Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cinema

“L’attimo fuggente”, l’eredità del Professor Keating

by Redazione Metropolitan
11 Agosto 2020
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

Non smette ancora di emozionare, L’attimo fuggente (1989), a oltre trent’anni dalla data di uscita. Premio Oscar alla Miglior sceneggiatura originale a Tom Schulman, il film di Peter Weir è una storia immortale di crescita e di coraggio. Quel coraggio necessario per diventare noi stessi, nutrendoci del buono umano, della poesia, dell’arte e della giusta disobbedienza.

La setta dei poeti estinti, traducendo il titolo originale, è un inno alla vita che sì, certamente, viene riassunto dal Carpe Diem oraziano, ma in realtà prosegue lungo l’intero film. Neil (Robert Sean Leonard), Todd (Ethan Hawke) e gli altri ragazzi del collegio Welton scoprono letteralmente un mondo nuovo, nutrendosene con voracità. È un mondo, o meglio, una nuova visione che li obbliga a rimodellare anche la loro identità, a riflettere su chi sono e chi vorranno essere.

Frame del film "L'attimo fuggente" con Robin Williams - Photo credit: web
Frame del film “L’attimo fuggente” con Robin Williams – Photo credit: web

“L’attimo fuggente” e la rivoluzione delle prospettive

In questo percorso, pressoché interiore, il ruolo maggiore è ricoperto chiaramente dal Professor Keating (Robin Williams). L’influenza del suo pensiero sulla vita e le azioni dei ragazzi è essenziale, così forte da rimanere impressa anche nella memoria del pubblico come un monito. A rendere L’attimo fuggente paradossalmente eterno è proprio l’interpretazione di Williams, una guida salda che non rinuncia alla dolcezza. Un mentore che attraverso il suo stesso esempio di vita conquista fiducia e ammirazione.

In un contesto rigido come potrebbe essere il collegio Welton, o come di fatto poteva e può diventare la società occidentale quando si parla di ruoli maschili, l’esempio del Professor Keating è rivoluzionario. Attraverso i suoi ragazzi, Keating si rivolge infatti anche al pubblico, esortandolo ad andare oltre gli schemi, e i percorsi obbligati dalle convenzioni sociali. Insegna appunto a salire sulla scrivania e ricordarsi di guardare ogni cosa da un’altra prospettiva, anziché limitarsi a stare nel proprio posto assegnato.

Robin Williams in una scena del film "L'attimo fuggente" - photo credit: web
Robin Williams in una scena del film “L’attimo fuggente” – photo credit: web

Un messaggio di liberazione giovanile e maschile

L’attimo fuggente sembra farsi portatore di un messaggio universale di libertà e di trasformazione personale. A ben vedere, tuttavia, è una storia modellata su un pubblico maschile. Non sono volutamente presenti personaggi femminili, perché il mondo di cui si parla e che si intende destrutturare è proprio quello della repressione maschile. Le regole, la disciplina, l’inibizione delle emozioni, sono tutti elementi che in una vecchia ottica di genere riguardano l’esperienza degli uomini, non delle donne.

Keating, il suo Carpe Diem e il suo insolito stile di insegnamento servono proprio a ribaltare questi stereotipi. Insegnano a inglobare la gentilezza, la spontaneità e l’innamoramento per la vita nella quotidianità, senza curarsi delle aspettative altrui. Certo, anche il pubblico femminile può identificarsi nel medesimo spirito, ma ciò non toglie che la storia in sé è pensata per quella generazione, maschile, di adolescenti.

Robin Williams e i giovani protagonisti de "L'attimo fuggente" - photo credit: web
Robin Williams e i giovani protagonisti de “L’attimo fuggente” – photo credit: web

L’eredità di Robin Williams

Non c’è modo di confermarlo ma forse senza Robin Williams L’attimo fuggente non sarebbe rimasto il cult che è oggi. Non avrebbe attraversato indenne trent’anni di storia del cinema. Per fortuna, però, non serve neanche chiederselo. Il Professor Keating rimane non solo uno dei ruoli più belli della carriera di Williams ma soprattutto un personaggio cinematografico indelebile dalla nostra memoria collettiva.

Articolo di Valeria Verbaro

Seguici su MMI e Facebook

Related Posts

È morto Benjamin Zephaniah attore in Peaky Blinders: aveva 65 anni
Cinema

È morto Benjamin Zephaniah attore in Peaky Blinders: aveva 65 anni

7 Dicembre 2023
Taylor Swift ha rivelato il perché ha scelto di non affidarsi agli studios per il The Eras Tour
Cinema

Taylor Swift ha rivelato il perché ha scelto di non affidarsi agli studios per il The Eras Tour

7 Dicembre 2023
Il Peach Fuzz è il colore Pantone dell’anno 2024: una tonalità pesca molto delicata
Cultura

Il Peach Fuzz è il colore Pantone dell’anno 2024: una tonalità pesca molto delicata

7 Dicembre 2023

È il Peach Fuzz il colore Pantone dell'anno 2024: ad annunciarlo è il Pantone Color Institute, centro che elabora le...

Read more
Grande Fratello, dritte degli autori prima di ogni puntata in onda: la rivelazione

Grande Fratello, dritte degli autori prima di ogni puntata in onda: la rivelazione

7 Dicembre 2023
Fabrizio Cherubini, chi è l’ex marito di Alessia Fabiani e cosa era successo

Fabrizio Cherubini, chi è l’ex marito di Alessia Fabiani e cosa era successo

7 Dicembre 2023
Striscia La Notizia, Staffelli consegna l'undicesimo tapiro a Fedez

Striscia La Notizia, Staffelli consegna l’undicesimo tapiro a Fedez

7 Dicembre 2023
Striscia La Notizia, nel nuovo servizio di Pinuccio aggiornamenti sulle gare di appalto in Rai

Striscia La Notizia, Pinuccio ritorna sulle gare di appalto Rai

7 Dicembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali