
Il nome Lorenzo è molto diffuso sia in Italia che nei paesi anglosassoni nella variante inglese Laurence . Il nome Lorenzo deriva dal latino “Laurentius” e vuol dire “abitante di Laurento”. In altri casi il nome Lorenzo viene avvicinato al termine latino “laurus”, ovvero alloro, e in questo caso può significare “cinto con l’alloro. Per quanto riguarda il nome Lorenzo il suo numero fortunato è l’1, il suo colore è il verde e il suo metallo è il mercurio. Di solito le persone che hanno questo nome sono generose e sensibili. Il suo onomastico ricade proprio oggi, 10 agosto, nella giornata delle stelle cadenti quando appunto si ricorda San Lorenzo Martire. Se avete parenti o amici con questo nome e non sapete come augurargli buon onomastico potete prendere spunto dai nostri suggerimenti.
Ecco 10 frasi per augurare buon onomastico a tutte quelle persone che si chiamano Lorenzo o Lorenza:
- Gli antichi credevano che nel nome fosse racchiuso il nostro destino, spero che il tuo futuro sia meraviglioso. Auguri di buon onomastico!
- Il calendario oggi dice che il tuo onomastico: tra tutti quelli che conosco che hanno il tuo stesso nome, di sicuro tu sei il più speciale!
- Un grande bacio tutto per te, che hai un nome così speciale e famoso: ti auguro una giornata ricca di felicità! Buon onomastico!
- Mille pensieri affettuosi e auguri di cuore a te che sei una persona tanto speciale e unica!
- Avevo pensato a una frase speciale ma poi ho capito che sono le frasi semplici ad essere le più speciali, se dette col cuore. Buon onomastico!
- Anche se nel cielo vivono miliardi di stelle, la più brillante e luminose per me sei tu. Felice onomastico!
- Anche se nel cielo vivono miliardi di stelle, la più brillante e luminose per me sei tu. Felice onomastico amore mio.
- Il tuo nome è come tanti ma tu sei una persona come poche. Buon onomastico!
- Sarebbe impossibile non ricordarsi di te in questo giorno! Felice onomastico!
- Buon onomastico Lorenzo! Un nome stupendo per una persona meravigliosa come te!
Agli inizi di agosto del 258 l’imperatore Valeriano proclamò l’editto che condannava a morte tutti i vescovi, i presbiteri e gli diaconi. L’ordine a Roma fu eseguito immediatamente e Papa Sisto II fu ucciso mentre celebrava l’eucarestia insieme a quattro dei suoi diaconi tra cui Innocenzo e, qualche giorno dopo, Lorenzo, deceduto all’età di 33 anni, dopo un atroce martirio sulla graticola.
Costantino I fu il primo a costruire un oratorio sul luogo dove San Lorenzo subì il suo supplizio. A partire dal IV secolo è stato uno dei martiri più venerati della chiesa di Roma (è compatrono della Capitale). È patrono dei diaconi, dei cuochi, dei pompieri, dei rosticcieri, dei pasticcieri, dei bibliotecari, dei librai e dei lavoratori del vetro. Patrono del Sri Lanka e di numerose città italiane.
Il significato del nome Lorenzo ha origine latina e deriva da ‘Laurentius’, “abitante di Laurento” ossia “città dell’alloro”
Buon onomastico San Lorenzo 10 agosto: immagini da inoltrare su WhatsApp
La notte di San Lorenzo (10 agosto), dedicata al tradizionale passaggio dello sciame meteorico delle Perseidi, viene anche definita la notte delle lacrime di San Lorenzo per evocare il suo terribile martirio sui carboni ardenti.