliano che ha fatto ricorso al Tar pure su questo e lo ha perso“, ha ribadito Calenda, collegando il ricorso contro il Tap a quello, tuttora aperto, contro l’Ilva.

La replica di Emiliano arriva in tarda serata:

“Questa è una decisione incosciente del Governo (nell’autorizzare il gasdotto), in quanto, ciò che è accaduto in Austria evidenzia il fatto che i timori della Puglia hanno un fondamento evidente che ci obbligherà a presentare un esposto alla Procura per salvaguardare l’incolumità pubblica.
Un ministro – aggiunge Emiliano- si dovrebbe preoccupare prima delle persone e della loro salute e sicurezza e poi del resto“.

Emiliano, successivamente, si spinge oltre, paragonando il cantiere Tap ad Auschwitz.

“Se vedete le fotografie – sostiene – è proprio identico. Hanno alzato un muro di cinta con filo spinato, è impressionante”.

La replica del ministro Calenda arriva immediatamente, definendo le parole di Emiliano “accuse gravi”.
Ecco ciò che afferma via Twitter il ministro:  “Dire che il cantiere è uguale ad Auschwitz è grave e irrispettoso. Cerca di rientrare nei limiti di un confronto civile“.

Credits: ilfattoquotidiano.it

E dopo non molto ecco che arrivano le scuse: “Il paragone tra il cantiere Tap e Auschwitz – afferma il governatore della Puglia – è oggettivamente sbagliato e mi scuso per averlo inopportunamente utilizzato questa mattina in radio durante una diretta“.

Depositi che ‘valgono’ 12 miliardi di metri cubi (possono salire a 17 con le riserve strategiche) e che hanno garantito la sicurezza del sistema nelle precedenti crisi del 2006 e del 2012, generate in entrambi i casi dalle difficoltà di approvvigionamento dal fronte russo.

Non mancano però le ripercussioni immediate sul fronte italiano e riguardano principalmente l’andamento del prezzo: l’a.d. di Eni, Claudio Descalzi, ha spiegato che “non c’è allarmismo tra gli operatori per la sicurezza ma il gas sta salendo di prezzo e quanto salirà ancora dipende anche da quanto durerà il problema“.

Non a caso oggi il prezzo all’ingrosso in Italia è quasi raddoppiato dopo il blocco della fornitura.
Quanto successo, infatti, si inserisce in uno scenario che porterà ad un aumento generalizzato dei prezzi, legato alla congiuntura economica che alimenta la ripresa dei consumi, dall’arrivo delle temperature fredde ma anche dalla notevole dipendenza dell’Italia al gas importato.
Una fragilità endemica, che arriva da lontano.

L’unico modo per sconfiggerla è la “diversificazione attraverso Ing e pipeline”. Diversificazione in cui rientra, appunto, il Tap, che dovrebbe sbarcare sulle coste pugliesi fra le rimostranze degli enti locali.

Martina Onorati

Redazione Metropolitan

Redazione Metropolitan

Related Posts

Tragedia Mestre, bus di turisti cade da cavalcavia: 21 morti e 18 feriti, forse malore autista
Cronaca

Tragedia Mestre, bus di turisti cade da cavalcavia: 21 morti e 18 feriti, forse malore autista

4 Ottobre 2023
La Russa, fonte notizie.virgilio.it
Cronaca

Caso La Russa: estratte tracce maschili da reperti prelevati dalla vittima

26 Settembre 2023
Spari nella notte a Caivano, Don Patriciello: “È il terrore”
Cronaca

Stupro delle cuginette del Parco Verde di Caivano: arrestati 7 minorenni e due maggiorenni 

26 Settembre 2023
È morto Matteo Messina Denaro
Cronaca

È morto Matteo Messina Denaro

25 Settembre 2023
Ore di fuoco a Palermo: gli incendi colpiscono Cefalù, due vittime
Cronaca

Ore di fuoco a Palermo: gli incendi colpiscono Cefalù, due vittime

23 Settembre 2023
Matteo Messina Denaro, trovato il libro mastro nel covo del boss
Cronaca

Matteo Messina Denaro, si aggravano le condizioni: il boss è in coma irreversibile e i medici hanno sospeso l’alimentazione

22 Settembre 2023
È morto Giorgio Napolitano
Cronaca

È morto Giorgio Napolitano

22 Settembre 2023
Billy Miller è morto a 43 anni
Cronaca

Billy Miller è morto a 43 anni

18 Settembre 2023
Striscia la Notizia, Tapiro d’oro a Francesca Fagnani censurata dalla Rai per l’intervista a Fedez
Gossip e Tv

Striscia la Notizia, Tapiro d’oro a Francesca Fagnani censurata dalla Rai per l’intervista a Fedez

by Redazione Metropolitan
4 Ottobre 2023

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Valerio Staffelli consegna il Tapiro d'oro a Francesca Fagnani. Striscia la Notizia, Tapiro...

Read more
Striscia la Notizia, dopo il servizio di Brumotti smantellata la cappella votiva per i morti dei clan

Striscia la Notizia, dopo il servizio di Brumotti smantellata la cappella votiva per i morti dei clan

4 Ottobre 2023
”Harry Potter”, l’ex comparsa Samantha Clinch rivela le pesanti condizioni di lavoro a cui lei e altri attori erano sottoposti

”Harry Potter”, l’ex comparsa Samantha Clinch rivela le pesanti condizioni di lavoro a cui lei e altri attori erano sottoposti

4 Ottobre 2023
Danilo Petrucci: “La Superbike è sempre più difficile”

Danilo Petrucci, SBK: sesto posto a Portimao? “Colpa” delle gomme

4 Ottobre 2023
Max Gazzè, dal 6 ottobre fuori ”Che c’è di male”: il nuovo singolo che anticipa l’album “Amor Fabulas”

Max Gazzè, dal 6 ottobre fuori ”Che c’è di male”: il nuovo singolo che anticipa l’album “Amor Fabulas”

4 Ottobre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In