Gossip e Tv

Alice, chi era la cantante e l’amicizia con Franco Battiato

Una delle voci più forti della musica italiana, Carla Bissi, conosciuta da tutti con il nome d’arte di Alice, negli anni Ottanta ha visto un periodo di grandi successi per la sua carriera con la vittoria al Festival di Sanremo 1981 con la canzone Per Elisa e la sua passione l’ha portata a collaborare per molti anni con il maestro Franco Battiato. Oggi l’artista continua ad avere la musica al centro della sua vita pur avendo scelto una posizione più riservata, e i suoi concerti continuano in giro per l’Italia per il pubblico che la segue con grande interesse.

Dopo la vittoria al Festival di Castrocaro nel 1971 con l’interpretazione della canzone Tanta voglia di lei dei Pooh, partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo e nello stesso anno riceve il premio Gondola d’Argento alla Mostra Internazionale di Musica Leggera di Venezia.

Negli anni Settanta la sua carriera prosegue con l’incisione del primo album e l’ingresso nel mondo della radiofonia, vista la co-conduzione del programma L’uomo della notte sul Secondo Canale di Radio Rai. Diverse canzoni di Alice che entrano subito in classifica, come Io voglio vivere e Piccola anima pubblicati già con il nuovo nome d’arte Alice Visconti.

Gli anni Ottanta rappresentano per lei un decennio di svolta, che inizia con la scelta definitiva del suo nome d’’artista, Alice, e con la firma di un contratto per la EMI. Il suo nuovo produttore è Angelo Carrara, lo stesso di Franco Battiato. Da questo incontro nascerà l’importante sodalizio artistico tra i due cantanti che sarà per Alice anche la collaborazione più importante della sua carriera, che la porterà a suonare non solo in giro non solo per l’Italia ma anche in Europa.

Alice e Franco Battiato, un fortunato incontro

Il connubio artistico che lega Alice a Franco Battiato è più che una collaborazione, è un incontro di affinità nella ricerca artistica e musicale. Grazie al suo produttore Angelo Carrara, Alice conosce Battiato all’inizio degli anni Ottanta, quando danno inizio al loro legame artistico con la canzone Il vento caldo d’estate. Anche il successo che la farà trionfare a Sanremo è frutto di un lavoro a quattro mani con il cantante siciliano. Nel 1984 calcano insieme il palco dell’Eurovision arrivando quinti con il brano I treni di Tozeur.
Una grande amicizia e un sodalizio artistico: eleganza e sobrietà, carisma e misticismo, una musica colta, di nicchia che ha sfiorato vette altissime per una delle collaborazioni più raffinate e vincenti della storia della musica italiana. Anche nei dischi di collaborazione con altri artisti Alice ha sempre portato nella sua musica l’ispirazione di Battiato, che per lei è stato punto di riferimento nel suo percorso di sperimentazione artistica.

Back to top button