Ecco una serie di idee regalo fai da te per la Festa della Mamma.
Inizialmente festeggiata l’8 maggio, nel 2000 si è poi deciso di rendere la data della ricorrenza “mobile” e fissarla in un giorno festivo. Quest’anno sarà insolito diverso e strano, soprattutto per chi ha la “mamma lontano” e non può raggiungerla, per via delle varie restrizioni ancora in atto in questa Fase 2. Saranno infinite le videochiamate, i messaggi vocali, i messaggi scritti con amore e mandati virtualmente.
Perché la mamma è la mamma
“Viva la mamma”, cantava Edoardo Bennato, e come dare torto al cantante napoletano che negli anni Novanta ci ha deliziato con questa perla dedicata alle mamme? Tutte le arti, dalla pittura, alla letteratura e alla musica, hanno riservato un ruolo di grande rilievo alla figura materna e al suo ruolo affettivo e sociale.
Per qualcosa di veramente semplice, potete puntare sui biglietti di auguri personalizzati. Potete sbizzarrirvi con cartoncini colorati, dediche particolari e qualche elemento decorativo come fiori di carta, fiocchi e nastri o lavori di decoupage.
Le frasi d’amore e simpatiche da dedicarle
- Per tutti gli innumerevoli modi in cui, senza bisogno di parole, sai donare amore alla nostra famiglia, ti amiamo e ti stimiamo più di quanto le parole possano esprimere. Tanti auguri per una meravigliosa festa della mamma.
- Mamma: la più bella parola del mondo, significa tutto: vita, amore comprensione, speranza, sacrifici. Che farei senza te? Ti voglio tanto bene.
- Tanti auguri per la tua festa, mamma. Sei una persona stupenda ed io vorrei sempre dividere con te le cose più preziose della mia vita… Pensavo di mandarti i bambini per tre settimane!
- Un piccolo dono oggi per la tua festa, ma un grande amore tutti i giorni per tutta la vita, perchè sei la mia mamma.
Tutto questo potrebbe essere accompagnato con alcune gif super simpatiche da mandare via WhatsApp o anche per email.
Idee regalo Fai da Te per la mamma
Un’altra idea, per le mamme che amano i gioielli, può essere quella di creare un accessorio fai da te. Potete realizzare, ad esempio una collana con cannucce e perline, ma anche una più originale di pasta colorata o utilizzando dei fiori di zucca essiccati. Con l’arrivo della bella stagione sarà felice di sfoggiarla e orgogliosa di poter dire che l’avete fatta voi.
Vostra mamma ama leggere? In questo caso l’idea potrebbe essere quella di un segnalibro personalizzato. Per crearlo basteranno delle stecche di gelati da colorare sulle quali applicare con la colla dei cuoricini realizzati con il cartoncino oppure delle piccole pietre. Se riuscirete a essere precisi, il risultato sarà fantastico.
La storia
Il 1908 vede la prima celebrazione, fino poi all’ufficializzazione nel 1914 negli Stati Uniti dal presidente Woodrow Wilson, su delibera del Congresso. La data dei festeggiamenti fu stabilita nella seconda domenica di maggio. Alla celebrazione della festa fu associato anche un fiore simbolo: il garofano rosso per le madri in vita ed il garofano bianco per quelle che, invece, non c’erano più.
In Italia dobbiamo aspettare il 1956 per le prime celebrazioni e il 1958 perché Raul Zaccariche la istituzionalizzi. Nel nostro paese si verificò anche qualcosa di particolare che, invece, negli altri paesi non accadde: Don Otello Migliosi, ad Assisi, iniziò anche la celebrazione di tipo religioso che esaltava più che il lato biologico, il ruolo legato alla religione.
Nella maggior parte dei Paesi la festa ha mantenuto la tradizione della seconda domenica di maggio, ma altri hanno alterato la tradizione: in Francia viene celebrata l’ultima domenica di maggio la mamma e la famiglia, mentre in Norvegia la Festa della Mamma viene celebrata a febbraio e in Argentina si festeggia, invece, l’ultima domenica di ottobre.