Attualità

A cosa serve una visita medica online?

Per trovare una risposta a questa domanda, bisogna prima di tutto capire cosa sia la telemedicina. La visita medica online è un vero e proprio consulto con specialisti in grado di fare diagnosi, esaminare i referti e prescrivere farmaci, il tutto comodamente da casa. Occorre specificare che una visita medica online non può in nessun modo sostituire una visita fisica dal proprio medico, ma risulta sicuramente utile nel momento in cui si vuole approfondire specifiche problematica o si vuole ricevere un ulteriore consulto medico.

In questo periodo pandemico è stato possibile scoprire tutti i vantaggi della telemedicina, che in alcuni Paesi del mondo viene già ampiamente utilizzata e in questi anni ha preso piede anche in Italia. Ma come funziona? Ci si può fidare?

L’unico modo per fare visite online

Rivolgersi a portali di telemedicina affidabili è l’unico modo per poter parlare con un professionista ed essere rassicurati sulla sua competenza. Sui portali appositi si trovano spesso i curriculum dei professionisti e le branche della loro specializzazione nelle quali hanno maggiore esperienza. In questo modo è possibile scegliere esattamente il medico di cui si ha bisogno.

Ma come avviene la visita medica online? Il sito web mette a disposizione una serie di medici con diverse specializzazioni tra i quali scegliere il professionista giusto. In base alla propria necessità e al disturbo da far controllare, si prende appuntamento con uno specialista e si fissano un giorno e un orario adeguati.

In fase di ricerca del proprio medico online, la piattaforma può richiedere una registrazione con dati personali e codice fiscale, che verranno trattati nel rispetto delle leggi sulla privacy. Completata la registrazione e fissato l’appuntamento, non resta che prepararsi alla visita.

I vantaggi di una visita medica online

Ma perché si dovrebbe scegliere un medico online? La visita tradizionale rimane fondamentale e insostituibile, ma motivi legati a problemi specifici o a una più generale comodità organizzativa possono spingere i pazienti a fare un consulto online. Per esempio:

  1. In particolari casi, lo specialista migliore per la propria patologia potrebbe trovarsi in un’altra città o in un’altra regione. Con una visita medica online lo si raggiunge senza spostarsi da casa.
  2. Alcuni pazienti con patologie molto gravi o disturbi invalidanti potrebbero avere difficoltà a recarsi personalmente allo studio in alcuni momenti di flare up, anche se si trovano nella stessa città.
  3. Le visite mediche online sono solitamente puntuali e non richiedono lunghi tempi d’attesa e sono perfette per piccoli disturbi che non richiedono un controllo di persona.
  4. In questo periodo pandemico, essere in una sala d’attesa con altre persone ammalate non è la situazione migliore.
  5. La visita medica online permette al paziente di essere completamente a proprio agio: si trova in casa sua (o ovunque ci siano privacy e comfort), si veste come meglio crede e può mostrare in video problemi evidenti o referti già ottenuti da altre analisi.

Tutto questo è particolarmente utile in questo periodo pandemico, che ha ridotto gli spostamenti e reso pericolosi gli assembramenti, soprattutto quando non si sta molto bene. Anche se l’importanza di un consulto medico in presenza non è in discussione, in questo modo è possibile parlare con un medico aggirando alcune delle difficoltà che una visita di persona richiede.

Durante la prima visita medica online, il dottore potrà dare una prima diagnosi e perfino prescrivere dei farmaci se si tratta di una patologia o di un disturbo relativamente semplici. Altrimenti, richiederà ulteriori accertamenti, analisi ed esami oppure suggerirà una visita di persona, da svolgere con lui o lei. Se la distanza geografica lo rende impossibile, potrebbe suggerire uno specialista di quella patologia più vicino al luogo di residenza del paziente.

Pulsante per tornare all'inizio